RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:04

Made, sono d'accordo per il 98% ma c'è quel 2% di foto che oggi posso fare con facilità e, per esempio all'inizio della mia carriera, non potevo fare.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:19

Questa l'ho fatta ieri e no, con lo smartphone non si fa. MrGreen
drive.google.com/file/d/1dcZlO_zbnvXSaLJpy3bdxJPA47eoG5Dh/view?usp=sha

user22354
avatar
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 22:52

Ma gli rispondete anche, secondo me andrebbe solo ignorato

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:44

gattonero boh... le ho sempre montate facendo scorrere l'ottica finché aggancia (un po' brutale ma efficace) e con questa faccio uguale


Ok come aggancio allora non deve essere tanto diverso, ma come tappi posteriori? Qualcuno farebbe un video a riguardo?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:00

Questa l'ho fatta ieri e no, con lo smartphone non si fa. MrGreen
drive.google.com/file/d/1dcZlO_zbnvXSaLJpy3bdxJPA47eoG5Dh/view?usp=sha


Canon EOS R
105mm F1.4 DG HSM | Art 018
1/125 s
F1.4
Aperture priority
ISO 1000

Direi di no! MrGreen

E direi anche mi sembra tu non stia più staccando il 105 Art dalla R ultimamente! MrGreen
Ma visti i risultati, anche negli altri scatti che hai postato, non me ne stupisco... Sono piacevolmente colpito dal fatto che l'AF sia decente con un ottica di terze parti! Non me l'aspettavo!

PS: ISO 1000 con f1.4??? Ma che avevano messo i candelabri!!? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:45

@ilgattonero: riguardo l'innesto delle lenti sul corpo non ho trovato grandissime differenze rispetto ad EF: con il metodo del "dito sul punto rosso" funziona tutto alla stessa maniera, mentre se vai "a caso" effettivamente è un po' più difficile beccarla. Credo sia solo questione di abitudine.

Nota particolare: il tappo RF per il lato obiettivo funziona anche sulle ottiche EF.


@Frenki: Ho usato la fotocamera in un viaggio di una settimana con il 24-70 II e il 70-200 e si è comportata molto bene, anche in termini di durata di batteria. Devo dire che d'abitudine non passo le ore a guardare le immagini sullo schermo della fotocamera...
Sono rimasto piacevolmente colpito dall'AF che aggancia i soggetti anche in un controluce spudorato, dove anche con le serie 1 faccio fatica.

Per quanto riguarda il lavoro sul campo come fotocamera per uso sportivo c'è ancora qualcosina da aggiustare sul tracking. Con il 200 F2 e l'85 1.2 si è comportata bene per non essere una 1, ma la cosa più fastidiosa è che in modalità servo non si possa impostare il punto ridotto.
D'abitudine uso il punto preciso sulla 1 e a tutta apertura non ho problemi, con la R non si sa bene cosa la fotocamera decida di mettere a fuoco se il soggetto non riempie tutto il punto.
Dopotutto sono due fotocamere per usi diversi e di classe diversa, non mi sarei aspettato nulla di più di così.

L'impugnatura non fa rimpiangere i corpi tradizionali, il menù è qualcosa di familiare e non fa perdere tempo.
Ho reimpostato la funzione dei tasti rec ed M-fn per averle più vicine alle mie abitudini.
Lo slider lo sto utilizzando per gli iso ed è funzionale.

Per chi come me non è avezzo alle ML si ritroverà un po' spaesato nel ritrovarsi l'esposizione simulata nel mirino, ma dopotutto ha il suo perchè. L'ho trovata agevole per focheggiare in ambienti poco luminosi.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 11:49

@ilgattonero: riguardo l'innesto delle lenti sul corpo non ho trovato grandissime differenze rispetto ad EF: con il metodo del "dito sul punto rosso" funziona tutto alla stessa maniera, mentre se vai "a caso" effettivamente è un po' più difficile beccarla. Credo sia solo questione di abitudine.

Nota particolare: il tappo RF per il lato obiettivo funziona anche sulle ottiche EF.


Grazie Mcmic, cosa mi dici invece del tappo posteriore delle ottiche RF? Si riesce a montarlo senza guardare in qualche modo o bisogna per forza prestargli attenzione? Sembra una banalità ma per come lavoro io fa la differenza.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:05

Non è una banalità, ogni tanto mi ritrovo anch'io a dover fare dei cambi ottica al limite.

Il tappo EF si incastra in 3 modi diversi ed è più facile beccare la chiusura, il tappo RF attuale si incastra solo in un verso. Lo stratagemma che ho trovato più funzionale è appoggiarlo e ruotarlo in senso antiorario finchè non aggancia la baionetta per poi chiuderlo.


Altri due appunti che mi sento di aggiungere riguardo la fotocamera : per come sono abituato, se devo cambiare ottica, stacco e aggancio la successiva.
Con la R e un'ottica IS ho dovuto prestare un po' più di attenzione perchè mantiene la stabilizzazione attiva finchè lo schermo o il mirino sono attivi.
Sulla 1 una volta rilasciato il pulsante di messa a fuoco l'IS si disabilita dopo pochi secondi.
Per limitare il problema ho impostato un timeout brevissimo su schermo e EVF, così non corro il rischio di fare cavolate, altrimenti bisognerebbe spegnere il corpo ogni volta...

Trovo scomodo che non si possa limitare la scelta delle modalità di scatto (Tv, Av, M e menate varie) ma probabilmente sono pippe mentali mie... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:11

Lo stratagemma che ho trovato più funzionale è appoggiarlo e ruotarlo in senso antiorario finchè non aggancia la baionetta per poi chiuderlo.

LOL faccio così anche io con l'EF! Sorriso Cool

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:12


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:13

Ah ha pubblicato la real world review? Me la guardo interessato, vai! Grazie Frenki!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:13

Meh, non so voi ma io i tappi non li uso se non quando ho finito di lavorare... Eeeek!!! (e ne perdo 3 o quattro ogni due mesi per poi ritrovarli tutti il mese dopo, magari sotto il sedile dell'auto :P)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:17

(e ne perdo 3 o quattro ogni due mesi per poi ritrovarli tutti il mese dopo, magari sotto il sedile dell'auto :P)

E nel frattempo ne hai ricomprati altri 2/3... vero? MrGreen
Sono anche io del club! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 12:59

Seguo

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 18:05

Non mi pare che Jared Polin veda tutto questo futuro nero per Canon, mi sembra una analisi equilibrata per questa EOS R.
Poi che alcuni pensano che il "gap tecnologico" con Sony o altri marchi che sono entrati prima nel mirrorless non possa essere colmato a me sembra abbastanza prematuro per affermarlo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me