| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:20
Se faccio ritratti ad esseri viventi, trovo che 1/10 o 1/15esimo di secondo siano un tempo troppo lungo. Per sicurezza, io preferisco 1/100esimo o 1/125esimo di secondo, a meno che il soggetto non sia seduto immobile su una sedia o su una poltrona. A 1/100esimo, il 50mm non dovrebbe avere problemi. E penso che il fatto che esista un 135mm F/2 non IS dedicato ai ritratti confermi la ragionevolezza del mio pensiero. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:30
Ettorebest, hai ragione, mi sono espresso male. Per 4 diaframmi il tempo di 1/100 diventerà 100/2/2/2/2 = 1/6 |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:36
Scusa Ignatius, se ti trovi in una condizione di luce per la quale devi scattare a 1/20 le alternative sono: o alzare gli ISO o usare il treppiede (o rinunciare a scattare......) |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:41
Francamente alcune affermazioni di questo thread mi lasciano un po' perplesso: nelle ottiche lunghe lo stabilizzatore serve più che altro per avere una immagine stabile nel mirino, perchè comunque la velocità del soggetto impone dei tempi di ripresa molto veloci e non c'é problema di micromosso. La famosa regola della velocità minima di otturazione per evitare il micromosso t=1/((focale equivalente in mm su FF) (x 2 se si utilizzano sensori densi)) ci fa capire che con le ottiche lunghe il problema non dovrebbe porsi. Se si fotografano oggetti fissi (architettura, per esempio) si usa un cavalletto e lo stabilizzatore DEVE essere disinserito, pena una perdita di nitidezza. Con i grandangolari credo si possa dire che il problema dello stabilizzatore non si ponga, mentre con gli obiettivi di grande qualità (penso a Otus, piuttosto che a Leica APo...) lo stabilizzatore sarebbe solo peggiorativo della grande qualità ottica. Del resto, parliamo di obiettivi MF non a caso! In conclusione, a mio parere, lo stabilizzatore serve per tutto ciò che impone flessibilità e rapidità d'uso ma senza la ricerca della perfezione nello scatto. Chi cerca la massima nitidezza, come me, non credo attribuisca particolare importanza alla presenza dello stabilizzatore nella scelta di un'ottica. Sono altri i parametri da valutare. Ciao |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:51
@Ignatius “ Se faccio ritratti ad esseri viventi, trovo che 1/10 o 1/15esimo di secondo siano un tempo troppo lungo. Per sicurezza, io preferisco 1/100esimo o 1/125esimo di secondo, a meno che il soggetto non sia seduto immobile su una sedia o su una poltrona. „ Condivido questa asserzione, ma il compito dell'IS è di compensare i movimenti di chi scatta, non quelli di chi è ripreso! Quindi un Canon 85/1.4 IS è una manna per chi fotografa a mano libera... ... come pure un sensore stabilizzato con il 135/2. Con un 70/200 moderno, a 200mm, mi aspetto di scattare a 1/6 invece di 1/200 e avere delle foto senza micromosso. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 14:53
Henry 62 Non sono d'accordo per nulla : Non sempre si ha o si può usare un cavalletto Sui grandangoli serve eccome, mai fatto foto in chiesa con poca luce ? |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:05
Guardate che non è questione di mano più o meno ferma: se l'IS mi fa guadagnare 3 o 4 diaframmi, il tempo di scatto, a parità di mano, potrà essere 3 o 4 volte più lungo..... Mica tanto! All'epoca in cui fotografavo con attrezzature Canon FD riuscivo tranquillamente ad adoperare a mano libera tempi di posa spropositatamente lunghi: 1/30 col 300/2.8 (ma qualche volta sono sceso a 1/15), 1/60 col 500/4,5 (qualche volta a 1/30), 1/15 col 135/2, 1/8 col 100/2 addirittura 2 secondi, ma stavo ranicchiato a terra, col 17/4 ... con lo stabilizzatore però, col 100 macro IS che è l'unica focale di allora che possiedo in versione stabilizzata, non sono mai riuscito a scattare con 2 secondi di posa a mano libera! Ragione per cui direi che no, lo stabilizzatore non riesce a prolungare il TUO personale tempo di posa di quattro stop, riesce solo a prolungarlo di quattro stop oltre il reciproco della focale e al limite, ma solo se tu hai la mano molto ferma, a quei quattro stop ci puoi aggiungere 1 o 2 stop ulteriori ma non di più ... io per esempio col 100 macro IS arrivo a 1/4 ... qualche rara volta a 1/2 secondo ma non oltre. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:12
Ciao Paolo Iacopini, faccio scatti in chiese buie (che adoro!) con Zeiss Distagon 15/2,8 Classic su D810, non solo privo di stabilizzatore, quindi, ma anche manual focus... Lo stabilizzatore non serve a nulla coi moderni sensori in cui puoi tranquillamente alzare gli ISO senza problemi. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:15
Forse mi sono spiegato male. Sono d'accordo che, se lo stabilizzatore c'è, è meglio: posso scattare con un 85mm a 1/50esimo, 1/20esimo, 1/10 e così via. Però poi dipende da cosa sto fotografando: siccome si era partiti parlando di ritratti , avevo osservato che - se il soggetto è vivo e non sta posando in modo particolarmente studiato: basta che una persona stia in piedi - i tempi che per me funzionano sono intorno a 1/100esimo. Ma è altrettanto chiaro che, se voglio catturare senza tripiede, in scarsa luce, un dettaglio di un paesaggio con un 400mm (o fotografare una stanza con un grandangolo), una stabilizzazione a 3-4-5 stop aiuta a tenere bassi gli ISO. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:17
Paolo1960 è "l'uomo d'acciaio". |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:17
Lo stabilizzatore non serve a nulla coi moderni sensori in cui puoi tranquillamente alzare gli ISO senza problemi. E' quello che dico sempre anch'io ... e anche se qualche vantaggio lo porta pure sui sensori è con la pellicola, come nel mio caso appunto, che diviene se non essenziale ... quasi! |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:18
“Sono curioso di sapere se sono l'unico a pensarla così?” Per me si'. A me non interessa. Ma sara' per via del genere che prediligo. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:22
Personalmente come plus piace molto averlo l'IS, infatti dove il mercato proponeva ottiche nel range di focali che mi interessavano ho preso quelle stabilizzate. Lo uso sempre? Ovviamente No Lo ritengo imprescindibile ? No My2Cents |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:24
Sta a vedere che oggi scopro che l'IS ( per me indispensabile, su tutte le ottiche) in realtà non serve a un tubo..... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:25
Perdonami Paolo ma il paragone delle cinture non lo trovo affatto calzante, non ci sta. Stai paragonando un'opzione con una dotazione ormai obbligatoria da moltissimo tempo sulle vetture. Semmai puoi dire che è come avere in un'auto degli ammortizzatori molto efficienti (lente con IS) oppure scarichi (senza). È chiaro che con quelli molto efficienti puoi affrontare con maggior comfort strade più dissestate alla stessa velocità dell'altra, ma è anche chiaro che entrambe le macchine viaggeranno. Sulla seconda non potrai portare le uova poggiate sul sedile passeggero, probabilmente. Ma alla fine sta al possessore dell'auto stabilire se gli va bene spender poco per la macchina con gli ammortizzatori un po' scarichi - perché gli sta bene uguale o non fa strade dissestate - oppure prender quella con gli ammortizzatori buoni perché sa che tutti i giorni dovrà fare un tratto di pavé. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |