| inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:39
Conosco Matteo, mi piacciono molto le sue immagini, siamo amici su questo forum. Ho seguito alcuni suoi tutorial su youtube, ma chiaramente essendo lui il padre di questa tecnica se ne guarda bene da fornire dettagli. Sostanzialmente penso che non ci sia nulla di fantascientifico......, sono tecniche collaudate e perfezionate nel tempo, molta intraprendenza e molto tempo da dedicare alla sua grande passione |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 18:29
“ Matteo Bertetto. credo che in Italia sia il massimo esponente per quanto riguarda questa tecnica,che tra l'altro l'ha anche brevettata. „ Brevettata !?!? Spero che tu stia scherzando.... Ci sono decine (centinaia) di fotografi nel mondo che usano questo tipo di tecniche... |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:31
Decine di migliaia direi ! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:46
“ „ Brevettata !?!? Spero che tu stia scherzando.... Ci sono decine (centinaia) di fotografi nel mondo che usano questo tipo di tecniche... Sorriso“ „ Caro Ale Z, si la mia tecnica e' registrata come inedito presso la siae (su tecniche fotografiche non si puo' fare un brevetto ma solo un copyright) puoi controllare sia sulla mia pagina fb che sul mio sito e' tutto vero.. e penso non ci sia nulla di male a difendere e far riconoscere gli sforzi delle proprie prove studi e scoperte. prima di me in Italia si faceva al massimo degli hdr notturni con scarsissimi risultati. Oggi e' nata una nuova era di un genere fotografico fatto come si deve.. quanto a Billy non e' che tengo la tecnica per me ma di sicuro non la regalo sul web, chi la vuole imparate acquista i corsi online oppure in aula con me e gliela insegno molto volentieri senza risparmiare nulla.. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:14
Scusami Matteo, senza nulla togliere alla tua capacità tecnica, stiamo parlando ad esempio delle foto che vedo nella tua galleria? Ho provato a cercare il tuo nome sul sito SIAE ma non ti trovo... |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:35
vai sullo shop del mio sito poi vai su lezione 3 multi esp manuale, all'interno c'è il foglio della siae |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:30
">www.matteobertetto.it/wp-content/uploads/2019/05/siae.jpg „ Non voglio in alcun modo entrare in una polemica che non mi interessa più di tanto... Ma mi pare proprio che l'attestazione che tu riporti riguardi il deposito presso la SIAE di un'opera , cioè di una fotografia o di un brano musicale, un dipinto, un testo... Hai depositato una tua foto (un'opera), con il titolo che hai scelto. Non un procedimento per ottenere un risultato. Questo è quel che si intende leggendo. Non mi pare ci possano essere dubbi. Infatti la domanda che mi incuriosiva farti era come fosse possibile "depositare" un procedimento di elaborazione largamente utilizzato (con infinite varianti) da moltissime persone nel mondo che lavorano con l'immagine digitale. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:49
io ti ho mostrato quello che ti potevo far vedere.. e' chiaro che a quel foglio ne sono accompagnati molti altri che spiegano passo passo che cosa prevede la tecnica.. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:08
Comunque Ale Z non capisco questo tuo voler a tutti i costi denigrare il lavoro altrui.. ho dato uno sguardo al tuo profilo per curiosita'.. al posto tuo mi rimboccherei le maniche per fare bene e mi metterei a studiare.. piuttosto che a criticare qualcosa che neanche conosci.. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:11
Ho capito Matteo. Però, permettimi, alla SIAE registrano "opere di ingegno" (musica, pittura, scultura, letteratura, arti visive, cinema, tv, ecc.). Non tutelano "procedimenti tecnici". Alla SIAE il pittore tutela il suo dipinto, non la tecnica con cui lo ha ottenuto. E per la fotografia accade la stessa cosa. Lo dico per te. Perché se domani il Sig. Rossi vuole aprire un sito dove pubblicizza la "Multiesposizione Manuale del Sig. Rossi", lo può tranquillamente fare... D'altra parte (ripeto il nocciolo della questione) mi sembra assai improbabile poter "depositare" un procedimento di elaborazione largamente utilizzato (con infinite varianti) da moltissime persone nel mondo che lavorano con l'immagine digitale. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:14
Non ti sto denigrando. Fai benissimo a pubblicizzare quello che fai. I tuoi lavori non incontrano il mio gusto, ma senz'altro altro rivelano una buona tecnica. È un peccato che tu dia dell'incompetente a persone che non conosci. Rischi di sbattere contro un palo. Ma la chiudiamo qui. Perché non rispondi alla domanda vera... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:54
La domanda vera non esiste xche tu sei il classico utente che passa il proprio tempo a criticare gli altri, invece io ho fatto della passione un lavoro, ho creato una tecnica e un workflow di lavoro molto apprezzato e che insegno tutti i giorni.. la tecnica e' registrata e tutelata dalla siae, al contrario di quanto affermi tu.. se qualcuno ci prova e la copia lo deciderà il giudice in tribunale cosa e se dovra' pagare per i danni.. buona giornata |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 12:40
Che bella discussione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |