| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:26
Sono strumenti diversi, come lo sono reflex e banco ottico, compatta e medio formato, ecc Dipende cosa devi fare. Se non sai cosa ti troverai davanti e DEVI portare a casa risultato e pagnotta, digitale e zoom sono un bel aiuto. Ma prima del digitale e degli zoom, non si fotografava? Come dire, prima del servosterzo non si girava il volante? |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:54
“ Come dire, prima del servosterzo non si girava il volante? „ Sono del 1960, ho guidato i pullman dell'epoca, erano senza servosterzo, avevano volanti grandissimi e c'erano dei camionisti che si mettevano a sedere sopra e facevano forza con le gambe per girarli con i mezzi da fermi. La meglio era far andare il mezzo un pò avanti un pò indietro. Se hai avuto il GTV 2000, non aveva il servosterzo; tutto romantico ma... Ora si gira lo sterzo con il mignolo di un neonato. E' decisamente meglio. Prova se vuoi l'emozione, monta su un vecchio camion a girarlo quello sterzo, magari con un rimorchio da infilare in un parcheggio. Risparmi tutti i soldi della palestra. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:08
In ambito professionale (quasi spesso cerimonie ed eventi) uso sempre zoom, possibilmente doppio corpo con un 17-70 su uno e 70-210 sull'altro. Con il fisso sarebbe rischioso specialmente se sei da solo a gestire il tutto. Nel fine settimana mi diletto con l'analogico che anche un ottimo allenamento. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:24
“ se proprio si rasenta la soglia dell'impresentabile scarto l'immagine consapevole che il mondo se ne farà una ragione continuando a girare. „ Come non essere d'accordo?! Anche io, che scatto solo con pellicola, ragiono così: fare per forza tutte le fotografie possibili in tutte le situazioni è necessario? Per me no, ancora meno per gli altri che vedranno o non vedranno le mie foto. Insomma... bisogna a mio avviso imparare a rinunciare ed accettarlo, perché ci sarà sempre qualche mezzo più performante, e allora che si fa? si va sempre all'inseguimento dell'ultimo ritrovato? Io no! |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:26
“ ...vorrei capirne di più: perché non è la stessa cosa che muoversi fisicamente con un fisso? „ www.nadir.it/tecnica/135_VS_ZOOM/135-vs-zoom.htm “ Ok, grazie, mi sembra di aver capito... un po' come certi effetti cinematografici in cui si varia la prospettiva zoommando... „ No, zoomando non cambi la prospettiva ma solo l'angolo di campo; la prospettiva la cambi spostandoti, come spiegato da ilcentaurorosso e dall'articolo che ho linkato. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 10:26
“ si va sempre all'inseguimento dell'ultimo ritrovato? Io no! „ Assolutamente d'accordo. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 19:21
Caspita, se sbagli la parolina, fortunatamente qualcuno se ne accorge subito! Va bene l'esattezza, però...! Nel mio esempio cinematografico Intendevo dire per l'appunto che il soggetto, il protagonista, qualora si trattasse di una scena con un piano americano o un primo piano, mantiene le stesse proporzioni, zoommando varia l'ampiezza del campo inquadrato... fermo restando che nell'articolo linkato si parla proprio di "cambio di prospettiva" riferendosi allo zoom e lo si ripete più volte, se non vado errato! Comunque, ci siamo capiti, questo è l'importante! |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 20:22
Wolf, ti assicuro che non è per fare il precisino ma continui a sbagliare. Quell'effetto a cui ti riferisci si ottiene variando la posizione in senso contrario alla zoomata. In pratica ci si avvicina al soggetto (per variare la prospettiva, in questo caso per dare la sensazione che lo spazio dietro al soggetto si dilati) mentre si zoomma indietro. Se si scommesse soltanto la prospettiva non cambierebbe. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 22:58
Va bene... facevo espresso riferimento al link da te postato, dove, come vedi, si parla di variazione della prospettiva in funzione della zoommata... ma la questione non è di capitale importanza; grazie per link e delucidazioni. Un saluto! |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 7:46
scusate fate la prova con un dito... ve lo mettete attaccato ad un occhio e poi lo allontanate... cmq nulla vieta di usare uno zoom e cambiare prospettiva spostandosi lasciando la focale fissa però si puo' avere la possibilità combinando spostamento fisico e lunghezza focale di variare di molto lo schiacciamento dei piani e le proporzioni apparenti. |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 22:50
Non so come mettere dentro nuovamente un rullino appena riavvolto per continuare ad usarlo |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 23:50
Coda rimasta fuori? |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 9:38
“ Basta che la fotografia venga esposta bene per il workflow che si usa per arrivare alla foto finita tecnicamente corretta. „ Si trova un aggeggio per estrarlo....lo ho visto si Amazon ma non mi ricordo come si chiama... |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 12:26
Abbiamo un post dove si è in guerra con l'analogico (per non meglio precisati motivi di colpa propria) ma si discute se è meglio zoom o fisso. Mah. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |