| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:51
“...è lenta come come la a9 con l'adattatore Sony” Claudio devi dargli tempo di capire come sistemare il firmware. Sony ci ha messo tanto, e Canon fara' lo stesso. Ma sono fiducioso sull'AF, miglioreranno di sicuro la velocita' anche sui tele gia' commercializzati. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:54
“ Sono specifiche ben definite e specificate dal produttore. Se poi per l'utilizzo che uno ne fa possono rappresentare un limite sta all'utente cercare altrove lo strumento più idoneo. Ma non posso dire che una 500 ha un problema perchè da 0-100 è una merdaMrGreenMrGreenMrGreen, sono quelle le sue specifiche e il "costruttore" me le indica chiaramenteMrGreen Quindi se voglio una macchina più veloce non mi prendo quella. A qualcuno basta l'accelerazione "lenta" (vedi gamma dinamica minore) mentre altri se non fanno da 0 a 100 in 5 secondi non escono di casa (vedi gamma dinamica elevata). Ma non sempre servono i 5 secondi per andare da 0 a 100MrGreen „ Per stare in campo automobilistico, è come se la mercedes mettesse in commercio una berlina elettrica con autonomia di 150 km perché non sa fare di meglio, mentre le altre case presenti sul mercato facessero auto da 300 km. Ovvio che lo dichiara: ma è un problema, e tale rimane. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:57
Ok, si fa giusto x parlarne, ma non fatene una "questione di stato" - non vi soddisfa?.... non compratela, aspettate la sorella maggiore o prendetevi la 1d4 - sempre lì a sperare che un brand presenti la macchina "definitiva" ad un prezzo "politico" - - - non possiamo vivere senza una ML? ... Facciamocene una ragione e aspettiamo ancora un po' e riempiamo il portafoglio, pensare che C o N non dispongano di tecnologia sufficiente alle ns esigenze super-pro e' pura superficialità - una volta "cotti" a puntino saremo accontentati - che poi il suo rapporto q/p sia osceno, pazienza... |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:58
“ Ovvio che lo dichiara: ma è un problema, e tale rimane. „ Una specifica. Poi magari io faccio 10 Km al giorno e 150 Km di autonomia sono tantissimi mentre tu che ne fai 60 riterrai insoddisfacenti tali specifiche e comprerai la macchina della concorrenza da 300 Km di autonomia. Mentre autonomia a parte se la macchina "nasce" con un problema di fabbrica (banding nella fotocamera) che si può verificare occasionalmente allora si che siamo di fronte ad un problema che può essere di lieve entità o importante. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:10
“ Proprio perchè nel sito ufficiale ancora insistono a scrivere che non si avranno cali di prestazioni coi loro adattatori. Se invece penso che nel mondo reale si è tornati a 10 anni fa...beh la cosa è molto deludente ed ingiustificabile. „ L'adattatore non ha alcuna correlazione con la velocità di messa a fuoco delle varie ottiche, di per sè. Al limite, il problema è nel sistema di messa a fuoco e nella potenza di calcolo del sistema. Anche con le reflex, l'accoppiata 500 f4 is L II usm con extender 2x raggiunge velocità di messa a fuoco ben diverse, a seconda della reflex in uso: con una 1d mark IV, 1dx e 1dx mark II si ottengono prestazioni ben differenti. Anzi, sulla 1d mark IV cambia ben poco la versione dell'extender in uso, dato il limite primario è sulla fotocamera (sensore af ttl-sir e processori), mentre su 1dx e 1dx mark II le prestazioni dipendono anche dalla versione di extender in uso. Non so quale sia il problema della eos r, ma non è escluso che vi sia margine di miglioramento con aggiornamenti di firmware. Si deve comunque ricordare il posizionamento del prodotto: la eos r è una fotocamera di leggermente superiore alla 6d mark II, e per prodotti simili le prestazioni autofocus in accoppiata a superteleobiettivi sono sono una priorità. Basta anche solo visionare i menu della eos r: le opzioni disponibili in af servo sono inferiori a quelle della 6d mark II, visto che non sono nemmeno disponibili le priorità fuoco e scatto prima e seconda immagine (curiosamente, però, in one shot vi è l'opzione), e tantomeno la scheda dei menu con gli usuali 6 casi autofocus. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:11
Sulle vecchie reflex (1DmkIV, 5DMKIII) il 500 isII con 2X III é più lento, con le nuove (5DMKIV 1DXMKII) è più veloce. Mi piacerebbe sapere come mai l'ultima uscita, la eos R, è molto più lenta della 5dmkIV. Qualcuno ce lo può spiegare? |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:13
Perché usa SOLO il dpaf, lo stesso del LV della 5D4, che in questa modalità dicono essere ancora più lenta. Bisogna attendere quelle sportive... |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:14
E cosa avranno quelle sportive che la R non ha? |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:18
Il doppio processore, ad esempio... |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:19
La 5dmkIV ha un solo processore ed è quello precedente al processore della R. Non è per questo. Ho il sospetto che Canon abbia investito tutto sulle reflex e che non abbia sviluppato tecnologia competitiva per le ml. Se così fosse campa cavallo che l'erba cresce |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:21
“ Qualcuno ce lo può spiegare? Hbd ce lo puoi spiegare? „ Chi non ha mai usato il LV o una ML ha difficoltà a capire questo fenomeno della EOS R. Sinceramente, quando ho letto che Canon dichiarava che la EOS R non perdeva nulla rispetto le reflex, non ci ho minimamente creduto. I fatti mi stanno dando ragione. Giorgio B. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:26
Caro Otto, mi sa che ne passerà di acqua sotto i ponti prima che esca una ml come l'a9 in Canon. Ricomprati la 1dxmkII, oppure venditi il 500 Canon e passa al 400 Sony. (Credo che Hbd stia studiando la risposta giusta) |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:30
“ Una specifica. Poi magari io faccio 10 Km al giorno e 150 Km di autonomia sono tantissimi mentre tu che ne fai 60 riterrai insoddisfacenti tali specifiche e comprerai la macchina della concorrenza da 300 Km di autonomia. Mentre autonomia a parte se la macchina "nasce" con un problema di fabbrica (banding nella fotocamera) che si può verificare occasionalmente allora si che siamo di fronte ad un problema che può essere di lieve entità o importante. „ Riformulo, in modo che sia più chiaro: è una specifica che deriva da un problema che hanno in canon, cioè che non riescono a produrre sensori più performanti, o a implementare l'ibis. |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:36
“ Caro Otto, mi sa che ne passerà di acqua sotto i ponti prima che esca una ml come l'a9 in Canon. „ Ahahah Claudio sì, sto pensando di riprendermi una DSLR Canon per l'avifauna ma SE riuscirò a trovare il tempo per farla, altrimenti mi vendo pure il 500 e mi butto su altro, tipo cene di pesce con buona compagnia o altre amenità del genere! La a9 andrebbe benissimo (qualche volta quando fotografo le partite di pallavolo di mia figlia, mi diverto a seguire la palla in battuta, io la perdo nel mirino ma la fotocamera no... ) ma mancano le ottiche! Mi sono deciso a prendere il 100-400FE intanto, piuttosto che niente è mei piutost. Ma i supertele sono un'altra cosa. |
user65671 | inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:36
Penso che in Canon stiano facendo gli straordinari. Presenteranno la PRO a Febbraio 2019. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |