RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'è per te la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Cos'è per te la fotografia?





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:54

Ferdinando Scianna dice che il fotografo non dipinge con la luce. Il fotografo cattura, con la sua visione, quello che il mondo gli comunica utilizzando la luce ;-)
Scusa la differenza dove stà? Non vedo contraddizione fra l'affermazione "dipingere con la luce" e L'affermazione "Il fotografo cattura, con la sua visione, quello che il mondo gli comunica utilizzando la luce; ma solo una esplicitazione.
Altrimenti il pittore che fà? imbratta la tela?

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:56

La differenza sta che la luce è sempre lì, nel mondo, a disposizione di tutti. La differenza la fa l'interpretazione di chi la cattura.
Non si sbaglia.
È un pensiero sottile e mi rendo conto che non è facile percepirne il senso ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:03

E' un pensiero male espresso che percio' diventa erroneo..
Da correggere cosi':
"il fotografo dipinge con la luce catturando con la sua visione quello che il mondo gli comunica."
i

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:17

Io non lo vedo espresso male, anzi, però l'importante che si capisca il concetto. ;-)

Secondo scianna il fotografo appunto non dipinge con la luce. Perché di fatto non dipinge,ma la cattura così com'è.
Non fa altro che interpretarla a proprio modo. Ed interpreta qualcosa che c'e gia, a disposizione di tutti.
Diverso il pittore, che dipinge.
Mi sembra il pensiero di scianna molto profondo, diverso totalmente dal banale ed ormai scontato “dipingo con la luce” che nulla vuole dire se non una frase fatta.
Il suo intento con quello che dice è comunicare al suo osservatore che nelle foto che lui mostra può benissimo riconoscersi perché esattamente come lui l'osservatore può aver vissuto quel momento senza che per forza lo abbia catturato. Appunto per questo, ne uno, ne l'altro hanno dipinto.
Uno ha catturato la luce e l'altro no. Chi ha catturato l'ha letta magari esattamente nello stesso modo di chi non lo ha fatto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:19

Vari motivi: per lavoro mi occupo anche di qualità del paesaggio agrario e quindi le foto mi servono per analizzarlo\raccontarlo e infatti qui ho una serie dedicata dal titolo Servizi ecosistemici.
Altro motivo è l'estetica: sono un dandy e mi piace il bello, cerco quello nei villaggi, nei volti o nelle modelle che fotografo.
Infine, ho la fobia della memoria, di perderla, le foto sono pezzi di ricordi, appunti della mia vita. Spero serviranno anche ai miei pronipoti a vedere quello che vedevo io, non me che non ci sono mai

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:35

Patrick, per concludere la nostra discussione su quella frase, sul resto concordo quasi in tutto col tuo pensiero, sono convinto che un buon fotografo debba parlare il meno possibile e solo quando l'immagine lo richiede.
Per tornare al tema per me la fotografia (e non ho la presunzione di alcuni di evitare il "per me") è il modo di esprimere me stesso, con un linguaggio in gran parte alternativo alla parola e quindi da essa non sostituibile.
Ma fotografo innanzitutto semplicemente perche' mi piace e mi diverto Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:43

Bello questo argomento, e mi piace il fatto che uniti da un unica passione questa passione ha un significato diverso per ogniuno.
Per me è nata 25 anni fa con una macchinetta a rullino, è stato amore a prima vista.
All'inizio, e per anni a venire, era semplicemente un modo per raccontare la vita, fermare il tempo, inoltrarsi nei ricordi osservando poi l'immagine e una buona scusa per andare a spasso.
Oggi all'età di quasi 52 anni la fotografia è diventata parte integrante della mia vita, senza di lei non potrei più stare.
Penso che al raggiungere di una certa consapevolezza e di quello che la vita di toglie e ti da, la fotografia rimane uno sfogo enorme, un anti-depressivo potente.
A volte sono felice come un bambino quando impugno la fotocamera, e mi fa dimenticare tutti i problemi, tutte le disgrazie che in questa vita sono inevitabili.
Un giorno la mamma di mia moglie disse una frase scontata mentra raccontava il suo passato: "Tutto finisce", questa frase è impressa nella mia mente, scolpita come su un marmo.
Ella è morta nel 2016, e mi son detto che ora per lei quel tutto finisce è diventato realtà.
Ho una bellissima famiglia, una moglie eccezionale e due figli stupendi, e questo spesso porta a pensieri cattivi con quella frase piccola della mia adorata suocera che dice tutto.
Ecco la fotografia per me è un deviatore costante di questi pensieri, è una barriera che blocca ogni negatività che vorrebbe prendere il sopravvento, ed è anche un .
Credo in fondo che ogni passione ha una sua ragione interiore.
Vivi ogni giorno come se fosse l'ultimo.... i ricordi su una fotografia sono quello che rimane;-)
Viva la passione!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:57

nel bene e nel male sono io

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:05

Io mi sono avvicinato alla fotografia da ragazzino perchè mio padre amava fare foto di paesaggi e quasi ogni domenica partiva per un'escursione diversa. Mi dava l'opportunità di scegliere se andare con lui oppure no, e nel secondo caso mi parcheggiava a casa di un amico o un parente (ho perso la mamma molto presto). Sceglievo quasi sempre di andare con lui: mi spiegava le sue tecniche, mi chiedeva di aiutarlo, mi raccontava le sue composizioni... Vi dirò che la fotografia in quegli anni quasi la odiavo, perchè pensavo che fosse per colpa sua se mio padre mi dedicava poco tempo e che l'unico modo che avevo per sentirlo vicino era condividere quella passione. Col tempo capii che per lui la fotografia era evasione, un hobby che lo faceva sentire impegnato, e anche meno solo nei momenti in cui non lavorava. Non gliene faccio una colpa, non è stata una storia facile la sua.
Poi col tempo mi sono appassionato anche io e la macchina fotografica diventò uno strumento di divertimento e di studio: all'università collegavo la macchina fotografica al microscopio e facevo foto per i corsi di citologia e istologia.
E ora che dire... forse anche per me come per mio padre è un modo per evadere: per sentirmi in sintonia con le persone che fotografo, per fermare il tempo e la bellezza, per provare ad esprimere un pizzico di creatività.
Non sono mai diventato bravo, ma va bene ugualmente.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:10

Ognuno fa quello che può, l'importante e che si diverta.
Tolto il divertimento, o lo fai per lavoro, o sono veramente pochi i motivi per fotografare.
Del 50% delle foto in circolazione ne possiamo fare subito a meno, non servono a nessuno, (le mie per prime) per le restanti,.... parliamone
Se cominciamo a far filosofia sul perche' fotografiamo corriamo il rischio di buttare tutto nel bidone delle "scovasse" MrGreen
Qualcuno per fortuna emerge

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:21

Per me è ''ricordo''.
Il tempo passa inesorabilmente. Non possiamo farci nulla, siamo umani. La fotografia è un sistema empirico per cercare di congelarlo. Un'illusione che ci rende meno mortali ma, certamente, più nostalgici.

PS. Il lato artistico non mi tocca. Fosse solo per quello non avrei mai iniziato. Non sono, e mai sarò , un artista. Ma ricordare mi piace. Anche per sfidare la memoria che in certe situazioni potrebbe, o potrà in futuro, pure fare cilecca. :-)

user109536
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:34

Sono d'accordo con Speedking, l'importante é farlo con piacere. A me piace anche mostrarle a parenti e conoscenti che vengono a casa, e lo faccio son Apple TV facendole girare quando beviamo un aperitivo e chiacchieriamo. La cosa funziona molto meglio delle a volte fantozziane Serate Dia di ormai lontana memoria.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 22:54

Gianni Berengo Gardin in un video su YouTube parlava delle cd. "foto inutili" riferendosi a quel 50% delle immagini di cui parlava
Speedking
. Ognuno fotografa perché ha uno scopo. C'è chi lo fa per lavoro, chi lo fa per il piacere di ricordare qualcosa e altri per raccontare una storia o documentare un determinato momento. Lo spirito è sempre quello giusto se quello che facciamo ci fa star meglio o semplicemente ci riempie la giornata.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 0:51

Cos'è per me la fotografia? Quella cosa che mi ha permesso di vedere il "mondo" che mi circonda a un'altra velocità. Non ho mai amato il caos e la folla e fare foto mi permette di essere da solo con la mia reflex "bloccando" tutto quello che mi emoziona. Che poi vengano fuori splendide foto è tutt'altra cosa...ma io ho raggiunto il mio scopo……
Marco
p.s. rimpiango solo di aver scoperto la fotografia troppo tardi…..

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:16

La fotografia, un bicchiere di vino e un panino : la felicità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me