user59759 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:13
Il bianchino liscio é un'ottica che ho avuto e che confermo essere un'ottimo obiettivo per la 6d |
user132378 | inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:23
Non è che con il ff automaticamente diventi più brava o migliori le tue foto... Anzi... il ff ti costringe a spendere di più e la differenza lo noti solo in determinate situazioni... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:53
ho una 6d già da parecchio tempo, e trovo il tuo corredo 20, 28, 50, 85 veramente invidiabile, io ci farei tutto, magari ti manca uno zoom per le occasioni in cui vuoi viaggiare leggero e non cambiare continuamente ottica...ti consiglio il Canon 24-70 L f.4, non avendo molte ottiche fisse io ho comprato un Tamron 24-70 f.2,8 (il canon é tropo costoso) ma, visto che hai già parecchie ottiche fisse ti scosiglio di comprare un grosso zoom certo luminoso ma pesante e ingombrante. riguardo alle ottiche fisse che hai già mi permetto di darti la mia opinione visto che le conosco benissimo : il 50 85 sono eccellenti da usare senza riserve, il 20 e il 28 sono un po "giusti" negli angoli coi sensori digitali, ma se chiudi a f.8/11 avrai un'ottima qualità. Se ti fà gola il 70-200 L f.4 sappi che é favoloso veramente una resa magnifica in tutto, colori, bokeh, ecc...secondo me inutile spendere di più per un f.2,8 tranne esigenze veramente particolari...resta che il 70-200 f.4 é molto grosso e pesante cosi che tutti i miei amici che l'hanno comprato lo lasciano spesso a casa. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:56
24 105 L prima serie. Usato sulle 400 euro lo trovi e secondo me è un'ottima lente |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:00
L'obiettivo perfetto sarebbe il 24-70 f/4 che è anche macro ed ha una buona resa, oltre ad essere ragionevolmente leggero e compatto. Certo, costa. Ma è anche vero che chi più spende meno spende... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:02
Se vuoi una bella ottica tuttofare per la tua 6D, Canon propone diverse ottime alternative, gia' suggerite. Il 24-105 L o il piu' recente 24-70 f/4 L sono il top ed appartengono alla costosa serie L, il secondo e' piu' recente e distorce di meno. Una valida alternativa, a detta di chi ce l'ha, e' costituita dall'ottimo 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM , che ha uno schema ottico similare al pari focale L, non e' a diaframma costante e non ha il motore USM a ultrasuoni (che hanno i due L citati) risultando lievemente piu' rumoroso e forse impercettibilmente meno rapido nella messa a fuoco. Ha le stesse dimensioni del 24-105mm L e pesa 150g di meno (550 contro 700). Costa meno, anche molto meno se trovi una buona occasione usata, del serie L. La tua fotocamera con ottiche come queste produce risultati eccellenti, un tempo appannaggio solo delle migliori ottiche fisse, e migliori di molte ottiche fisse vintage. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 17:17
Aggiungo che Canon ha anche introdotto una versione II del 24-105 f/4 L, che pero' ha comportamento molto, molto simile (a detta di chi l'ha provato) alla versione precedente. Costando di piu', non lo consiglio. Il migliore dei 3 e' il 24-70 f/4 L, a tema della minor escursione focale e piu' recente progettazione, ma e' anche il piu' caro. Di 24-105 L ne hanno venduti moltissimi, essendo stata l'ottica standard di pregio proposta abbinata in kit con molte fotocamere Canon per anni; pertanto, cercando , si trovano anche buone occasioni. Tutti e 3 sostituiscono positivamente il 18-55 che e' un'ottica mediocre. Pesano pero' di piu' essendo calcolati per coprire il formato pieno della 6D, che impone lenti piu' grandi e pesanti. Il piu' leggero e' il 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM che comunque passa da solo il mezzo chilo contro i plasticosi due etti scarsi del 18-55. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 8:24
Buongiorno. Grazie a tutti per le informazioni. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 15:08
Curiosita': tra Canon af 135mm f2.8 SF e Pentacon mf 135mm f2.8 (15 lamelle), quale delle due ottiche renderebbe meglio su FF ? Grazie. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 15:33
A mio parere potrebbe essere semplice ritrovare un equilibrio con un paio di zoom come era su EOS 1200 impiegando il canon 24-105 (io uso il serie L ma anche la versione consigliata da Giobol potrebbe fare al caso ad un prezzo inferiore) e il tamron 70-300 VC USD (lo ho e non lo ho mai ceduto pur avendo il canon 70-200 f/4 L is usm). Il tamron è economicissimo e risolve la necessità di tele leggero, versatile, economico, rivendibile (ci sto pensando per razionalizzare la farraginosità e i doppioni che mi ritrovo nel doppio corredo attuale). Il 24-105 fa tutto e va sempre bene. Il serie L costa più del STM ma se deve essere l'unico strumento utilizzato oltre al tele la cosa può avere una sua razionalità. Io in canon uso una 5D Mark III |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 15:45
@Giovanna: ".........vorrei sostituire il 18-55. ......." Buongiorno Giovanna, se non puoi/vuoi spendere molto ti consiglio il Canon 24-105 STM ottica (a leggere le recensioni) di buona qualità e versatile nel suo range di focali. Altrimenti sarebbe forse meglio il 24-105 L (nel mercatino Juza ne trovi molti a prezzi accessibili). Buona scelta. Roberto. |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 16:03
buongiorno Giovanna, mi associo al coro di chi suggerisce un 24-105 L o, per risparmiare, STM sono altresì cocncorde con il consiglio di un tamron 70-300 VC USD poichè a molto meno di un bianchino di pari livello, quindi stabilizzato, ottieni un risultato degno di nota con il vantaggio di avere uno strumento leggero da trasportare, facilmente rivendibile per futuri upgrade e che arrivando a 300 non disdegna luna, montagna e tutte le situazioni in cui i millimetri non sono mai troppi sono entrambi obbiettivi da me posseduti ed utilizzati con soddisfazione soprattutto in situazioni come viaggi ed escursioni. consentono di non perdere mai l'occasione di scatto (in quanto zoom sono più versatili rispetto ai fissi) e di non restare delusi dalla qualità degli scatti stessi ovviamente se poi si vuole eccellere le lenti specialistiche sono altre spero di essere stato utile |
| inviato il 31 Ottobre 2018 ore 23:59
Strano paragone, il 135 Pentacon (per Canon? Con l'anello adattatore?) e' un'ottica manuale vecchia scuola, credo schema Zeiss Sonnar grossomodo, quindi ottimo diaframmando, a tutta apertura piu' morbido, dovrebbe essere una vecchia ricetta ottica non scevra da personalita' (leggi, difetti) specie a tutta apertura o in controluce. Sarebbe la mia scelta, e' pero' a fuoco manuale e operativamente lenta. Il 135 Canon che citi dovrebbe essere un'ottica peculiare, un soft focus se non mi sbaglio, adatto praticamente solo a ritratti e foto morbide d'ambiente. Le soft focus sono ottiche a scarsa microrisolvenza fatte apposta 'male' per rendere le foto morbide e prive di incisivita', per dare al soggetto un'atmosfera impedendo di scorgerne i difetti. Dal mio punto di vista la peggiore ottica possibile. Dal tuo, beh dipende. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:04
Buongiorno. Come da consigli, sto cercando di trovare un Tamron 70 - 300 vc usd. Nel frattempo, per l'ottica tuttofare non sono del tutto convinta. Probabilmente perche' lo utilizzerei sempre (per pigrizia), tralasciando le ottiche fisse che meritano la giusta attenzione. Sono difficili da utilizzare, soprattutto in montagna, ma regalano belle soddisfazioni. Soprattutto a chi si avvicina alla fotografia come principiante. Grazie mille a tutti per i consigli. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 8:26
Buongiorno Duna. Chiedevo del 135, nello specifico del Pentacon, perche' mi affascinano le ottiche vintage (ovviamente serve un'ottima padronanza e manualita' nel saperle utilizzare al meglio). Nonostante abbia il 50 e l 85 nel mio corredo di ottiche, la ritrattistica la faccio sporadicamente. Prediligo: la panoramica, l'architettura, gli interni, montagna e macro. Ma non disdegno scatti notturni, animali e street. Diciamo che mi piace la fotografia, o probabilmente non so ancora definire quale sia il mio genere nello specifico. Adoro gli effetti vintage, un po' vecchia fotografia degli anni 70 (ho il 28mm f2.8 old datato che mi soddisfa e credo che anche il 35 f2 old non mi dispiacerebbe). Per il resto: sono in fase sperimentale, quindi mi interessa l'uso delle lenti addizionali, filtri e polarizzatori. Ho 50 anni e credo di dovermi affrettare con l'apprendimento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |