| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 22:19
Sierra come siamo messi con l'inglese? Nei contro si legge solo “bassa risoluzione” e aberrazioni rilevabili alla massima apertura. Hai mai visto un f1.2 su ff? I pro olympus raggiungono quasi la perfezione... Quella del prezzo sinceramente non l'ho capita, qualsiasi f1.2 parte da quel prezzo e vanno oltre. La risoluzione a f1.2 è semplicemente stupefacente... Ora non ho più ottiche f1.2 perché ho puntato tutto sulla compattezza e parto da f1.8 (basta e avanza) |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:17
Avevo l'85 1.2 che sulla 5D a me piaceva molto come rendeva. Comunque, volendo ridimensionarmi con ingonbri, pesi e spesa so bene di non poter più riottenere le gli stessi risultati. La Sony mi attizza per IBIS, sarà che essendo abituato a dover lavorare a bassi iso hi sempre apprezzato le ottiche stabilizzate e la possibilità di avere lo stabilizzatore nel corpo mi piace molto. Anche per questo al primo colpo mi ero interessato alla Olympus che come IBIS credo sia tra le migliori (se non la migliore). Poi della Sony mi piace moltissimo la compattezza che inevitabilmente si traduce anche in meno maneggevolezza...del resto non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena. Infine la Sony mi attira molto per il sistema AF che dicono essere molto buono (anche se ho l'impressione che E-M1 la batta). La Sony mi ha subito preso l'attenzione anche per il 16-70 che assomiglia alla mia lente tuttofare che ho sempre usato sulla 5D, il 24-105, e anche come PDC relativa ci perdo solo 1 stop (se ho ben capito tra FF ci passa 1 stop per tutto, giusto, mentre tra 4/3 e FR passano 2 stop per tutto). Poi ho visto che su Sony potrei comunque montare lenti dal prezzo/peso/ingonbri non elevati (mi sembrano assolutamente paragonabili agli equivalenti 4/3) e con qualità e luminosità elevata (1.4 mi sembra ottimo e relativamente meglio del 4/3). Gli ISO elevati lavorabili mi fanno comodo, più di una volta mi son trovato in difficoltà col 50 1.8 ma su questo punto credo che un po' tutte le fotocamere siano mooolto migliorate anche se i sensori più grandi solitamente soffrono meno sotto questo aspetto. Boh, alla fine onestamente al momento mi sembra la macchina giusta per me. Comunque non ho ancora deciso, in diversi state mettendo sul tavolo diverse cose interessanti anche sul 4/3 e ci sto riflettendo se vale la pena. Al momento non mi sembra che ci guadagnerei molto a livello di ingombri/pesi/spesa. I 16 mpx onestamente non mi danno molta ansia... Sono uno di quelli convinti che con 12 mpx si possa stampare letteralmente a qualsiasi dimensione. I 3 stop di ombre recuperati mi hanno impressionato positivamente e mi chiedo se anche le Sony / Fuji siano in grado di fare altrettanto. Insomma... Di scelta ce n'è tanta e non è facile. Cambiare completamente sistema è un investimento e si cerca di pensare anche a lungo termine sperando di nonsbagliare troppo. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:35
“ Sierra come siamo messi con l'inglese? „ Bene grazie. Anche con l'italiano non mi lamento. Ma io sono abituato a dare giudizi pubblici senza enfatizzare inutilmente, e "niente aberrazione cromatica" per fare un esempio, non torna con i test e i giudizi di dxomark, che la mette nei "potenziali inconvenienti" insieme alla risoluzione (a TA, ma parliamo di un 1.2, che si compra anche perchè ha quella TA). Non ho nulla contro il m4/3 ma sentire ogni volta, immancabilmente, che qualunque aspetto che li riguarda è eccezionale, unico, imbattibile etc... mentre tutto il resto, da aps-c a FF a medio formato è da appena accettabile a mediocre a pessimo, me li sta rendendo, sinceramente, antipatici. Ma il mio è giusto un suggerimento, esagerare a volte è controproducente in termini di credibilità, poi fate voi. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:39
“ La Sony mi ha subito preso l'attenzione anche per il 16-70 che assomiglia alla mia lente tuttofare che ho sempre usato sulla 5D, il 24-105, e anche come PDC relativa ci perdo solo 1 stop (se ho ben capito tra FF ci passa 1 stop per tutto, giusto, mentre tra 4/3 e FR passano 2 stop per tutto). „ Porca pupazza Maxvigna, non te lo dico più ... valuta anche il 18 135 3.6-5.6, che a 70 perdi meno di 1 stop ed è una goduria. E basta, perchè altrimenti divento come i quattroterzisti e ti prendo a male parole Oè ... si scherza eh |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 7:58
“ valuta anche il 18 135 3.6-5.6, che a 70 perdi meno di 1 stop „ Nel senso che a 70 è già f/5,6? Onestamente non credo avrei bisogno di tanto zoom, sarebbe un equivalente 27-200 c.ca, che non sono sicuro sfrutterei. Ho letto che è un pò morbido ai lati ma considerato che le lunghe focali io le uso praticamente quasi solo per i ritratti direi che la morbidezza ai lati non mi crea scompiglio mentale. Anche peso e dimensioni vedo che sono molto simili al 16-70 quindi non sarebbe un problema. Il fatto che sia un pò più buio del già buio 16-70 invece un pò me rode. Avresti mica qualche ritratto, con sfondo non troppo lontano, fatto con questa lente da farmi vedere che son curioso di vedere come va? Pensa che uno dei motivi per cui sono indeciso tra a6500 e X-T3 è anche lo zoom tuttofare... della Fuji mi prenderei il 16-55 f/2.8 (in pratica c.ca un 24-80) che mi attira veramente molto (più del 16-70 sony per la luminosità anche se il sony ha quel poco di zoom in più che fa comodo). Najo78 mi ha fatto venir voglia anche di 4/3 con il suo entusiasmo e li come zoom interessante ci sarebbe il 12-40mm f/2.8 (in pratica in 24-80) che costa anche meno rispetto agli altri summenzionati. In sti giorni sto facendo tanti di qui calcoli (perchè purtroppo non posso provare tutto) e comparative che ci uscirò matto. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:15
“ a questo punto devo dare ragione a chi scrive che sei confuso „ E gli do ragione anche io (altrimenti avrei già comprato). Bellissimo il sito che hai linkato, grazie!! |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:36
@Maxivigna io riassumerei così: vuoi necessariamente la minima pdc? Prendi una apsc (per me meglio fuji che sony) con obiettivi f1.4 i corrispettivi olympus (seppur si parla di differenze minime e dovresti considerare lunghezza focale, distanza sggetto/sfondo ecc.) non garantiscono la medesima pdc. Il m43 NON è il sistema adatto a chi ama gli sfocati estremi. Punto. Tuttavia un obiettivo luminoso è e luminoso resta e come qualcuno ti ha scritto un olympus pro è superiore sotto moltissimi aspetti ad un sigma f1.4 (tra l'altro gli oly pro sono progettati da sigma) ma non è più piccolo anzi qualche volte un pò più grande. La oly em1 mk2 ha una stabilizzazione superiore alla sony ed altre caratteristiche (stacking, hi res mode, digital composite, touch, tropicalizzazione, ghiere ecc. ecc.) superiori. Prese in mano sono due mondi diversi. La sony ha dalla sua un sensore un pò migliore (ma davvero recuperi tre o quattro stop dalle ombre? A me capita di sistemare in genere non più di uno stop se canno l'esposizione... Comunque un paio di stop la oly li regge benissimo senza problemi) e pdc (con alcune lenti) inferiore. Solo tu puoi sapere se questi due vantaggi compensano il resto. Quoto Najo78 il 25 1.2 è una lente magnifica e solo chi non l'ha mai provata può dare retta alle chiacchiere di DXO. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 8:39
Aggiungo, non fidarti delle ns. chiacchiere da bar i soldi sono tuoi vai in un negozio serio (tipo RCE non mediaworld) e PROVALE poi uscirai con in mano la macchina che PER TE è migliore. Io ero andato a prendere una EOS M5 sono uscito con una Panasonic perchè per le mie esigenze è migliore (e la CANON è lo stesso una buona macchina come la 6d che poi ho venduto). |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 17:05
Ma il sistema 4/3 per cosa è più adatto? Per quanto riguarda trasportabilità/ingombri non mi sembra sia così differente da APSC ML. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 17:54
Un abisso, basta saper scegliere le ottiche. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 17:55
Max il m43 è molto più compatto dell'apsc se guardi gli obiettivi fissi 1.8 o pancacke 2.8 e gli zoom standard. Se ragioni in termini di luminosità (quindi rumore ed iso) e nitidezza è più leggero se insisti a volere pari pdc finisci con ingombri equivalenti. Hai poi anche la lunghezza focale col fattore 2x che ti consente teleobiettivo equivalenti molto più compatti. Ma se vuoi lo sfocato vai di apsc o meglio di FF. Diciamo che è un formato per chi non vuole necessariamente avere un occhio a fuoco e l'altro no. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 19:19
maremma che palle...allora non ha senso un xazzo di niente perché le foto di un 50 1.8 devi mettere un 35 1.4 da 800 euro su apsc mentre su fufu costa 120 euro ed è più piccolo! |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 19:29
Bho io le stesse foto che faccio con il 50ino 1.8 su Canon apsc le faccio col 45 1.8 Olympus nessuno (neanche amici esperti e con FF) ad oggi si è accorto della differenza se la foto è ritagliata in 2:3. Ed il 50mm Canon è piccoletto se confronti l'85mm Canon col 75 Olympus é grande il doppio ed anche li nessuno mi ha detto mai che sta m43 fa caxare... Le foto nel mondo reale con la 750d non si distinguono. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:18
“ Ho letto che è un pò morbido ai lati ma considerato che le lunghe focali io le uso praticamente quasi solo per i ritratti direi che la morbidezza ai lati non mi crea scompiglio mentale. Anche peso e dimensioni vedo che sono molto simili al 16-70 quindi non sarebbe un problema.? Il fatto che sia un pò più buio del già buio 16-70 invece un pò me rode. Avresti mica qualche ritratto, con sfondo non troppo lontano, fatto con questa lente da farmi vedere che son curioso di vedere come va? „ La morbidezza che hai letto probabilmente è quella a focale minima, che c'é, ma basta salire di pochi mm e la cosa cambia notevolmente (a 18mm é la distorsione che la causa, comunque accettabile). Non sono in effetti certo del diaframma a 70, dovrei rivedere, ma é 5 o 5.6, quindi 1 stop al massimo su f/4. Come tuttofare per i miei usi é eccezionale, foto di viaggio, il 50 a mio avviso é proprio stretto (vedo che vale per molti che conosco), il 70 giá meglio, ma la versatilità del 135 è un'altra cosa (poi dipende dal viaggio e dalle preferenze). Non avevo letto dall'esigenza dei ritratti. Io ne faccio pochi, ma dovrei avere qualche foto utile per farti un'idea. Appena ne ho la possibilità le posto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |