| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 11:14
Si ecco sul prendere online non mi ero informato... Il prezzo di cui parlavo era un negozio fisico che sono sicuro abbia garanzia nital.. Mi informo sicuramente su questi siti (galaxia store non mi convince perché ha garanzia Europa) |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 11:19
Ma Sferaufficio è import asia o import europa come Galaxia (con sede e assistenza in italia)? |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:15
Lascia perdere nital ormai le ultime d750 non hanno più nessun problema |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:36
Sfera dovrebbe essere import Asia con assistenza in italia |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:38
Comunque spezzo una lancia a favore sia per Galaxia (da cui ho comprato il 20mm Nikon e il tamron 24 70) che per sfera. Negozi serissimi...un po' lento sfera ma era anche agosto |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:42
Gracias! Quando sarà ora guarderò.. Anche se devo essere sincero pagare qualche cosa in più su oggetti come questi con la possibilità di prenderla in un negozio fisico che si conosce è, secondo me, un valore aggiunto |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:53
Qui una pubblicazione forse utile per orientarsi tra aps-c e full frame: drive.google.com/file/d/0B87wSYBKjjIARkdDQVFDZ2Fucms/view La mia opinione basata su nulla più che non siano le mie personali speculazioni pratiche, è che un aps-c di ultima generazione potrebbe andar bene per il 90% degli usi. Costa meno, le ottiche non mancano, è meno pesante e ingombrante di un corredo reflex full frame. Personalmente sto valutando di rimanere in aps-c con reflex e di aspettare mirror less per il full frame, ma non ho ancora deciso. Sebbene il suo campo d'impiego prediletto sia con le ottiche lunghe, io la sto valutando per un uso "all round": www.subito.it/fotografia/reflex-nikon-d500-body-nuovo-milano-244419858 |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:53
dipende dall'entità del risparmio |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 15:04
Magari con la D500 non si risparmia rispetto alla D750, ma sul corredo più in generale direi di sì. Con dei vetri decenti dx, volendo ci si potrebbe anche fare qualche lavoretto non solo in ambito wild life e sport. MA è sempre un'opinione personale che vale quel che vale. A meno di non averne bisogno subito, io non prenderei adesso la D750 con la Z6 in uscita. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:37
“ io non prenderei adesso la D750 con la Z6 in uscita. „ Anche se entrambe consentono di scattare fotografie sono due cose diverse indirizzate a utenti diversi. Il discorso cambierebbe se fosse in uscita una reflex D760 che sostituisce la D750, ma la Z6 non mi sembra che debba sostituire un precedente modello di fotocamera. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 21:01
Con le ml praticamente si cambia sistema ottiche native costi onerosi ecc ecc Comunque anche una d500 con tokina 11 16 il sigma 18 35 già lo ha un 100 400 sigma/Tamron e un 60 d micro qualità ne avrebbe moltissima ad un prezzo relativamente basso. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 23:02
Premetto che non conosco Nikon, ma penso che se hai adottato un sistema tieni quello: se i tuoi obiettivi puoi usarli tranquillamente su FF, scegli la fotocamera che ritieni migliore per i lavori che vuoi fare. Puoi anche scegliere di prendere una apsc di livello superiore rispetto a quella che hai già... ma valuta bene se ne vale la pena. Alla fine dipende molto dalla tua disponibilità finanziaria... io andrei comunque in negozio, oltre al contatto umano ha anche altri vantaggi |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:38
Grazie a tutti, come investimento io intendo la spesa di una determinata quantità di denaro, che poi in un futuro riguadagnerò. Il dubbio sulla d750 è che è un macchina abbastanza vecchiotta. Ci sarà il suo successore? chi sarà? e com'è? ma sopratutto quando uscirà (e se uscirà). La d810 è una gran bella macchina, la quantità dei pixel mi "spaventa", sopratutto in condizione di scarsa luce. I problemi dalla d750 sono molti e sono riguardanti dal punto di vista della meccanica. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:28
“ Il dubbio sulla d750 è che è un macchina abbastanza vecchiotta. Ci sarà il suo successore? chi sarà? e com'è? ma sopratutto quando uscirà (e se uscirà). La d810 è una gran bella macchina, la quantità dei pixel mi "spaventa", sopratutto in condizione di scarsa luce. I problemi dalla d750 sono molti e sono riguardanti dal punto di vista della meccanica. „ Le moderne fotocamere digitali sono come dei computer: appena arrivano sul mercato costano un sacco di soldi, poi dopo un anno iniziano a calare di prezzo e adesso la D750 si trova nuova a poco più di 1.000 euro contro i 2.000 di tre anni a fa. Però bisogna considerare che le reflex digitali non necessitano di aggiornamenti a Google o a Facebook per funzionare correttamente e se il prodotto è valido non c'entra niente il fatto che sia sul mercato da alcuni anni, anzi se aveva qualche problema di gioventù le attuali D750 lo hanno sicuramente risolto, tant'è vero che chiunque abbia un po' di buonsenso prima di acquistare un qualsiasi prodotto tecnologico aspetta 8-12 mesi prima di lanciarsi nell'acquisto. Quindi una ipotetica D760 se venisse messa in vendita oggi bisognerebbe aspettare che vengano risolti eventuali bug di gioventù prima di comprarla e non è detto che sia migliore del modello precedente. I miei amici nikonisti che avevano la vecchia D700 ad esempio ritengono che la D750 non sia, come costruzione, all'altezza della D700. Vedi tu. |
| inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:50
Phsystem: "I miei amici nikonisti che avevano la vecchia D700 ad esempio ritengono che la D750 non sia, come costruzione, all'altezza della D700." ovviamente, più leggera e molto meno robusta. La D810 è l'ideale (più massiccia e pesante), anche se stavo leggendo giusto poco fa che l'autofocus si comporta peggio, a basse luci e in LV, rispetto quello della D750.... strano (dato il costo). www.reflex-mania.com/nikon-d810/ p.s. Phsystem: leggo sempre con piacere i tuoi commenti, sei un drago di saggezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |