RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta fotocamera per neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta fotocamera per neofita





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:37

Ciao Tonynox, io avevo i tuoi stessi dilemmi circa un anno fa.
Io ti consiglierei assolutamente di restare sull'usato e di sapere aspettare la giusta occasione.
Però eviterei di prenderei fotocamere molto datate, in giro ci sono una marea di apparecchi presi, lasciati a prendere polvere nei cassetti per mesi e poi rivenduti quando cala la smania.
Io sono riuscito a prendere per circa 350€ una Olympus em-10 mkII seminuova con ottica kit (quest'ultima rivenduta dopo qualche mese), questo per dire che in realtà non serve disporre di una grossa cifra se si sta attenti e si pazienta.

Visto il budget di ~200€ e visto l'utilizzo che vorresti farne, io ti suggerirei una buona compatta con sensore di almeno 1'' oppure un piccolo corpo m4/3 con uno zoomettino versatile per iniziare e che potrei abbinare in futuro ad altre lenti più specialistiche se e quando ne sentirai l'esigenza.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 21:40

Scusate sempre l'ignoranza in materia, per A6000 intendete la Sony Alpha A6000 mirrorless giusto?
Ho dato un occhiata sul nuovo e costa 350€ spedita, solo corpo, è così conveniente? Dovrei imparare a settare per bene la mirrorless in base la situazione e quindi da li iniziare diciamo a studiare il corpo macchina, valutandone i pro e contro e ottemperare quei difetti con un obbiettivo che faccia al mio caso (ritratti)?
Grazie sempre per i vostri preziosissimi consigli!

P.S: Sony Alpha A6000 Mirrorless Digital Camera + 16-50mm Lens Black (SEL1650) a 455€ nuova + spedizione.
Ciao Ale, ho aumentato il budget intorno ai 300€ e se è il caso attenderò incrementando il budget, nel mio caso voglio dedicarmi solo su foto su soggetti in movimento o meno e ritratti per la maggiore.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 13:53

Si, la a6000 è la sony Alpha 6000, o Alpha A6000, insomma mettici le alpha e le a che vuoi... ;-)

350 solo corpo per me è un ottimo prezzo, non pensavo si trovasse a questo prezzo nuova (garanzia Italia?). Ti conviene comunque il kit, l'obiettivo ha i suoi limiti, come tutti gli obiettivi kit, ma vale molto più dei 70-80 euro di differenza con il solo corpo, e per iniziare a muoversi va benissimo (in realtà va bene anche oltre, se non si hanno troppo pretese, soprattutto perché è di una compattezza impareggiabile).
Altri obiettivi li valuti dopo, quando hai capito cosa, come, quando ti piace scattare.



avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 19:11

350€ solo corpo per una Sony Alpha6000 mi sembra un buon prezzo. È una bella macchina, la possiede un mio amico per cui ho avuto modo di provarla, anche se non mi va molto a genio il menù. Occhio però che gli obiettivi per A PS-C sono mediamente grossi e costosi, almeno per i miei gusti.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 21:18

Guardando sull'usato purtroppo sia le Sony Alpha A6000 che le Olympus E-M10 mkII sono poche e costose tanto quanto una nuova, a sto punto devo valutare se iniziare nel frattempo e accontentarmi facendo un pò di esperienza di mano spendendo metà del budget su una nikon con kit (150€ circa per la serie D5000/D5100/D5200 viste su ebay) oppure aspettare e incrementare il budget ulteriormente per prendere una di queste due citate da voi, ho notato che se la giocano su DXOMARK, anche se la olympus sembra aver la meglio su certi aspetti, il problema è prenderla nuova e quindi spendere altri soldi per il kit, a meno che la si trova usata con kit come ha fatto Ale ad un prezzo allettante.
Devo decidermi una volta e per tutte e togliermi il pensiero, poi magari il cruccio mi verrà più avanti nel prendere qualcos'altro probabilmente.
Grazie sempre a tutti

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 21:44

Considera che : se inizi con una compatta usata con sensore di almeno 1" ( dispongono di tutti i controlli tipici di una reflex o una ML) e un domani decidi di passare ad un sistema ad ottiche intercambiabili .... ti resta sempre disponibile x quando vuoi viaggiare leggero - --- quando scegli un corpo macchina ( reflex o ML), salvo essere uno di quei fortunati utenti del forum che cambiano brand + spesso delle mutande, ti vincoli a quel sistema x via delle ottiche - un esempio: Pentax ha un rapporto Q/P dei suoi corpi macchina imbattibile, ma le ottiche non godono di una così ampia scelta sull' usato come ad esempio Canon o Nikon - Sony ha ottime aps-c, decisamente interessanti sul prezzo del nuovo ma, in prospettiva resta, a dispetto delle aspettative dei suoi possessori,con un parco ottiche mediamente meno competitivo dal punto di vista sia economico che sulla reperibilità nell' usato - personalmente mi schiarirei prima le idee senza rischiare di impantanarmi in un sistema che poi mi va stretto - tipo scelgo una reflex e poi mi rendo conto che x me era meglio una ML - oppure scelgo Sony in un' ottima offerta con kit e poi, quando cerchi un' ottica di qualità superiore, o usata non la trovi o nuova costa un rene ...! - io ho iniziato con una buona compatta di qualita', con tutti i suoi limiti, ma con zoom 28/140 che ad oggi, quando serve, fa ancora il suo sporco lavoro- impari a destreggiarti con i controlli e comprendi di cosa hai bisogno se e quando deciderai di passare ad un sistema - con 300/350€ usata prendi già un buon prodotto

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 0:31

Occhio che la sony a6000 è aps-c, la Olympus è m4/3. In termini di obiettivi devi considerare la focale equivalente e la pdc.
Per il sensore non so quali grafici hai visto, ma io vedo che su dxomark in tutti i parametri la a6000 ha valori migliori, a qualunque ISO. Del resto tra aps-c e m4/3 c'è una differenza di resa "canonica" di 2/3 stop, poi dipende dalla generazione del sensore (quello della a6000, 24mpx, non è l'ultimo di sony, ma credo anche quello della olympus non lo sia, 16Mpx.).
Se non ho sbagliato modello di Olympus:
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Olympus-OM-D-E-M10-Mark-I

Per le ottiche, se vuoi iniziare a farti una idea, visto che hai parlato di ritrattistica quella che considererei io è il sony 50 f.1.8 oss, attualmente su amazon a 299€ (con cashback sony). Ci sono altre possibilità, anche non sony.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 0:51

Come sempre, in questi casi, faccio il controcoro.
Hai budget troppo basso, credimi.
Ti conviene risparmiare, sta arrivando Natale, ci sarà il tuo compleanno ed allora ne riparleremo.
Continua a studiare, a leggere , a discutere e ...aspetta.
La fotografia digitale non può prescindere dalla Post Produzione ed il tuo budget deve comprendere anche quello, un paio di SD, un cavalletto, magari un polarizzatore etc.
Aspetta !

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 6:44

Beh ma la PP si fa anche gratis con buona soddisfazione (io ad esempio per quella non spendo, DPP+Gimp), basta avere il coraggio di affrontare una curva di apprendimento un po' più ripida e con strumenti open più i programmi di sviluppo forniti dalla casa si fa praticamente tutto a livello amatoriale o (spessissimo) meglio, e le SD ormai costano veramente una miseria, si parla di meno di un cinquantone per due SD da 64GB anche discrete... ormai il costo grosso per un neofita è in effetti costituito dall'attrezzatura principale.

Detto questo, concordo che per ora il budget è risicato, e che se non ha voglia di andare sulle super entry (nel qual caso meglio Nikon perché sulle Entry offre caratteristiche all around più valide) gli conviene aspettare di arrivare sui 500, decisamente.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 19:55

Non è una cifra esorbitante, ma si può utilizzare bene.
Come già detto però il nuovo andrebbe evitato, l'usato è tuo amico, salva un piccolo gioiellino da un cassetto polveroso.

Secondo me è ragionevole il consiglio di chi ti ha consigiato di partire da una compatta di buona qualità, c'è una buona buona probabilità che sia tutto ciò di cui abbisogni oggi e forse anche in futuro.

Un APS-C la valuterei solo se trovi una buona offerta, con ottica discreta al seguito e, come già detto ti vincolano la scelta ad un solo produttore o a continui cambi di equipaggiamento. Del M4/3 invece gioveresti di migliore scelta e minore prezzo degli usati, ci sono buone ottiche sui 100€.

Però, nonostante capisca il tuo desiderio di mettere le mani sul ferro, ti consiglio di aspettare come un fotografo di avifauna, aspetta la tua preda con pazienza e al momento giusto premi il grilletto.

Diversifica i posti di ricerca: su Juza, su Ebay, sui mercatini online etc. Valuta sempre il pezzo di persona prima di acquistare per evitare fregature.

Come detto da Blackbird per la PP non servono soldi, solo tanto tempo e pazienza per imparare.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:36

A questo punto tanto vale buttarmi su questa Sony https://www.amazon.it/Sony-Fotocamera-Obiettivo-Intercambiabile-Megapi con kit 18/55 incluso, pratica, maneggevole, lavora bene a detta di molti, poi alla fine pian piano come detto da voi inizierò a prenderci la mano, studierò il più possibile e cercherò di capire fondamentalmente cosa mi servirà in futuro.
Purtroppo è usata a 359 spedita, conoscendo la politica di amazon non credo di aver problemi futuri, la cosa che mi piacerebbe è se ne vale realmente la pena, almeno aumento il budget da 300 a 360 e mi metto il cuore in pace momentaneamente.
Come sempre grazie davvero, mi avete aperto sempre gli occhi e mi state offrendo dei consigli che consserverò con cura!
P.S: sul nuovo ho trovato solo questa Nikon con kit a 296€ https://www.amazon.it/Nikon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 23:11

Hai troppa fretta. Lo dimostra il fatto che sbandieri da tutte le parti con un refolo di vento.
Calma e gesso. Studia, ascolta , rifletti

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:24

Lo so Paolo, il problema è che la reflex mi serve entro metà dicembre, sto aspettando l'occasione da metà ottobre, alla fine sotto consiglio di un amico qui presente ho chiesto parere a voi esperti perchè io mi occupo di tutt'altro (informatica) ma il settore della fotografia per me è un modo immenso a parte, dopo l'attesa e la totale assenza di occasione con dozzine e dozzine di aste seguite mi sto arrendendo al fatto di prendere usato nel compra subito e togliermi il pensiero, perchè adesso il lavoro aumenta e non potrei seguire più le aste rispetto a prima.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:30

Penso che sai che la camera sony sopra è una A-mount, baionetta diversa dalla e-mount sulla quale sony sta chiaramente puntando. Anche come ottiche non confondere i due listini. Io non conosco quelle macchine, magari sono eccezionali, ma vedi se qualcuno che le conosce qui ti da qualche parere in merito.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:50

Ho visto che sulla baia ci sono alcune Panasonic Lx100 mk1 a circa 250/300€. Non sono esperto delle differenze dalla nuova mk2 del 2018 ma la meravigliosa lente zoom 1,7 sembra la stessa. È una delle pochissime compatte con sensore m4/3 (anche se viene utilizzato solo parzialmente per offrire rapporti d'immagine diversa. Così a pelle mi sembra un buon mezzuccio, poi magari sarebbe utile conoscere il parere di chi ce l'ha.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me