JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se si scatta ad alti iso e/o con poca luce il ff è indiscutibilmente migliore.... Poi si apre un mondo di considerazioni legate ad angolo di campo, fattore crop, profondità campo che sono estremamente legate a cosa uno sta fotografando e in che modo vuole fotografarlo.... Sulla, superiorità QUALITATIVA dei sensori "grandi" rispetto a quelli "piccoli" in ambito "pulizia del file" credo non ci sia nemmeno bisogno di iniziare una discussione...
Le ottiche per FF vanno meglio su FF e non contrario. Basta leggere un qualsiasi MTF su Tutti Fotografi o sul web. Ci sono casi come il 17-40 che ai bordi a TA non è eccezionale e quindi usandolo su Aps-C, che croppa appunto l'immagine, questo difetto a TA lo riduce. Ma l'ottica una volta diaframmata, dà il meglio su FF, comunque.
Dico la mia sciocchezza. Secondo me in fotografia non è tanto questione di meglio aps-c di FF (che non è), piuttosto gli aps-c di ultima generazione ormai lavorano bene anche ad alti iso e hanno una gamma dinamica dignitosissima, le macchine, e le ottiche, sono più piccole e meno ingombranti, oltre a costare meno. Quindi si può avere una buona qualità all round con minor ingombro e minor esborso di quattrini. Interessante invece il caso del video che è più il mio campo, dove le cinecamere super pro (tipo Red 8k) hanno sensori Super 35, grossomodo un aps-c, intorno a 35 megapizze con 16 stop di gamma dinamica e una resa stellare, ci fai anche le foto. Arri invece è uscita con un sensore Large Format (Alexa LF 4,5K) con meno megapizze, come anche Canon che monta un sensore FF Sony. Possono lavorare anche in raw con tutti i fotogrammi al secondo che vuoi. Poi ci monti per esempio uno zoometto economico Zeiss cinema tipo il 15-30 che vien via a 18k Euro solo lui. Questo per dire che il formato dei sensori è importante sì, ma lo sono anche le ottiche, i codec, la quantità di dati da gestire, i vari crop panoramici, e mille altri ciufoli, e che con strumenti e tecnologie costosissimi, quello della grandezza del sensore e delle megapizze in ambito video è un tema relativo, e ormai, a parte gli schermi del cinema, rischi di finire nelle case su schermi da 50" in su in 4K HDR.
user69293
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 18:48
Più il sensore è grande più l'immagine è migliore, fine della storia. Più l'obiettivo è costoso più l'immagine è migliore, fine della storia. Inutile fare confronti, test e chiacchiere varie.
Apsc= Principiante/fotoamatore (Fotografo povero) Full Frame= Professionista/fotoamatore (Fotografo benestante) Medio Formato= Professionista (fotografo ricco)
@lokis, dalla tua risposta anche io credo che tu abbia capito, e sicuramente più degli altri. Ma ora taglio corto coi messaggi perché ho capito che potrei andare avanti molto, e non è mia intenzione. Più che altro non sono nemmeno interessato a prendere FF (tanto più considerando il budget), né voglio scadere in tecnicismi di sorta... io vedo semplicemente la differenza, ed è praticamente sempre migliore nelle FF, quindi l'unica deduzione possibile è che è perlomeno più facile ottenerle con quelle. E questo indipendentemente dalla bravura di chi fotografa, dato che sto parlando di una stima generale, senza contare che non so chi è che sta dietro. INutile linkare: cerca obiettivi che stanno su FF e altri che stanno su apsc, e vedi la differenza da te. E' qui che si inserisce l'altro grande dilemma ddegli obiettivi FF su apsc, percHé c'è chi dice che funzionano meglio e chi peggio... quindi boh, mi son rotto di pensarci e basta. Il resto non mi importa solo per non incasinare la domanda inutilmente. Ho dato per scontato che esistono altri fattori, in primis chi fotografa. Ma se già è stato arduo farmi capire mettendo un solo argomento, che dovevo fare, mille parentesi per gli altri? Grazie lo stesso per esserti intessato e aver letto altro, veramente.
@maori grazie nche a te. E sì, certo, ci sono altri fattori, ma come ho detto per la risposta precedente, non ho voluto mettere troppi argomenti in una domanda. Ma forse avrei dovuto scrivere niente, e chiedere semplicemente perché devono essere migliori. Dovrebbe essere una differenza di grandezza di sensore e basta, e invece pare che cambi veramente molto in tanto. Obiettivi? allora come prima: perché non fanno un corredo ottimo per apsc come li fanno per FF? se prendo gli L della canon teoricamente so che cosa avrò se li monto sulle FF... se li metto sulle apsc non si sa, e in ogni caso, non è lo stesso. Va da sè che è allora la macchina intera che rende migliore il risultato, se l'obiettivo è lo stesso
@maroc i video servono e non servono... finché non vedi tu con la tua macchina e il tuo personale obiettivo, alla fine hai solo un'opinione... certo migliore di alcune frasi o anche foto, ma solo opinione. E a ciò mi basta solamente quel che potrei leggere sul mio 18-55 stm, che non è dato uno schifo, però non di rado leggo chi parla di "poca nitidezza"... e boh, a me non pare niente di schifoso, e preso in sé non lo cambierei mai, se non appunto per un di meglio, non perché vedo le foto e dico che non sono buone. insomma se non sapessi che c'è di meglio andrebbe bene così.
agli altri non ho niente di particolare da dire, e son sempre dell'opinione che è meglio non dire nulla piuttosto che parlare a caso (o perlomeno ci provo)
Da questo video come da tanti altri in rete, sono dell'idea che serva il FF quando si fanno grandi ingrandimenti, ma grandi, oppure quando si debba fotografare con alti ISO, per cui io iniziando da capo andrei su 4/3 cosi almeno da viaggiare piu leggero
Piano, che qui dentro l'unica risposta corretta alla domanda l'ha data Capotriumph. Si sta parlando di resa di un obbiettivo, legata soprattutto alla capacità di riprodurre dettagli. In questo caso c'entra sia la dimensione del sensore che la densità di pixel. Se utilizzi un sensore più piccolo, prenderai solo la parte centrale che la lente proietta al sensore, che notoriamente è quella più qualitativa, perché ha meno aberrazioni; però, è anche vero che la magia del 50L, così dicono, sta nel suo sfocato su tutto il frame, che perderesti con un sensore più piccolo. Nella fotografia digitale, inoltre, è anche importante che i raggi proiettati dalle lenti arrivino perpendicolari ai foto siti, i pixel: vien quindi da sé, che più pixel hai, più hai bisogno che la lente proietti raggi il più possibile perpendicolari; per questo motivo, a parità di Mp totali, un obbiettivo, solitamente, si comporta peggio su aps-c così come, generalmente, gli obbiettivi per pellicola perdono qualità su sensori ricchi in pixel
Ma soprattutto, perché apsc Canon? Se scegli Canon vai di FF, se vuoi una apsc prendi una Fuji
user92023
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 14:37
Canon FF e APS-C condividono le ottiche EF. Puoi aver due sis5emi molto ben integrati e completi! Ciao. G.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.