| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:26
A parte che il cs230 mi risulta un fullhd, e necessito di risoluzione maggiore, non devo pubblicare. Le foto le guardo io e farei qualche stampa a2 et similia Budget posso arrivare a 600 ma limitiamoci perché devo anche comprare notebook e sonda e...sfora di qua e sfora di la finisce che spendo il doppio del preventivato |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:59
I_felix vai in un forum di cantinari hw senza pippe mentali e troverai le risposte univoche che vuoi, sono sicuri del fatto loro.. su tutto, poi se ti capita qualcosa scrivigli e vedrai che professionalità! Garantito al limone. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:02
Nico io a 600 prenderei un cs2730 usato, con un pó di pazienza lo si trova. In alternativa l'equivalente della nec. Leggo che hai fretta ma dei 4 che hai linkato non ne ho provato nessuno di persona.. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:08
L'equivalente della nec come si chiama? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:37
Il pa272w uscito nel 2014, dovresti trovarlo a circa 600Euro usato. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:58
Fidandomi ovviamente del tuo consiglio, ho titubanze sull'usato in ambito monitor per una semplice ragione: come lo provo? Metti che ha pixel bruciati o altro.problema? Mica posso provarlo per strada come una lente |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:09
Per i pixel bruciati, a meno di acquistare su amazon e fare un reso non vedo soluzioni, la serie CG è fuori budget e non ti resta che l'usato: provalo quando lo vai a ritirare a casa del venditore.. ci mancherebbe pure! |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:18
Grazie. Ci penserò. Rimane la perplessità per pannelli che hanno ormai anni di utilizzo alle spalle..... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:26
Per quanto sia una buona idea quella del monitor usato la terrei in considerazione solo per utenti consapevoli, senza contare che se parliamo di monitor di fascia alta è probabile che a vendere non sia un privato, ma uno che lo usava per lavorare e quindi lo ha usato veramente tanto. Nico se il tuo budget è quello a quel punto ipotizzerei di scegliere un Asus pro art che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, oppure il Dell 2516 se volessi il di più della calibrazione hw, abbinandolo al colorimetro i1 display Pro. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:34
Visto che parliamo di Eizo, vendono modelli anche ricondizionati in garanzia, oppure a zero ore.. cercate sulla loro pagina facebook le varie offerte. Non so se nec fa lo stesso, ma basta chiedere. Le ore di utilizzo dei ColorEdge si verificano dal menù osd come per le fotocamere il numero di scatti. Con il vantaggio che non escono mai da casa/ufficio, al massimo prendono polvere e qualche ditata. Un mio amico ha un benq 24 pollici ma non l'ho ancora provato, se riesco prossimamente. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:50
Ho capito che la calibrazione hw é un passo da farsi...purtroppo Il dell sarebbe l'ultimo della mia lista vero? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:06
sì il dell è l'ultimo. la calibrazione HW non è che è un passo da farsi è uno dei due modi di farla. Un monitor può venire calibrato sia via software e non si richiede nulla se non un pc , un monitor, un colorimetro e un software e può essere calibrato via harware se predisposto per esserlo. La prima calibrazione è la più facile e può essere sempre fatta, la seconda richiede una predisposizione come detto nel monitor (le cosiddette LUT programmabili) che è presente solo in modelli di fascia media e alta. Tra le due la calibrazione HW è preferibile perchè è più stabile nel tempo e più affidabile in quanto le informazioni vengono scritte nel monitor ed è lui che in autonomia si regola su come variare le proprie proprietà in base agli input del colorimetro, sulla base di ciò peraltro se non erro un monitor calibrato hw lo sarà a prescindere dal dispositivo collegato (wazer correggimi se sbaglio). Uno calibrato via software invece è obbligatoriamente vincolato al pc specifico con cui è stato calibrato, perchè è il pc tramite il profilo colore a inviare un segnale al monitor di modo tale che in base alle sue condizioni di usura e funzionamento sia corrispondente agli standard di calibrazione. La calibrazione hw non è una cosa obbligatoria, è solo una cosa preferibile qualora ci si stia dentro con il budget. p.s. bella questa cosa degli eizo rigenerati da loro, sapevo degli ex-demo, ma non di questa. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:15
Lo chiedo anche qua nel caso il mio post casa nel dimenticatoio, se uno fa la post in prophoto completamente, poi prima di dare lo sharpness salva in psd. Dopo usa questo file dando sharpness, salvando in tiff per la stampa, oppure dando sharpness e salvando in srgb per il web. A questo punto ha senso il monitor che copre anche Adobe 100%, visto che è un profilo che non viene minimamente usato? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:15
Ciao, se cerchi qualcosa di nuovo a max 600 euro io sto seguendo da un pò l'Eizo CS2420. Unica mancanza, rispetto a quello che cerchi, non è 4K. Però oltre alla qualità professionale di Eizo (con garanzia 5 anni) avresti una copertura di AdobeRGB (99 %), sRGB (100 %), DCI (95,4 %). Inoltre con una scheda tipo Nvidia Quadro potresti gestire anche i 10 bit colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |