| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 20:23
“ Il bello verrà quando si tratterà di capire il "perchè" „ Magari m'abbaglio, ma non sono sicuro che, a seconda dei casi, sia poi così difficile da capire oppure... importante . |
user158139 | inviato il 18 Ottobre 2018 ore 23:47
Su Udemy c'è un corso di composizione gratuito fatto da uno street photographer svizzero, Thomas Leuthard (ha parecchie foto su Flickr, magari prima dai un'occhiata se ti piace il suo stile). Io l'ho trovato molto ben fatto e piuttosto utile. www.udemy.com/composition/ Per la fotografia "di viaggio" ti consiglio è David Duchemin, che ha un bel po' di materiale gratuito in rete (youtube, blog, etc.), oltre ad alcuni libri (il mio preferito è "Within the Frame"). davidduchemin.com/ |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:31
Sono andato a riprender fuori Szarkowski. Se va bene la sua selezione di immagini, va benissimo anche sfogliare l'enciclopedia Time-Life che ho citato nella prima pagina. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:50
Sul mio sito ho pubblicato la recensione di parecchi dei libri fotografici che ho letto. Molti sono di nicchia concentrati sull'uso del flash, però a parte quello ne segnalo altri più generali. Se ti va puoi leggere le varie recensioni e vedere se qualcuno ti interessa: www.stefanotealdi.com/impara-ad-usare-i-flash/cosa-leggo |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:44
“ Per ora ho recuperato il libro Phography: Il libro completo sulla storia della fotografia di Tom Ang ;) „ Xtian, hai fatto la scelta giusta. Il libro che hai preso è perfetto per conoscere lo sviluppo della tecnologia ma soprattutto come i fotografi più...oggi diremmo visionari, hanno saputo sfruttare i progressi tecnologici e quanto siano stati importanti quegli autori che hanno avuto il coraggio di fare scelte controcorrente, fuori moda, per creare opere poco apprezzate a quel tempo ma poi diventate un riferimento. Se ne hai voglia ti suggerirei anche "la storia dell'arte" di Gombrich. https://www.amazon.it/gp/product/0714857327/ref=oh_aui_detailpage_o04_ credimi, un libro che ha molto da insegnare a chi è appassionato di fotografia. ciao |
user158139 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:47
Ale, la parte interessante del libro di Szarkowski non sono le foto ma il testo, le foto servono solo a supporto. Tom Ang l'ho trovato noioso, ma sarà in mio limite. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 10:58
Certo, il testo. Ma il corredo di immagini non è affatto secondario... |
user158139 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:12
Ale, il libro di Szarkowski è in pratica il catalogo di una mostra al MoMA di NYC del 1966, curata dallo stesso autore. Le foto sono state scelte non perché belle o significative, ma in quanto esemplificavano al meglio, secondo il curatore, le sue tesi. Io trovo l'impianto concettuale (quello delle "cinque questioni" della fotografia) solido e ancora oggi attuale, ed è quello che mi interessa. Se voglio vedere foto belle/interessanti/stimolanti/significative mi rivolgo ovviamente altrove. Questo è un testo 'sulla' fotografia, non 'di' fotografia. Potrebbe anche non contenere alcuna immagine, lasciando al lettore il compito di rinvenire i concetti proposti nelle foto che preferisce. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:51
Ma la cosa mi è chiarissima. Voglio dire che, a distanza di 50 anni, condivido senz'altro la validità dell'impianto teorico - per altro ormai piuttosto conosciuto e assimilato da chi si occupa di fotografia. Il mio suggerimento rispetto a Time-Life non era in "competizione". Era semmai ad integrazione. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:07
Mi pareva! Maledetto il mio click facile! Vendesi libro di Szarkowsky (doppio) ancora incellphanato, in lingua inglese. 12 euro consegna a mano MILANO est. Cose che capitano quando riprendi interessi mollati 10 anni prima... |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:11
|
user158139 | inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:24
@Uli66: a novembre sono a Milano, te lo prendo io che la mia copia è semidistrutta @Ale: avevo frainteso, siamo sostanzialmente d'accordo. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:50
Ciao come libri per street ti posso consigliare street photography. Manuale del fotografo di strada. Il volume per quanto basico è interessante perché da qualche spunto creativo e di fa conoscere tanti gruppi e autori di street. Lo trovi su amazon |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 19:06
Ho appena ordinato il libro di Szarkowsky. Sto facendo la collana Maestri di fotografia. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 23:10
mi unisco a Camouflajj nel consigliare La Fotografia - una storia visuale , di Graham Clarke che è anche suddiviso in capitoli per i diversi "generi" fotografici, dunque ti può facilitare la ricerca dei maestri storici della street e del reportage. Non conosco il testo consigliato da IronLuke Juliet Hacking. Secondo il mio modesto parere i testi tipo il Newhall sono interessanti ed estremamente approfonditi dal punto di vista della tecnologia fotografica dei secoli passati ma vengono in seconda battuta, come pure concordo sul fatto che il testo consigliato da Matteo Groppi vada pure quello letto in un secondo tempo, come approfondimento sulla storia recente e sulle tendenze moderne. La Magnum è naturalmente un must per chi è interessato alla street e al reportage ma forse è un po' scomoda la consultazione dal sito, forse ci sono dei manuali delle edizioni Contrasto sulla Magnum. Szarkowski pure è importante, il libro consigliato ha pochi testi e molte foto però non aiuta molto a capire come si è evoluta la storia della fotografia cronologicamente poiché raggruppa antologicamente foto appartenenti ad epoche stili ed autori molto diversi raggruppati in 5 sezioni a seconda di temi quali la cosa in sé, il particolare, l'inquadratura, il tempo, il punto di vista. Per approfondire le correnti culturali della fotografia del 900 secondo me è un buon testo anche quello di Claudio Marra "fotografia e pittura nel novecento" Un testo a mio avviso fondamentale ma dal punto di vista critico più che visuale è "Sulla fotografia" della Sontag, anche questo lo leggerei in seconda battuta, dopo essermi fatto una base storica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |