RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d2h, intervento a cuore aperto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d2h, intervento a cuore aperto





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:42

fantastico Sergio. Perchè non ti fai pagare per fare questi lavori di sostituzione di otturatori vecchi?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:48

Il problema è che non posso garantire il risultato, se qualche cosa non funziona non ho gli strumenti per sistemare il guasto o per eseguire eventuali tarature.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 16:53

ho capito, beh nel caso vada male la si manda da LTR o camera service a pagamento, anche se si accorgono che è stata aperta non penso che succeda nulla dal momento che comunque è fuori garanzia....non penso che si accorgano che qualcuno ci ha frugato dentro, basta rimettere tutto a posto.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:40

Certo che è proprio strano, se imposto 1/640 di secondo spara delle raffiche da paura, abbasso a 1/500 e appare l'errore. Oggi avrò fatto un centinaio di scatti a raffica, dopo aver tolto la scheda di memoria, e non ha sbagliato un colpo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 22:27

Forse sparo una cavolata ma non è che hai impostato ISO Auto?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 22:49

Ciao Sergio, bel lavoro!! E' molto piacevole, vero?
Non ho però molto capito esattamente che difetto abbia... Se imposti a 1/640 o più breve funziona (anche estremi come 1/8000?), se metti 1/500 o più lungo cosa fa esattamente?

Grazie
Davide

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 23:42

@emanuel sanguigni: No, l'iso è impostato fisso.
@dfabrici : con qualsiasi tempo da 1/640 a 1/8000 scatta regolarmente senza nessun errore (esponendo correttamente) dal 1/500 in giù fino al bulb, alla prima pressione completa del tasto di scatto, si sentono dei rumori meccanici come se scattasse ma non funziona la messa a fuoco e non produce immagini però a questo punto scompare la scritta err nel display superiore e la macchina diventa perfettamente operativa. Se si preme di nuovo esegue la messa a fuoco e poi scatta la foto perfettamente esposta, a questo punto riappare la scritta err nel display. La si può usare anche così, in effetti.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 0:01

Io proverei a rismontare tutto e rimontare facendo attenzione al serraggio delle viti e ai contatti dei flat.
Avendolo fatto una prima volta dovresti riuscire in un tempo inferiore, forse un'ora o poco più.

In ogni caso molto interessante la cosa, anche a me piace smontare roba e tentare di recuperarla, mi fa stare bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 0:05

In realtà per il momento non ho riposizionato le plastiche proprio perché in questo modo si tribula di meno a riaprire. Però... questo problema lo dava anche col vecchio otturatore, con la differenza che con quello il problema si verificava con qualunque tempo di esposizione e sui tempi brevi l'esposizione era completamente sbagliata.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 0:17

Allora prima cosa io reinstallerei l'ultimo firmware anche se già presente, magari reinizializza roba che si è starata.
Poi andrei subito alla ricerca di un manuale di servizio (service manual) ed entrerei nei menù nascosti sempre per cercare di tarare e reinizializzare il tutto.
Calcola che potresti essere di fronte ad un altro otturatore fallato, quindi non escluderei neanche questa altra ipotesi ed in ultima ratio proverei e recuperarne un altro di provenienza certa, possibilmente nuovo.

Spero di averti dato delle nuove idee..

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 0:25

Il firmware è stata la prima cosa che ho provato, appena presa la macchina. Era già aggiornata all'ultima versione ma ho aggiornato ugualmente. Comunque adesso che c'è l'otturatore nuovo (dichiarato nuovo dal venditore e marchiato Copal quindi originale) proverò a riaggiornare nella speranza che si azzeri qualche variabile di programma. Per il manuale di servizio posso provare a fare una ricerca.
Grazie comunque per l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 0:40

elektrotanya.com/nikon_d2h_repair_manual.pdf/download.html

Qui il manuale, che però tratta più che altro delle operazioni di smontaggio e rimontaggio.
Su quelle macchine non mi pare esistessero menù di servizio nascosti, bensì si dialogava con la macchina tramite un programma di manutenzione Nikon da PC.
Se posso essere sincero, però, temo che qualcosa non vada con l'otturatore, o a ragionamento, con il gruppo di regolazione apertura che ha su di esso anche i solenoidi di lancio otturatore, almeno penso. Dovresti provare a dare un'occhiata da vicino soprattutto a connessioni o simili, anche se non mi sembra tu abbia dovuto dissaldare flat.
Ti conviene quanto prima contattare il venditore...

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 4:39

Il manuale di servizio è una figata pazzesca, c'è tutto anche le regolazioni del software di servizio (da scaricare da qualche parte, vedi sul mulo o altri canali).
Per il serraggio delle viti mi sembra di aver letto che alcune vanno regolate ad arte..
In ogni caso quando si cambia otturatore la macchina va sempre ritarata ex novo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 7:23

@dfabrici: intendi il venditore dell'otturatore? Non sono convinto fino in fondo che sia colpa dell'otturatore, visto che il comportamento è identico a quando c'era installato il precedente. Sembra quasi che qualche sotto sistema dia un segnale di diagnostica negativo al microprocessore. Del resto la meccanica che alza lo specchio o quella che pilota il motore dell'autofocus non fanno parte del gruppo dell'otturatore.
Come ho già detto, comunque, la macchina funziona, solo con i tempi lunghi richiede una doppia pressione del tasto di scatto e quindi preclude la raffica, ma le foto le fa. Comunque grazie per il link al manuale. Lo scaricherò e me lo leggerò con attenzione.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 7:29

@dinuccio: sicuramente i laboratori di riparazione eseguono la taratura della macchina, anche perché ti chiedono una cifra tale se ti restituissero un oggetto mal funzionante sarebbero da denuncia. Non ho ancora visto il manuale e non so se le regolazioni sono alla portata di tutti o richiedono attrezzature specializzate. Sarebbe proprio un bel colpo trovare una copia del software di calibrazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me