user4264 | inviato il 06 Settembre 2011 ore 16:56
Non credo fosse difettoso visto che andava molto bene su una 5d fino ai bordi estremi. Il confronto 15 85 e 24 105 l'ho fatto con la 60d, pertanto un sensore uguale al tuo. Ma non ho mai detto che il 24 105 funziona male su una aspc, solo che il 15 85 ha una maggiore risoluzione ai bordi da 50 mm in poi, se ti capiterà di poter fare un confronto vedrai che non sbaglio. Il 24 105 lo puoi mettere su una ff quindi in teoria è più sfruttabile a lungo termine, ma se il confronto rimane sul terreno apsc il 15 85 è meglio come risoluzione e molto meglio come focali coperte. Il 24 105 vanta una costruzione più professionale e il diaframma f4 fisso, cosa non da poco; ma purtroppo anche una pessima resistenza al flare peraltro molto più evidente su ff che su apsc. |
| inviato il 07 Settembre 2011 ore 17:53
@alex: non ti resta che postare qualche foto scattata con il 24-105 oltre i 50....... :-))) |
| inviato il 07 Settembre 2011 ore 19:48
Confermo a pieno quanto detto da Riccardo. |
| inviato il 08 Settembre 2011 ore 9:50
Se volete un esempio di 24/105 con luci sparate in camera posso indicarvi una foto di Basket nella mia galleria "Sport" così vedrete che giocando furbescamente con il diaframma (tenendolo + aperto possibile, compatibilmente con la situazione) il tanto vituperato flare ( che c'è eh!, ma è uno dei pochi difetti dell'ottica) ci si può convivere tranquillamente. Per inciso ho trovato parecchi che lamentandosi del flare delle ottiche, ho poi scoperto che usavano molto raramente il paraluce che invece secondo me VA usato sempre e a prescindere, parafrasando una popolare battuta. |
| inviato il 08 Settembre 2011 ore 11:41
Ciao, io ho il 15-85 su APS-C ma non avendo provato il 24-105 non posso farti confronti. Quello però che mi sento di dirti è che come lente tutto-fare (visto che vieni da un 18-200) è perfetta. Io ho un figlio piccolo quindi non ho, ancora, bisogno di "rincorrerlo" con lo zoom ed apprezzo di più la possibilità di fare belle foto in casa con i 15mm ed anche fuori (considerando le possibilità di crop dei 18mp) non ho mai sentito il bisogno di lenti molto più lunghe. Per tutta la lunghezza focale la qualità è sembra all'altezza, l'AF è stupefacente e rispetto ai "plasticotti" si nota la superiore qualità in tutti i casi di controluce ed alti contrasti. Questa estate ho anche fatto alcune foto alle stelle che con l'f3.5 non sono venute per niente male. Personalmente sentire più la mancanza fra 15 e 24 che fra 85 e 105, ma come hai detto tu è soggettivo. |
| inviato il 08 Settembre 2011 ore 11:55
Se può aiutarti alla scelta io sono un felicissimo possessore del 15-85 su apsc. A me piace molto perchè è molto ben fatto e la qualità ottica è di alto livello (non avendo mai provato seriamente il 17-55 non mi spingo in paragoni). C'è secondo me un dato che per quanto mi riguarda scioglie ogni dubbio: il range di focali. Trovo che sia semplicemente perfetto su apsc rispetto alle ottiche rivali. Ha frenato di molto la mia voglia di un grandangolo (15 è già ottimo per panorami) e in situazioni varie (per prima quella del viaggio) rimane incollato alla fotocamera e via. |
| inviato il 09 Settembre 2011 ore 12:39
Io sono passato dal 17-85 al 24-105 sulla mia 7d e non ci sono paragoni il 24-105 è fantastico a tutte le focali, se sei coperto dal lato wide (io ho un 8-16) vai col 24-105. Sull'APS-C sfrutta solo la parte centrale del fotogramma e quindi quella migliore, per capirci, i bordi sull'aps-c sono la parte appena fuori il centro sul FF. Quindi ottimi. Almeno il mio esemplare va benissimo! |
| inviato il 10 Settembre 2011 ore 21:21
non è strano la lente è comunque buona (il 24-105) e riesce a risolvere anche foto fatte con sensori con molti mpx e quindi avere un dettaglio migliore ... , secondo mè comunque se si ha aps-c meglio avere lenti fatte appositamente come il 15-85 e (meglio ancora) il 17-55 ...(magari con un 85-f1.8 in tasca) |
user4264 | inviato il 11 Settembre 2011 ore 10:19
A mio avviso un tuttofare è un'ottica da avere in più, oltre a buoni fissi o zoom di alta qualità e con range limitato. Il tuttofare è fatto per essere usato da solo quando non si vuole/può cambiare le ottiche varie volte. Per questo i tuttofare canon sono il 15 85 e il 24 105 a secondo del formato, oppure i vari 18 200 e simili se si è disposti a non fare troppi ingrandimenti al 100%............ |
| inviato il 16 Settembre 2011 ore 14:50
ok...dopo un pò di tempo passato a leggere i post del forum cerchiamo di tirare le somme.. Opzione A: 15-85+70-200 f4 650+550= 1200€ Pro: Contro: Rapporto qualità/prezzo? Opzione 2: 24-105+10-22 850+700=1550€ Pro: Contro: Qualità/prezzo? Opzione 3: 17/55 f2,8+canon 85 f1,8 800+360=1160€ Pro: Contro: Qualità/prezzo? Opzione 4: tamron 17/50 f2,8+70-200 f4 300+550=850€ Pro: Contro: Qualità/prezzo? Direi che il tetto massimo di spesa é di 1500€, non faccio macro o avifauna, qualsiasi opzione é comunque un gran passo avanti per me, scatto con una 40d e non credo di passare a ff nel breve periodo.. Grazie per la pazienza e i consigli!!! |
| inviato il 09 Ottobre 2011 ore 0:40
Tieni presente che ci sono 2 70-200 f4, quello L (a 550 euro circa) e quello L IS (stabilizzato e con protezione polvere/acqua) che stà poco sotto i 1000 euro..., e che naturalmente è migliore del primo. Ciao. |
user4264 | inviato il 09 Ottobre 2011 ore 10:15
Come prima opzione io metto il 15 85 + 70 200 4 (possibilmente is). Come seconda il 10 22 + 24 105. Dico questo perché io preferisco rinunciare ad un pò di grandangolo per un pò di tele in più, e perchè non mi farei mancare mai uno dei 70 200 di Canon. Se tu preferisci il grandangolo al tele ovviamente la 2. La tre se la luminosità e i ritratti sono la tua priorità. Posso solo aggiungere che ultimamente ho fatto un viaggio con un amico che aveva la 60d con 15 85 / 70 200 4is / 8fish e ha fatto delle foto magnifiche. |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 0:56
Io modestamente su APS-C ci metterei una lente da APS-C. Quindi 17-55 o 15-85, valutando solo i range ed il loro effettivo sfruttamento. Con un 24-..... mi pare che si diventerebbe molto lunghi in wide, al di là di qualità, passaggio a FF etc.. |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 15:49
il 15-85 is si dice vignetta un po in wide..... ma cmq sia i pareri sono tutti favorevoli ovviamente nn credo sia paragonabile del tutto ad un 17-55 f 2.8 usm is |
| inviato il 10 Ottobre 2011 ore 20:42
Ma sai paragonarlo ad uno che costa circa il doppio mi sembra un poco insensato però. Si è vero che vignetta ma in pp si corregge bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |