RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica assicura che la baionetta Sony era solo per apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica assicura che la baionetta Sony era solo per apsc





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 18:41

Non è che sono le nuove baionette large a essere così grosse perché per progetto è stato pensato un domani di metterci un sensore 44 x33 o simili?


Se le lenti coprono quel formato...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:02

Ma alla fine...chi se ne frega !
Abbiamo centinaia di lenti e decine di fotocamere da USARE!
Facciamolo! ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:04

Non è che sono le nuove baionette large a essere così grosse perché per progetto è stato pensato un domani di metterci un sensore 44 x33 o simili?


E' un'ipotesi che ho sentito formulare sopratutto riguardo alla Nikon Z... Chissà...


Mentre la sony E fu pensata per apsc e full frame ?


La prima Nex risale al 2010. La Nikon D3 al 2007 e Canon faceva delle FF da prima ancora*.
Quindi non mi sembra affatto improbabile che alla Sony abbiano dedotto che prima o poi sarebbe toccato anche a loro la FF e di conseguenza fatto un ragionamento tipo: "realizziamo una baionetta con un diametro che sia il minimo sindacale per il FF, tanto grazie al tiraggio ridotto sarà comunque possibile fare ottiche molto luminose (sia pure con qualche difficoltà in più rispetto a un bocchettone più largo). In tal modo ci possiamo fare anche delle Aps-C estremamente compatte".
E in effetti mi par di ricordare che quando l'ho acquistata, cinque anni fa, la Nex3n era l'Aps-C più piccola del sistema solare.

Poi le mie sono solo congetture, cazzeggio da forum.
Ma ho paura che anche quelle di Shultz lo siano. Non penso proprio che i dirigenti di Sony raccontino a quelli di Leica ciò che decidono e quel che si combina nei loro laboratori di R&D. Magari se lo avesse dichiarato un manager di Zeiss, che ha una consuetudine di collaborazione con Sony... probabilmente non l'avrebbe mai fatto perché avrebbe irritato l'azienda "alleata"... però sarebbe stato più credibile.


* P.S.: Ho controllato e l'1Ds è uscita nell'autunno del 2002; e c'era già sul mercato da qualche mese la Contax N Digital.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:11

Era quello che infatti intendevo condensato in una rigaMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:31

Secondo me la questione è presa in modo molto estremo, se esistono adattatori ottici di tutti i tipi compresi speedbooster con autofocus allora è facile capire che si possono fare ottiche anche con baionette che praticamente non coprono il formato (basta che calcolino l'incidenza della luce) la questione riguarda 2 fattori, primo il futuro dei sensori FF, si è ormai capito che il rapporto SNR è più vantaggioso se la lente ha campionato tanto segnale, questo significa che con FF da 100 mpx magari l'attacco Sony non offre opzioni nella costruzione delle lenti o che porta la complessità costruttiva a livelli tali da rendere l'azienda meno competitiva sul lungo termine...a mio avviso le lenti Sony in vendita ci saranno comunque magari un po' meno preformanti o più costose ma niente che le metta fuori mercato. Calcolate poi che i manager vedono un gap industriale in modo più allarmante di uno tecnologico. All'inizio poi secondo me costeranno di più le lenti Canikon visto lo sviluppo ex novo ed il fatto che le stanno progettando per 80-100mpx (vedere prezzo del 28-70)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:55

ma quindi l'aggiornamento FW della R3 serve per ingannarla e farle credere di poter scattare nonostante l'oggettiva menomazione? non è carino prendersela con i portatori di baionetta handicappata...
beata ignoranza

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:56

C é la funzione RADDOPPIA DIAMETRO MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 0:59

eh Gobbo ok, ma nei menu sony non si trova un ca22o! Eeeek!!!
io di simile ho trovato solo una voce: Rocco S.
dici che è tradotta così?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 7:35

Nella baionetta Z il MF non ci sta. E neanche in quello Panasonic S1.
Andate a vedere il diametro della Fuji o della Xd1.

Sta storia del buco largo sta diventando comica.

Ps: quanto alle dichiarazioni del "coso" della Leica vorrei ricordare quelle che fece "il coso della Nikon" un anno fa:
"Nikon farà la ML professionale top di gamma da subito, spaccheremo le reni a tutti, i professionisti Seri non usano Sony, le mogli dei Sonari ce l'hanno di legno ecc, ecc"

Si, si... È proprio andata così!

Poi in Leica dovrebbero stare un po' zitti... Se non fosse per Panasonic non avremmo manco la Q!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 9:12

Nemmeno la SL e nemmeno la CL...

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 14:10

Come alternativa potrebbe collaborare con Sony......un incubo.
Il "coso " della Leica avrebbe detto anche altre cose, occorre leggere tutta l'intervista e non ha escluso che possa entrare anche qualche altro marchio nel sindacato della baionetta L. A mio parere, da semplice dilettante, Leica sembra quella che ha idee chiare e convincenti.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 14:16

e comunque a guardarlo così, con gli angoli del sensore coperti dal bochettone, qualche dubbio viene

photorumors.com/2018/10/15/personalview-interview-with-panasonic-on-th

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 14:27

Dice tutto é non dice un caxxo

user7851
avatar
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 14:43

Brutto doversi arrampicare sui vetri, a quei fenomeni dico; ho 42 mpx in FF e sono soddisfatto, lo riterranno strano, peggio per loro.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2018 ore 15:07

Oggi ti fanno passare per una rivoluzione il bocchettone largo, allora Leica nel 2014 quando su una APSC l'ha messo nessuno se posto il quesito, ma loro lo sapevano benissimo quale era lo scopo, Sony non ha avuto la stessa lungimiranza e sulla FF ti becchi il bocchettone piccolo della APSC, a me va bene lo stesso vivo in serenità, ma dopo che Nikon e Canon sulle loro avveniristiche FF ML sbandierano questa caratteristica, mi fa pensare che Sony di macchine fotografiche non ne capisce una cippa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me