RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xt-20 messa a fuoco






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 13:52

O.t. E lo Sleep mode come va?

user122030
avatar
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 13:56

seguo

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 13:58

Ho letto questo post e sono rimasto un po' basito: io con la XT20 mi limito a premere il pulsante di scatto, e di problemi di fuoco non ne ho (poi, certo, ogni tanto sbaglio una foto, come penso capiti a tutti).
Uso da sempre priorità diaframmi, AF singolo ed autoiso.

user84789
avatar
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:08

Ma con priorità diaframma non si può usare il riconoscimento del volto? E disattivarlo con un pulsante rapido?

Non ho mica capito.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:31

@morgana : nella modalità auto con la rotellina anteriore puoi selezionare la scena o il riconoscimento automatico della scena .

nella modalità p a t , se vuoi utilizzare L' IA per il riconoscimento volti etc lo fai , altrimenti fai come me e lo disattivi . Se lo disattivi , questo non vale per le modalità auto . Non lo vuoi nella modalità auto perche vuoi fare una foto di paesaggio con un uomo nel mezzo ?? rapido movimento della rotella su paesaggio e hai bell'e fatto !! Guarda che come l'ha raccontata lui sembra un casino , ma è molto , molto + semplice .... se sei in auto giri la rotellina per selezionare il tipo di scena se non ti fidi del riconoscimento automatico. Se usi una lente stabilizzata attivi il rilevatore di movimento che ti aiuta a far scendere in automatico i tempi. Con l'auto iso puoi selezionare i tempi minimi sotto il quale non vuoi scendere . Insomma se sei in dubbio usi l'auto iso in p o A e sei a posto. Poi , diciamo la verità : il sensore fuji è isoless , quindi hai flessibilità nelle correzioni. Io personalmente quando scatto al volo metto in A auto iso 3200 tempo minimo 1/80 . Ma il + delle volte non mi capita . Utilizzare il riconoscimento volti non è obbligatorio. C'è l'AF-L CON IL LOCK (non devi tenere premuto) e poi ricomponi , c'è il classico tasto di scatto e ricomponi ... insomma ti puoi sbizzarrire .configuri la macchina a come sei abituata e poi spazio in altri modi se hai voglia e tempo.;-) .

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:55

Io dico solo che prima avevo nikon d5200 e ho sempre avuto problemi di micromosso o mosso, ho comprato la xt20 e su 4 5000 foto ne avrò fatte 5 mosse :)))))) e uso sempre priorita diaframmi auto 1 con iso max fini a 3200 e tempo minimo 1/100
saluti

user81826
avatar
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:11

Misteri del forum MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 22:35

@Morgana
Tutto quanto ho spiegato è condensato in una levetta (scegli P, A, T oppure AUTO). E scatti
Se poi, come capitato a me, trovi che il riconoscimento dei volti possa creare problemi, lo attivi e lo disattivi a seconda delle necessità sempre con un pulsante esterno.
Semplicissimo.
Con Fuji ricordati che non devi mai entrare nel menu, non stacchi le dita dalla macchina, ma semplicemente giri una rotella oppure sposti una levetta.
Con Fuji il comando meccanico, fisico, riprende centralità.
Vuoi modificare gli ISO, i tempi o il diaframma ? C'è una rotella. Metti/leva risconoscimento volto ? un pulsante.
Entrare nel menù è raro, serve solo per impostazioni particolari che si usano raramente.

@ Daniele.cogo e Mauri88, grandissimi hanno capito il problema del tred e lo spirito della macchina Fuji.

PS, ancora più semplice e istintivo, con XT20 puoi usare lo schermo LCD: basta premere col dito il punto di messa a fuoco

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:25

@daniele : si a tutte e 2 le domande. Rico assegna il pulsante video per disattivarlo .io ho una mattonella nel Qmenu per attivarlo disattivarlo perchè lo uso poco.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2019 ore 16:06

ultimamente ho notato anche io scatti sottotono. in un'unica occasione la t20 ha addirittura riconosciuto un volto su una parete ghiacciata, spostando quindi il quadratino di maf Eeeek!!!

ho notato per caso che in modalità burst (CH) gli scatti sono delle lame, dettagli nitidi su monitor al 200% in foto di paesaggio, quindi dettagli vicini e lontani.

poi ho letto del riconoscimento viso su questa discussione.. ma è normale che incasini tutto? altri feedback?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me