JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stasera vedo per bene. Però, per definizione il jpg è un formato compresso che, anche se lo si fa al 100% di qualità, ha una perdita di informazioni (perchè alla fine l'immagine sempre quello è, in digitale). Ogni volta che non fai raw, lasci per forza qualcosa per casa. C'è chi comprime meglio e chi no. Lo stesso vale per i programmi di fotoritocco.
Certo il RAW consente di sfruttare tutta la gamma dinamica e di manipolare meglio il risultato finale anche in termini di nitidezza (la a6000 ha ARW compressi a prescindere, da qui la mia domanda) ma con jpg image quality su "Fine" e risoluzione nativa (6000x4000) non dovresti avere particolari problemi in tal senso. Se hai aspettative superiori considera che anche l'obiettivo usato fa la differenza.
il sensore della 60d con la giusta lente.. ( bastava un 55-250 is 2 ad f8 ) è una lama degna di un ccd a 100 iso.. inoltre permetteva la disattivazione nr sia su jpeg che su raw ... ne ho avute 49 ( di cui una d300 presa 5 giorni fa con 890 scatti ) tra cui 2 60d ed una 7d .. quel sensore in valide mani è ancora ottimo.. io ci ho avuto una intervista per dei lavori realizzati con la 60d ed altro... la sony purtroppo castra il raw.. inutile che lo negate... anche perchè uso sony da quando era ancora minolta.. ed ho avuto sia la a6000 che la a77 con quel sensore ( ne ho 2 tutt'ora) e passati gli 800 iso .. non hanno nulla a che fare con canon .. che mi ha fatto pubblicare 2 libri con foto a 6400 iso come fossero 400 ..
Non credo che ci voglia un genio per capire che la 60d, con quei parametri (3 stop di differenza e oltre di DR sotto gli 800 ISO, a favore delle sony, ma oltre non è mai migliore) non può essere così superiore. Sarà pure una macchina valida, ma per cortesia non esegeriamo.
non sono canonista...anzi uso sony più di qualunque marchio...ma amo anche usare gli altri marchi perchè tracco il meglio da ognuno basandomi sull'esperienza accumulata in 20 anni di pratica fotografica.. ma pensavo di averli bloccati tutti i fanboy sony qui.. della serie il bue chiama cornuto il ciuccio.. o qualcosa di simile.. mi state sulle p-..--lle che è una cosa allucinante.... voi fanboy della sony...sappiatelo..
io sono uno che scatta...e smonta.. ripara ... poi di nuovo scatta e dopo trae le sue conclusioni.. non legge i grafici ...caro coso... come ti chiami tu...
sony ha consentito il raw con il rumore nr off solo sulla a700 con il suo ultimo firmware..anni dopo l'uscita e dopo che molti utenti se le rivendettero delusi...vista la differenza con la d90 ad alti iso con lo stesso sensore... prova a fare lo stesso su una nex 3n o una slt qualsiasi ..compresa la a77 .. poi parli , non mi esprimo sulle full frame perchè non ho abbastanza ore di uso intensivo ma sui sensori apsc consentimi di chiederti di tacere per cortesia.. ..
quanto ti da sony per litigare con gli utenti ( tecnici per giunta che le smontano notte e giorno) qui sul forum? te lo chiedo perchè altrimenti non so come spiegare questo tuo inutile intervento attaccabrighe.. io le ho avute tutte le reflex in oggetto e le uso tutt'ora alcune.. tu invece di trasformare il tuo profilo nell'ufficio marketing di sony le provi ogni tanto le canon che affermi siano inferiori a sony? ti nomino canon perchè sopratutto sono canon e non sony.. nemmeno nel sensore .. fatti un giro con una a77 e confrontala con il sensore canon da 18 ..e manco l'ultima generazione.. usa quello di una 550d del 2009.. cosi forse apri gli occhi
la a6000 io la comprai solo per una cosa... rispetto alla nex 5n era un mostro... a livello di Velocità Maf.. tanto di cappello a sony.. ma come con ogni cosa annegata nei sensori ..si paga un piccolo prezzo in qualità di immagine..anche se non tutti lo notano rispetto al sensore senza sensori af
“ Ho smesso di leggere dopo il fan boy e gli utenti bloccati. Del resto i tuoi discorsi nemmeno si capiscono, non mi perdo nulla „
hai perso la guerra ..che te devi perdè ancora?? dici di non capire però rispondi giusto per provocazione.. se non capisci mi spiace perchè io invece vedo che privatamente nei messaggi quando do un consiglio la gente mi ringrazia.. e mi chiede di scongiurarvi.. chissà perchè
invece di creare ilarità inutili cerca obiettivamente di ammettere che cerchi solo la provocazione senza dire nulla di sensato , come tutti i tuoi simili del resto... io avrei dovuto evitare di rispondere già quando ho letto dxo e misurazioni... mangiatele a cena le misurazioni e i grafici.. io esco e scatto dalla mattina alla sera se posso... e vedo con i miei occhi cosa fa un sensore e cosa fa un altro.. a sto punto mi viene naturale chiedertelo ...anche se in tono scherzoso ..che ti regala sony per ogni intervento nei miei confronti ?fammi capire .. la maglia di lana con lo stemma? il ciondolino con lo steadyshoot incluso altrimenti non si legge il logo sony mentre cammini? oh poi se vi regala mirrorless e obiettivi mi aggrego anche io eh .. posso?
Io conosco le reflex per ogni vite dopo 20 anni a ripararle.. e so di cosa parlo.. non rispondo creando guerre inutili a proposito di steadyshoot .. ti allego l'ultimo che ho sostituito da me ad una sony slt..la mia ..
ecco ..solo quando vedrò qualcuno fare le stesse cose che facccio io ...lo riterrò degno di contraddirmi.. almeno sulla parte tecnica..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.