| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:49
Non so, probabilmente ho una visione diversa di quello che dovrebbe essere divulgazione, a mio avviso, ad esempio, uno dei principali scopi di una corretta divulgazione è quello di sfatare falsi miti ed errate convinzioni. Ad esempio tu dici "attualmente la reflex rimane ancora il punto di riferimento per la fotografia"; secondo me tale affermazione oltre ad essere errata è pure fuorviante, infatti la gente continua a credere che "professionale= reflex reflex=professionale" cosa affatto vera. Poi vale tutto quanto già segnalato da Ooo; capisco che lo scopo vuole essere una rapida guida e non qualcosa di esaustivo, Ok, magari a molti può andare bene, io ti ho espresso il mio modo di vedere che predilige un qualcosa di esaustivo e corretto in ogni passaggio (Senza semplificazioni e generalizzazioni) fin da subito e non una prima infarinatura e poi gli approfondimenti. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 11:54
“ Per insegnare e per imparare l'arte fotografica il web non è assolutamente il posto giusto per quello ci sono le università. „ E' vero a metà, perchè sul web si possono trovare tantissime nozioni gratuite ( e qui bisogna scremare ) che prima potevi apprendere solo frequentando corsi a pagamento in accademie o con workshop molto costosi, quindi ben venga il web "gratis"( perchè molti monetizzano con la pubblicità e non vendendo al singolo ). Io mi sono avvicinato alla fotografia 14 anni fa, ed allora era impensabile poter trovare corsi online gratuiti per esempio sull'uso del flash in studio, ora invece trovi di tutto. Sul web puoi trovare "esposizioni" di fotografi che prima era impensabile vedere, se non su riviste e mostre. Anche solo vedere "esposizioni" di fotografi di talento, magari non famosissimi, è un valore aggiunto all'arte fotografica e al proprio percorso personale. Tu fai bene a scrivere questi articoli, l'importante è appagare se stessi. Poi non stai facendo del male a nessuno. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:03
“ , cioè tenendo conto che la mia guida è per chi non conosce nulla di fotografia, ti chiedo secondo te è comunque meglio approfondire subito e precisare bene le cose (rischiando forse di complicarle troppo)? „ Scusa Cristian, mi permetto di chiedere due cose: da quanto fotografi? E sopratutto, alla luce delle molte imprecisioni ed errori ripeti "è per neofiti non per utenti avanzati"? Nel senso, sono cose basilari (di tecnica), non è che parli di come fare uno schema luci con 3 stativi. Se posso essere sincero, nonostante sia ammirevole l'intento di voler fare una guida per aiutare novizi, consiglio di prepararti meglio prima di creare tutorial e simili, anche perchè una guida deve essere corretta il più possibile, altrimenti causa solo confusione e perchè no, danni. Non è che se è per amatori dell'ultima ora, allora ci possono stare degli errori. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:11
Da una venti di anni ma sempre in modo amatoriale. Sono consigli non sto cercando di insegnare nulla. Fortunatamente tutto può essere corretto e migliorato Ma quali sono gli errori però? Lo chiedo perché almeno li correggo. “ se non è una guida completa ne sono consapevole, ma se ci sono degli errori e voi me li segnalate è giusto che io li corregga. „ Io l'ho scritta senza dire che questa fosse un'ottima guida, una guida completa, una guida completamente non opinabile ecc. ecc. , tutt'altro. L'ho condivisa con voi proprio per sapere il vostro parere e i vostri consigli. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:36
“ Ma quali sono gli errori però? Lo chiedo perché almeno li correggo. „ IMHO, un paio di esempi: “ Le reflex digitali dispongono di sensori di immagine di grandi dimensioni che producono foto di alta qualità „ "Qualità della foto" per me è un non senso: al massimo si dovrebbe parlare di qualità del file immagine generato dalla macchina. Lasciando perdere la qualità "artistica" che dovrebbe avere la fotografia e l'intervento del fotografo, dal punto di vista hardware ci sono troppe variabili oltre al sensore che determinano la "qualità" (sempre che esista) del file generato dalla macchina. “ I sensori di dimensioni APS-C (Advanced Photo System type-C) si trovano nella maggior parte delle fotocamere reflex digitali orientate al consumatore. Questi dispongono di un sensore largo 22 mm, „ Manca la lunghezza, cioè 15 mm. Se si parla di Nikon, poi, le dimensioni sono 23,7 x 15,7 |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:43
Cos'è una reflex? Un pezzo d'antiquariato |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:18
“ Ma quali sono gli errori però? Lo chiedo perché almeno li correggo. „ Visto che lo chiedi ti dico quali sono le cose errate che secondo me dovresti correggere: “ Cosa distingue una Reflex dalle altre tipologie Con una fotocamera reflex, si vede esattamente e direttamente ciò che vede l'obiettivo OK È possibile cambiare l'obiettivo Falso, anche altre tipologie (vedi mirrorless) danno questa opzione. Non è una prerogativa delle reflex Le reflex digitali dispongono di sensori di immagine di grandi dimensioni che producono foto di alta qualità Falso anche questo, idem come sopra. Una Ricoh GR (compatta quindi) se non sbaglio ha sensore più grande di una Canon 2000D (DSLR) „ Per il resto può anche andare |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:36
Grazie mille, secondo me il punto che dovrei migliorare è il discorso del sensore, perché dai l'obiettivo intercambiabile comunque la differenzia (non in modo assoluto, vedi mirrorless) dalle compatte e le bridge, se invece ci sono compatte e bridge commerciali che hanno obiettivo intercambiabile allora li il discorso cambia. Invece si la parte del sensore la dovrei migliorare |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:50
“ secondo me il punto che dovrei migliorare è il discorso del sensore, „ Anche perchè non è detto che per avere immagini/file di buona qualità hai bisogno di sensori APSC o FF, vedi le nuove compatte con sensore da 1" ( sony rx100/Panasonic LX100/ Canon G9x/G7/G3 etc ) che sfornano file di tutto rispetto. Lo stesso vale per il micro 4/3 . |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:43
Esistono reflex con obiettivo fisso (vedi biottiche Rolleiflex) e fotocamere non reflex con obiettivo intercambiabile, come le Leica M (se non vogliamo addirittura considerare le ancora più sofisticate "tecnical camera" e banchi ottici, sia a pellicola che digitali). |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 0:19
“ se invece ci sono compatte e bridge commerciali che hanno obiettivo intercambiabile allora li il discorso cambia. „ |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 21:57
“ non sto definendo la Reflex, ma sto evidenziando quei caratteri che la possono distinguere (non in senso assoluto) da una compatta, bridge o mirrorless. „ e questo quindi giustifica l'immisione di informazioni errate? “ Ma quali sono gli errori però? Lo chiedo perché almeno li correggo. „ comincio a credere che non dovevo intervenire, se alla mia premura di soddisfare la tua richiesta la tua risposta è questa. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 13:33
“ " Ma quali sono gli errori però? Lo chiedo perché almeno li correggo. " comincio a credere che non dovevo intervenire, se alla mia premura di soddisfare la tua richiesta la tua risposta è questa. S „ Ciao scusami se ti rispondo solo ora, guarda che non è una domanda sarcastica, assolutamente. Volevo solo un suggerimento pratico su cosa veramente correggere. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 17:46
Secondo me ti sei tuffato in un ginepraio. |
| inviato il 24 Ottobre 2018 ore 17:55
Io concordo con ooo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |