JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Con l'area ampia, la fotocamera se non trova sufficiente contrasto sul soggetto in primo piano, aggancia quel che trova: tipicamente, lo sfondo. Lo fanno tutte. „
Eh appunto... Per questo cerco di isolare il soggetto con lo spot flessibile... Ma il riquadro lo perde immediatamente.. I contrasti sono ovunque... Giocatori, parterre, pubblico, zone fortemente illuminate e zone in ombra...
Lo spot flessibile ripeto va bene se usi la macchina su cavalletto, perché legge tutti i tuoi movimenti, come movimenti del soggetto, quindi aggancia dove vede più contrasto...
Ho rivisto questo scatto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2916105 Il risultato ottenuto dell' af sul tifoso non è voluto da me, ma dalla a7rIII impostata su "Area messa a fuoco Ampia"" Modo messa a fuoco AF-C".
Si ma non capisco che senso ha usare l'area di messa a fuoco ampia, con tutti quei soggetti... Come fa a capire la macchina a chi deve mettere a fuoco?? Anche se fosse spot flessibile con area ampia, per la macchina comunque sarebbe difficilissimo seguire un soggetto così veloce.
Pit.78 Sulle riprese della Coppa Agostoni la maggior parte degli scatti la AF era giusta sui soggetti che inquadravo. Questa sempre AF ampia af-c www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2919492&l=it Per i video è consigliata la Zona.La a7III ha un sistema la a7rIII ne ha un altro la a9 un altro ancora anche se tutte e tre hanno lo stesso menù. Sperimentiamo sperando di trovare la quadra giusta alla fine è tutto un rebus.
messa a fuoco a contrasto e la messa a fuoco a rilevamento di fase?
Usa messa a fuoco a rilevamento di fase piu' precisa e piu' veloce e sopratutto mette a fuoco il soggetto e non lo molla al contrario di messa a fuoco a contrasto dove metti a fuoco dove vuoi tu ma di fatto la macchina ragiona su dei contrasti e va dove vuole lei. Impostazione che va su ON
Altro settaggio importante e' il punto di esposizione Spot
Centro: La posizione di misurazione spot non viene coordinata con l'area di messa a fuoco, ma la luminosità viene sempre misurata al centro. Coll. pto mes. a fuo.: La posizione di misurazione spot viene coordinata con l'area di messa a fuoco.
Sensib. inseg. AF (immagine statica) Su foto sportive mettilo a 1
secondo me i moduli af di queste tre macchine (A9, A7RIII e A7III) anche se simili non hanno gli stessi comportamenti domenica ero al palazzetto dello sport per una partita di basket, il sistema precedente che inizio a riconsiderare era molto più semplice con la ricomposizione....centrale e ricompongo.... dopo diverse prove fatte con le vari possibilità della mia A7III ho desistito e sono andato di centro e ricomposizione come una reflex. Ma sono veramente avvilito da questa cosa... di obiettivi ne ho usati due il 24-70 f4 ed il 55 1.8 stesso problema...non sono riuscito a capire mai dove cavolo andava a cadere il fuoco...l'ho spostato col joystick ma non si capisce proprio perchè si muova...forse sbaglio qualcosa....l'autore del post mi ha preceduto ho avuto i suoi stessi identici problemi. Forse qualche settaggio errato però di post e manuali ne ho digeriti una catasta...booo onestamente sono rimasto molto male ...
ho trovato una risposta parziale tramite l'af della A9 support.d-imaging.sony.co.jp/www/support/ilc/focus/it/a9/settings/tips seguendo questa guida si potrebbe ipotizzare (solo a livello teorico per ora visto che non ho modo di fare prove) che andava utilizzato Spot flessibile espanso ....mi sembra di averlo fatto, ma onestamente ora non ricordo proprio quante prove e smanettamenti vari ho effettuato. Però la guida qui sopra secondo me è una buona partenza...anche se non so se il modulo af della A7III può reggere il confronto con quello della A9 di cui al manuale sopra citato. Avevo ipotizzato un acquisto verso il 70-200 f4 dando via la mia D7200 con 70-200 sigma...ma al momento ho seri dubbi che la A7iii abbia la stessa quota di scatti a fuoco rispetto alla mia reflex...c'è sicuramente qualcosa che non va, potrei benissimo essere io ad utilizzare la A7iii erroneamente
Se hai voglia e non l'hai già fatto ti consiglio di guardare questo tutorial, approfondito, sull'autofocus delle Sony alpha...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.