| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:33
È confrontando i convertitori CP1 / X Iridient Transformer per file Fuji? Qualcuno ha fatto questo confronto? Per XT2 Davide Blandino bel suo blog sostiene che X iridient Transformer si comporta meglio di CP1 |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:37
Juza, sulla foto che hai messo della xt3,vedo che lo chassis in basso a dx è scrostato, per curiosità é un " incidente di perscorso" oppure lo chassis presenta una certa fragilità? Grazie |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:47
Scusa Juza una domanda, ho usato per due anni il 18-55 e mi trovo con le tue conclusioni, tuttavia trovo che sia una lente che alterna prestazioni buone ad altre meno buone, soprattutto se usato con lo stabilizzatore attivato, qualche foto inspiegabilmente sfuocata, a volte solo su parte del fotogramma. Hai mai notato nulla di tutto ciò? |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:50
La Vernice grigia delle fuji è alquanto delicata.. Se ci tieni meglio usare una fondina in pelle.. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:50
Ottima articolata e onesta recensione La posseggo dal day one, unica macchina comprata al day one in vita mia ma avevo grossa fiducia. Ho abbracciato il sistema dall'uscita dell XE1 e ho anche diverse lenti, questo è un sistema: a partire dalle fotocamere passando per le lenti, concepito da gente che fotografa o meglio mettendosi innanzitutto nella testa del fotografo. Confermo quanto qui sottolineato che insieme alla giusta scelta delle lenti è una macchina veramente ideale per il viaggio itinerante con spiccate qualità nel coprire bene un uso generalistico. Riguardo la XT3, mi associo a quanto affermato da Juza: la XT3 è oggi l'erede del sistema apsc e lo porta ai massimi livelli. Prima o poi riuscirò a provare un 100-400 in un capanno e poi vi dirò se oltre a divenire l'erede possa portare al massimo delle performance il sistema apsc. Ho provato le potenzialità dell'autofocus in situazioni dinamiche varie, ho anche fatto un tentativo casuale di inseguire un'airone che decollava sopra il laghetto dell'eur a Roma con il 50-140, e su 15 scatti, se scarto i primi tre mentre lo agganciavo gli altri sono tutti a fuoco, ero corto di focale ma sono a fuoco. Ho il sospetto che come AF potrebbe non andare peggio di una D500, l'af sembra estremamente reattivo e preciso in sinergia con la velocita di raffica potrebbe essere assai interessante. Bella macchina, merita attenzione. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:16
Juza, paragonata alla tua Sony, come ti è sembrata la resa nel dettaglio fine di questa XT-3? Ti sembra in linea con gli altri sensori a classica matrice bayer? |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:19
@Gaga senza aver fatto test pseudo scientifici, dopo aver testato C1 (uso X-T da un anno e LR per catalogare): aspetto che finisca il mese di prova e pago i 250€ circa del Pro per Fuji, è superiore su tutto a mio avviso |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:31
“ tuttavia trovo che sia una lente che alterna prestazioni buone ad altre meno buone, soprattutto se usato con lo stabilizzatore attivato, qualche foto inspiegabilmente sfuocata, a volte solo su parte del fotogramma. „ Dopo diverse prove, a suo tempo, ero arrivato alla conclusione che con tempi oltre 1/100 lo stabilizzatore del 18-55 è meglio spegnerlo: fa solo danni, creando immagini sfocate, bordi sdoppiati e compagnia bella. Meglio usarlo con cognizione di causa, quando realmente serve. |
user117231 | inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:37
DOMANDA SERIA Avendo elaborato i RAF sia con C1 che con ACR... quali sono le tue impressioni ? Possibile che ADOBE ACR sia così indietro come si sente dire ?!!! |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:57
Pisolomau, io ho notato quello che descrivi.....proprio con il 18-55. Ho anche scritto nel 2016 qualcosa sul mio blog ( per la cronaca non ha alcuna finalità commerciale e non è foraggiato da Fuji, è solo fatto per passione) che trovi qui su Juza nella mia firma. L'articolo riguarda Fuji xe2s in accoppiata con il 18-55. Piacerebbe anche a me sapere se su XT3 qualcuno nota il problema con il 18-55 una volta attivato lo stabilizzatore, così come se si è risolto il problema del pattern che appare in certe condizioni in controluce ( la causa credo sia nota). A me la XT3 invoglia tantissimo, quando faranno Xpro3 sarà dura resistere.... Fo letto la recensione e mi è parsa molto equilibrata. Io non sono stato un estimatore del 50-230 II, ha dei limiti evidenti. Chi trova invece una buona copia ( non disallineata) del 16-50 II trova un piccolo tesoro a prezzo irrisorio. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:28
Gatto, ieri guardavo la stessa foto, una aperta con C1 e l'altra con LR Classic CC. Non c'è paragone, dico che erano due cose diverse E non parlo del solito fogliame, pietrisco, mattoni etc: era un ritratto della mia ragazza... |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:30
Comunque, grazie Juza per questa recensione. Non tanto per la T3 che salterò benché sia tanta roba, quanto per le opinioni sul 18-55 per foto da viaggio |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:52
Ho avuto X-Pro1, X-E2, X-T1 e X-T2, poi ho deciso di cambiare brand perché insoddisfatto dalla scelta di ottiche ultra grandangolari per landscape. Usavo Fuji con soddisfazione anche per eventi e ritratti con il 56 1.2 (lente stratosferica), 50-140 (nettamente superiore al 50-230 e a mio avviso anche al 70-200 f4 is Canon) e il 16-55, che è nitido a tutte le focali e da bordo a bordo (ma non è stabilizzato) e i vari fissi 1.4. Se il costo dell'8-16mm fosse stato più basso sarei rimasto in casa Fuji. Ma posso dire che è un marchio difficile da lasciare senza rimpianti. Credo che appena ne avrò l'opportunità riprenderò qualcosa di casa Fuji (il sogno sarebbe una x100). Tuttavia questa recensione con le ottiche XF giuste sarebbe molto più entusiasta. Sono quelle a fare veramente la differenza. Rispetto alla X-T2 sembra che l'upgrade dell'autofocus sia l'unico aspetto a fare davvero la differenza. Per il resto sugli ISO in alcune situazioni molti dicono sia leggermente peggio della x-t2 |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:16
...Anch'io sto per tornare a FF, ma una X100T la prenderò appena possibile :-) |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 21:18
Anche io guardando le foto le ho viste molto più impastate della mia xt20. Probabilmente per via dello sviluppo su Lightroom, e le lenti fisse fanno veramente la differenza in Fuji. Uso il 35 f2 che è leggerissimo, economico ed ha una qualità pazzesca. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |