RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 13:59

massimi sorry

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 6:54

Le impostazioni di default non ti piacciono? Com'e' la regolazione della compensazione? Comodamente accessibile, fluida?

Quella della GX8 era piuttosto duretta e non sempre riuscivo a farla senza staccare l'occhio dal mirino. Una seccatura per un verso. Di contro però spostarla inavvertitamente era pressoché impossibile. Inoltre molto ben visibile con un colpo d'occhio alla macchina.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:02

x mirkopetrovic

L'unica cosa che invidio alle reflex è il tamron 16-300. Ma cosa ci vuole per fare la versione per ml?


ipotizzando che questa discussione venga letta anche da quelli che seguivano l'altra e che ha esaurito le pagine, riporto da li un commento e rispondo:

io ce l'ho, con lo speedbooster ed equivale ad un 24-425 f2,4-4,2. af non al top, qualità complessiva non ai livelli degli zoom pro, ma a livello di ottiche più semplici come il 14-150 di cui si parlava. è tropicalizzato.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:13

io ce l'ho, con lo speedbooster ed equivale ad un 24-425 f2,4-4,2. af non al top, qualità complessiva non ai livelli degli zoom pro, ma a livello di ottiche più semplici come il 14-150 di cui si parlava. è tropicalizzato.


ma infatti non si pretende il top ma la versatilità da questi zoom, almeno nel mio caso non mi serve uno zoom pro, anche perchè a parte che sarebbe più corto costerebbe anche di più, ma un paio di fissi in alternanza col 16-300 sarebbe più fattibile. Poi l'af dalle recensioni non mi pare sia così terribile se montato su corpi compatibili, forse con gli adattatori e speedbooster perde qualcosa. Ripeto se tamron sigma si impegnassero a fare queste ottiche con attacco per ml risolverebbero parecchi problemi.

ps ubrigantu ma hai solo quello come zoom o usi anche qualche zoom pro? magari sbaglio e forse conviene puntare da subito su zoom di fascia alta rinunciando a qualche mm in più, un consiglio è sempre gradito. Che vantaggi da uno zoom pro a parte la costruzione e la luminosità che non sempre servono, è più nitido otticamente o non c'è differenza con un normale zoom economico?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:31

Il 16-300 sarà tropicalizzato ma se lo monti su speedbooster perde la tropicaliizzazione.
Inoltre tra speedbooster e 16-300 hai oltre 670gr di lenti che su una gx9 sbilancia non poco e tenerlo montato tutto il giorno non è molto comodo...e puoi usarusarlo sono in afs.
Insomma secondo me considerando il 12-100 e la sua palese supremazia su tutta la linea non ci si dovrebbe nemmeno pensare.
Se serve un superzoom da affiancare al 12-100...direi che il 100-300 è un completamento “economico” e ragionevole.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:40

concordo, gli zoom per reflex meglio usarli su reflex, c'è poco da fare, se voglio il 16-300 devo prendere per forza una reflex, se posso sopportare i cambi ottica con due mezzi zoom durante i viaggi allora la ml è meglio sotto molti aspetti

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 9:59

sul tutto fare pesante su gx9 sono d'accordo... io lo uso su em1 + BG.

uso sia ottiche fisse che vari zoom, come zoom ho:
il 12-60 swd f2.8-4 della serie reflex che è un ottica eccellente dalla quale è stato sviluppato il 12-100 che però costa 4 quasi 5 volte in più.
e il 70-300 f4-5,6 anch'esso della serie reflex pagato pochissimo, tropicalizzato e quasi macro.

sono entrambi pesanti, quindi il 16-300 me li sostituisce quasi entrambi per focale rimanendo più corto(ma complessivamente in meno spazio e peso), è più luminoso, perdendo un pò di qualità nelle focali 12-60 rispetto all'olympus e più o meno la stessa del 70-300 nelle successive focali.
l'af rispetto a questi è simile perchè sono cmq tutti e 3 usati con adattatori.
infatti il 70-300 l'ho messo in vendita, perchè userei o il 12-60 quando so che non avrò necessità di focali lunghissime, o il tamron quando invece mi serve un mega tutto fare. cambiare obbiettivo o usare due corpi per me è fuori discussione.
c'è da dire che tutto quello descritto sopra si riferisce più o meno al 10% delle mie foto, ecco perchè accetto compromessi e non ho voglia di spendere mille euro per il 12-100 che cmq in alcuni casi mi starebbe stretto(corto).

per il restante 90% delle mie foto uso altro, e nemmeno li mi sono mai svenato economicamente.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:14

Se l'af è come il 12-60, non è cos' disastroso.

io ho usato su em1 il 14-54 e il 50-200. Mi sono un po rotto di usare ottiche adattate, tra l'adattatore e il peso delle ottiche, preferisco qualcosa di nativo.

Certo che avere l'equivalente di un 24-425 mi ispira. Diciamo che mi piacerebbe provarlo per mezza giornata :D

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 10:48

Va bene tutto, ma siamo OT, qui si parlava di Gx9...un tuttofare da quasi 700gr con adattatore non mi sembra ne possa esaltare le doti, anzi!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:07

Su gx9 vedo bene solo il 14-140 o il tamron 14-150 che non sono cmq male come escursione, sono zoom leggeri che non sbilanciano

che poi con le offerte del momento le combinazioni sono tante:

la gx9 in offerta col 14-140 a circa 1000 euro e volendo risparmiare col 12-60 viene 700 euro, a 800 euro la 200d col 16-300, a 1200 la d7200 sempre col 16-300, un bel dilemma

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:47

@Mirkopetrovic personalmente se si deve andare di superzoom come unica lente meglio la nuova Rx100. I superzoom su Micro fanno decadere la qualità in modo netto mentre una camera ottimizzata come una bridge ottimizza di più la cosa. L'unico formato che tollera superzoom fino a 300 è il FF ma parliamo di pesi e costi elevati ed anche qui si paga qualcosa.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 14:51

la rx100 non è una bridge ma una compatta che è molto meglio di una bridge, e sono d'accordo, anche io ne ho una e l'ottica integrata e ottimizzata ritengo sia superiore a tutte le ottiche intercambiabili, è un orologio di precisione, indistruttibile, mai avuto problemi di taratura, micromosso ecc ecc. La mark Vi però costa oltre 1000 euro e si ferma a 200mm, pochi per me, ne avesse almeno 300 sarebbe perfetta, come la tz200 che mi piace molto. Il rovescio della medaglia è che hai un sensore piccolo (e la qualità è quella che è ) e se ti stufi dello zoom e vuoi metterci una lente fissa luminosa non puoi farlo, cosa che con le reflex e con le ml puoi sempre fare. A volte infatti mi manca poter montare un ottica luminosa tipo nei musei, ok che scatto a mano libera a 80 iso a 1s, ma è una faticaccia.

Cmq siamo ot un altra volta, e non sarei così drastico nell'affermare che un 4/3 come la gx9 con lo zoom ci perde, in che senso ci dovrebbe perdere? Uno zoom è uno zoom coi suoi pregi e i suoi difetti, sia esso per m4/3 per apsc o per FF, basta conoscere le specifiche e usarlo come si deve, io ne ho avuto solo vantaggi finora

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 9:11

ps nelle recensioni leggo gx9 voto 6,8Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 11:20

lascia perdere le recensioni...non sai chi le ha fatte né che cosa cercava chi l'ha comprata

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:18

L'unico formato che tollera superzoom fino a 300 è il FF ma parliamo di pesi e costi elevati ed anche qui si paga qualcosa.

Puoi motivare questa affermazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me