| inviato il 01 Novembre 2018 ore 21:33
spesso sì. dipende da quanto devo essere precisa. se sono a tutta apertura si. se ho un minimo di gioco nella pdc no, scatto solo guardando nel live view. ho un bel po di ottiche manuali, ad esempio le lensbaby, ne ho 3, sono tutte manuali, e scatto quasi sempre tra f4 e f5,6 da live view non ingrandito. si puo fare tranquillamente se si ha una buona vista. lo vedi bene quando non è a fuoco, perdi i microdettagli nel soggetto. poi oh...sarà che mi sono abituata così, non ho mai scattato con le vecchie macchine, ho iniziato con la 200d e mi ci trovo bene. anzi...ho provato il peaking da un amico che ha sony e l'ho trovato MOLTO inaffidabile- a tutta apertura giravo la ghiera di un mm a sinistra e a destra e mi dava sempre a fuoco, mentre con il 10X lo vedi bene che vai fuori fuoco nell'esatto punto di messa a fuoco. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 22:03
In pratica stai dicendo la stessa cosa che dico io. Fare una messa a fuoco manuale precisa attraverso un pentaspecchio e con poca profondità di campo è molto difficile. Poi se piace usare la reflex come una compatta guardando uno schermo sono gusti ovviamente. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 1:18
Ma io ldc lo uso anche con le ottiche af... Raramente uso il mirino. Questione di abitudine, ma da lì a dire che non si può c'è ne passa eh. Comunque se c'è troppa luce a volte mi tocca pure il mirino. Il problema casomai è quando non c'è che diventa scuro... "reflex come una compatta" Più che come una compatta direi come una mirrorless. Alla fine la 200d è una reflex con l'animo di una mirrorless ahah Vedi le funzioni touch implementate, l LCD reattivissimo, l af touch, etc. E lho presa proprio per questo |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 10:55
“ ma da lì a dire che non si può c'è ne passa eh. „ A cosa ti riferisci? Se ti riferisci alla messa a fuoco attraverso il mirino,a parte il fatto che non ho detto che non si può,ma è che molto difficile,prova a focheggiare a f 1.4 o 1.8 (ma si canna anche a 2.8 senza problemi) sull'occhio di una persona attraverso il pentaspecchio della 200D e vedi cosa viene fuori,magari anche in condizioni di luce non ottimali (la giornata di sole al parco non fa molto testo) “ Più che come una compatta direi come una mirrorless. Alla fine la 200d è una reflex con l'animo di una mirrorless ahah Vedi le funzioni touch implementate, l LCD reattivissimo, l af touch, etc. E lho presa proprio per questo „ Ma infatti ognuno è libero di vedere le cose come vuole,anche comprare una reflex,che per sua natura ha uno specchio che si alza e si abbassa proprio per permettere la visione attraverso un mirino ottico e poi usarla con lo specchio sempre alzato e guardando lo schermo Io uso una mirrorless e l'lcd non lo calcolo,la sto usando come una reflex? |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 11:28
“ Io uso una mirrorless e l'lcd non lo calcolo,la sto usando come una reflex? „ la usi come meglio ti torna, che male c'è? su questo mi pare siamo piu che d'accordo |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 13:22
“ la usi come meglio ti torna, che male c'è? su questo mi pare siamo piu che d'accordo „ Il punto non è come noi 2 usiamo le cose. Il punto è che una messa a fuoco con un mediotele luminoso e con scarsa profondità di campo,utilizzando il pentaspecchio di una asp c digitale è molto,ma molto difficile. E questa è una cosa oggettiva,appurabile da chiunque.Infatti tu stessa usi lo schermo Dato che siamo in un forum pubblico mi preme che non passi il messaggio che utilizzare tale tipo di ottica,usando appunto quel tipo di mirino,sia una passeggiata,perchè poi l'utente poco esperto rischia di andare incontro a grandi delusioni. Poi se si usa a f 4 o 5.6 e a 5 metri dal soggetto la cosa è più semplice |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 13:29
Io confermo la bontà dello Zuiko 1.8 che ho. Per una maggiore percentuale di scatti riusciti ti ci vuole l'adattatore con Dandelion Chip programmabile, che permette la conferma di messa a fuoco (ti si illuminano i punti AF quando sei a fuoco e/o senti il beep, dipende dalle impostazioni in camera a quel punto). Certo è che per uso quotidiano la considerazione di Sadko è più che valida: per still l'uso è molto più agevole, ma per soggetti in movimento è arduo l'uso costante con soddisfazione: io faccio scatti non posati ai membri della famiglia per esempio, con lo Zuiko non li farei mai perché è troppo dinamica da gestire a diaframmi aperti la situazione. Poi se devo fotografare tutti in un cortile a 10 metri e posso chiudere a f8 chissenefrega, andrebbe bene anche lo Zuiko manuale, ma per cose "più sfiziose" l'uso è molto più difficoltoso a mirino, ecco. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 13:54
Anche io ho diversi vintage su APS-C Canon, ed il loro utilizzo sono una bella scuola in generale . Come dice Blackbird l'utilizzo non è molto dinamico ma facendo un po' di pratica si possono ottenere dei risultati col supporto del chip. Bisogna affinare la vista e la capacità di prendere dei riferimenti, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2779589&srt=data&show2=1&l=it in questo caso mi sono regolato sui fili d'erba del prato, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2783620&l=it da vicino è più facile trovare la messa a fuoco |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 13:56
@Sadko: una domanda... riterresti che il 1.8 Canon Stm abbia resa superiore, in termine di qualità d'immagine, rispetto ad un Olympus 1.4 od ad uno Zeiss 1.7? (tutti e tre si trovano più o meno nella stessa fascia di prezzo)... |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:19
“ @Sadko: una domanda... riterresti che il 1.8 Canon Stm abbia resa superiore, in termine di qualità d'immagine, rispetto ad un Olympus 1.4 od ad uno Zeiss 1.7? (tutti e tre si trovano più o meno nella stessa fascia di prezzo)... „ I 50 mm sono lo schema ottico in assoluto più semplice da progettare e realizzare. In genere sono tutti nitidi e poche lenti hanno quel qualcosa in più (che non è la nitidezza,ma qualità dello sfuocato,ariosità ecc) come ad esempio il Contax Zeiss 50 1.4. L'olympus non lo conosco. Ma il problema è la praticità di utilizzo. Ti assicuro che un 50 1.4 su aspc a tutta apertura è molto difficile da utilizzare se non si hanno adeguati sistemi di messa a fuoco. Io stesso che uso il focus peaking della A6000 butto via delle foto,quando utilizzo diaframmi così aperti. E in genere scatto con buona luce e con soggetti collaboranti. Quanto invece torno alla reflex analogica è tutt'altro mondo,ho un pentaprisma grosso come un campo da calcio e la messa a fuoco manuale è sempre più agevole Non te ne fai nulla di una lente che sulla carta è meravigliosa e che poi fai fatica ad usare nel quotidiano. Il mio consiglio è: ti serve una lente da usare tanto e nel quotidiano? compra una lente moderna e autofocus. Vuoi invece una lente con cui giocare ? Il vintage va bene ma comunque non spenderei troppi soldi,sempre perchè la macchina che hai non è la più indicata per tali lenti. E siamo d'accordo che i vintage sono belli,hanno un loro fascino e siano costruiti come carri armati ma io darei la priorità alla praticità |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:35
allora non ci capiamo. io ho risposto a ferorake che scriveva questo: l'utilizzo su Canon 700D. Dubito riuscirai a portare a casa anche 1 scatto su 10. mi sembrava giusto rettificare, visto che io uso vintage su apsc canon, non ho detto che è semplice, ma si puo fare. non potete neppure far passare il concetto che è impossibile. guarda tempo fa ebbi una discussione simile con un utente, mi disse: non ci credo neppure se lo vedo che mi infili 10 foto a f1.4 tutte a fuoco. gli postai una serie di foto con numerazione crescente, e anche lo screenshot di adobe brigde dove si vedeva che le foto erano consecutive, erano foto di una casetta al vento che spenzolava e si muoveva ed erano tutte a fuoco. e lui ZITTO. non osò neppure replicare. quindi la disinformazione non la sto facendo io... certo ci vuole impegno e pratica. le prime foto che facevo erano orribili, tutte fuori fuoco, ma con la pratica l'occhio si affina e si riesce. ma con un ottica manuale ci vuole un minimo di applicazione, sennò si usa l'autofocus e ciao. bisogna avere tanta pazienza, e ogni occasione è buona per un po' di pratica. tempo fa andai ad un'acquario e mi imposi di portare solo ottiche manuali e di scattare solo a tutta apertura. con i pesci che fluttuano non è semplice, cambiano continuamente direzione, qualche scatto è ovvio che viene cestinato, ma queste cose servono, è tutto esercizio, se si vuole si migliora... anche i fiori, non è che sono così statici, mai provato a fotografare sotto vento senza af-servo? si perde continuamente il fuoco anche per un minimo movimento del fiore. io spesso fotografo usando i tubi a mano libera ed è anche peggio, basta respirare. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:40
secondo questo ragionamento questa foto quindi è impossibile... pesce che nuotava a f1.4? la qualità purtroppo è molto degredata da un vetro spesso mezzo cm e anche sporco, perchè l'olympus è molto nitido anche a TA. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2787476 |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:57
“ llora non ci capiamo. io ho risposto a ferorake che scriveva questo: l'utilizzo su Canon 700D. Dubito riuscirai a portare a casa anche 1 scatto su 10. mi sembrava giusto rettificare, visto che io uso vintage su apsc canon, non ho detto che è semplice, ma si puo fare. non potete neppure far passare il concetto che è impossibile. guarda tempo fa ebbi una discussione simile con un utente, mi disse: non ci credo neppure se lo vedo che mi infili 10 foto a f1.4 tutte a fuoco. gli postai una serie di foto con numerazione crescente, e anche lo screenshot di adobe brigde dove si vedeva che le foto erano consecutive, erano foto di una casetta al vento che spenzolava e si muoveva ed erano tutte a fuoco. e lui ZITTO. non osò neppure replicare. quindi la disinformazione non la sto facendo io... certo ci vuole impegno e pratica. le prime foto che facevo erano orribili, tutte fuori fuoco, ma con la pratica l'occhio si affina e si riesce. ma con un ottica manuale ci vuole un minimo di applicazione, sennò si usa l'autofocus e ciao. bisogna avere tanta pazienza, e ogni occasione è buona per un po' di pratica. tempo fa andai ad un'acquario e mi imposi di portare solo ottiche manuali e di scattare solo a tutta apertura. con i pesci che fluttuano non è semplice, cambiano continuamente direzione, qualche scatto è ovvio che viene cestinato, ma queste cose servono, è tutto esercizio, se si vuole si migliora... anche i fiori, non è che sono così statici, mai provato a fotografare sotto vento senza af-servo? si perde continuamente il fuoco anche per un minimo movimento del fiore. io spesso fotografo usando i tubi a mano libera ed è anche peggio, basta respirare. „ Ma tu hai capito che noi stiamo parlando di messa a fuoco tramite mirino e tu invece usi il live view? (così hai detto nei post sopra) “ non potete neppure far passare il concetto che è impossibile. „ se usi il prurale deduco che tu stia parlando anche di me. Ti ripeto che non ho mai detto che è impossibile ma molto difficile. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:04
quella del pesce ad esempio l'ho fatta da mirino, perchè era impossibile seguirli da live view, si muovevano troppo veloci. ma vabbè. lasciamo perdere dai.. chi vuole capire, capisce |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:22
“ ma vabbè. lasciamo perdere dai.. chi vuole capire, capisce „ Ma perchè la butti in polemica? proprio non capisco E comunque “ con i pesci che fluttuano non è semplice, cambiano continuamente direzione, qualche scatto è ovvio che viene cestinato, ma queste cose servono, è tutto esercizio, se si vuole si migliora... „ Il punto è proprio questo,permettersi di perdere scatti. Per me essere disposti a perdere scatti significa giocare E se vuoi prendere come esempio una foto per favore non mettere qualcosa fotografato dietro ad un vetro,perchè così non si capisce se quello che non è nitido (e in quello scatto non c'è nulla di nitido) è colpa della messa a fuoco o del vetro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |