| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:00
Andrea, in sony, per le macchine attuali, sinteticamente : Due aps-c, a6300 (700 euro) e a6500 (1300 euro), stesso sensore. La seconda ha lo stabilizzatore in macchina, il touch screen, un buffer raffica enorme e qualche funzione aggiuntiva. Entrambe hanno AF, Face detect e eye-AF al top. Per FF c'è la a7m3 (2.250 euro), è la macchina che ha cambiato il mercato delle FF (direi i piani di tutte le case) e l'attuale "macchina da battere" per la fascia di mercato. Io ho scelto le ml principalmente per questioni di peso/ingombro. Se avessi scelto reflex sarei probabilmente andato sulla Nikon D7200 sopra citata. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:04
Sempre sinteticamente. In sony sia aps-c che FF hanno lo stesso attacco, e-mount. Ma la sony differenzia gli obiettivi per aps-c, più piccoli ed economici, da quelli FF, più grandi, costosi e di qualità (in alcuni casi di qualità al top, a prezzi rapportati). Se monti un aps-c su FF l'immagine non copre tutto il sensore (nero agli angoli), ma qualcuno lo fa per la grossa portabilità che ne può derivare (tenuto conto che le FF sony hanno il crop automatico con ottiche aps-c). Quindi se valuti un obiettivo individua prima se trattasi di e-mount per aps-c o per FF (questi ultimi hanno la sigla FE di solito). |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:25
... ho tralasciato sopra la a6000 (400 euro), ancora valida ma penso che il tuo budget sia superiore, e le A7R3 e A9, perchè presumo vadano oltre le tue esigenze. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:32
Ultima domanda sul corpo macchina.. giusto per aumentare la mia confusione andando a vedere i prezzi nei negozi on-line (quelli segnalati da voi nell'apposito thread come affidabili) vedo che il prezzo tra la 80D e la FF 6D è veramente irrisorio: da 100 a 200 euro a seconda dei negozi. E nelle discussioni che ho trovato qui sul forum la 6D nonostante la maggiore età veniva data quasi all'unanimità come sensibilmente migliore, in particolare nel caso dei ritratti. Potrebbe quindi essere una valida alternativa nella mai situazione (ritratti prevalentemente in interni)? Cioè: tra una FF recente e la 80D abbiamo detto che la prima sarebbe sprecata nel mio caso, ma avrebbe senso optare per una FF un po' datata come ls 6D a un prezzo poco superiore alla 80D? |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:34
Sierra, grazie per tutte le info sulle Sony, con queste dritte ora vado a studiarmele un po'! |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:45
La 6D ha il solo problema di un AF inesistente |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 22:05
quei soli 100-200 euro di differenza li sconti poi nel fatto che accessori e soprattutto lenti per poterla fare rendere a pieno costano molto di più, soprattutto se le compri canon e non della concorrenza, non a caso i vari costruttori puntano un botto sul FF per poter guadagnare maggiormente sulle lenti. Se resti in apsc hai invece dei risparmi cospicui perchè per dire un 17-55 2.8 usato lo trovi a 400 euro, un grandangolo stessa cifra, se vai su FF spendi che vada bene il doppio per avere una qualità paragonabile. Senza contare che la 6d è priva di flash integrato che per quanto poco potente in qualche situazione come luce di riempimento può venire bene, in alternativa dovresti comprarne uno esterno e giù altri soldi (che poi va beh un flash esterno viene sempre bene, però se lo usi poco anche uno integrato può bastare). Sinceramente per il genere che fai non mi porrei problemi di AF, se fai ritratto una volta che hai pochi punti ben spaziati nella zona centrale del frame sei apposto, certo quello della 80d è superiore. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 22:28
Basandomi sulle Tue esigenze specifiche: non ti serve un AF particolarmente performante - scatti spesso in condizione di poca luce - non puoi spendere una fortuna (in un sistema corpo + ottiche) - ti serve: un mirino ampio e luminoso, (temo che quello elettronico di una ML non possa competere, con condizioni di scarsa luminosità, con quello ottico di una FF... In una certa fascia di prezzo) - ti serve un sensore che lavori bene con poca luce (FF... Non ci sono alternative) e ottiche luminose - - - una 6d old a 600/700€ con fissi luminosi ? |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 23:12
Ok, ho capito il problema AF e costo ottiche successivo. Per quanto riguarda l'AF, per i ritratti di soggetti che collaborano non avrei problemi, però ad esempio, il bambino che gioca con il cane in casa (non dico che corrano per la casa, ma comunque che non stiano fermi) mi fanno propendere per la 80D. Grazie per tutti gli spunti, avevo considerato vari fattori pro e contro ma ne avevo trascurati altri non ponendomi proprio i problemi. Adesso ci rifletto bene, grazie! |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 23:26
80 D Con un 17-55, 50 STM e un 100F2 usato fai tutti i ritratti del mondo L'AF serve nei ritratti, se non fai la solita posa centrale... Ricomporre ad F aperte è sempre rischioso |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 2:27
Sta cosa che tentano sempre di rifilarti le Sony sta diventando comica Comunque: i tuoi dubbi tra FF ed APS-C sono leciti. Con il 17-55, ed un corpo più moderno rispetto alla 400D, puoi anche chiuderla lì per diversi anni e rimanere in APS-C. Canon, poi, ti tira letteralmente dietro alcune lenti, come il 10-18 STM, il 50mm STM, il 24mm pancake, 35mm macro, poi ci sono i sempreverdi 85mm 1.8 e 70-200 f4 L, tutta roba con resa dal più che buono all'eccellente a prezzi veramente accessibili e ancor di più sull'usato, nonché facilmente rivendibili. Il full frame ha diversi vantaggi ma i costi si moltiplicano, a meno di fermarsi ad un ridotto set di fissi. La scelta è ardua, ma in entrambi i casi cadi in piedi. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 8:47
Per quanto riguarda i costi la cosa che più mi lascia in dubbio è che a parte uno zoom per le basse focali le altre sarebbero tutte ottiche EF anche sulla 80D, quindi alla fine tra 80D E 6D non credo risparmierei poi tanto: ci sarebbero i 100-200 iniziali e poi la differenza tra il 17-55 e l'equivalente per FF. L'autofocus invece mi preoccupa di più. Soggetti relativamente piccoli in movimento in interni credo ne trarrebbero beneficio, molto di più rispetto alle altre differenze qualitative. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 8:55
Dato che vieni da 40D e si parla di restare su aps-c, io ti consiglio come zoom equivalente al 24-70 il Sigma 18-35 f/1.8 e come corpo macchina a partire dalla Canon 70D (usata) in su, budget permettendo. Avrai un notevole passo in avanti per qualità, prestazioni autofocus e luminosità in condizioni critiche. A limite poi ci potresti aggiungere l'85mm f/1.8 |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 9:17
“ Sta cosa che tentano sempre di rifilarti le Sony sta diventando comica MrGreen „ Cosa trovi di comico nell'indicare che esistono macchine con ottime doti di AF-C e inseguimento soggetti ad una persona che esprime questa esigenza? E che in campo FF ml esiste la a7m3, la macchina rincorsa dalle altre case? "Rifilare" è un termine che non dovresti usare, perché offensivo. |
user84789 | inviato il 24 Ottobre 2018 ore 9:24
Fotografare i bambini che si muovono in casa è un bel casino. Ti serve una macchina fotografica per foto sportive e forse nemmeno ti basta. Scherzi a parte: molto comoda è la funzione di tracciamento dei volti, una buona tenuta ad alti ISO in modo da poter velocizzare i tempi di scatto e un AF veloce, non per forza ti serve che lo sia in AFC. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |