JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche in questa, come sulla Nikon, il face detect sembra funzionare alla grande. Più tardi se riesco a corrompere di nuovo mio figlio, potendoci usare il 105Art che è la nemesi di tutti gli autofocus vi saprò dire se anche questo è un mezzo eye-focus mascherato. Oggi ho avuto questo sentore...ma spesso le sensazioni ingannano.
Mi pare ragionevole pensare che il massimo delle prestazioni si raggiunga con le ottiche nuove. Sennò che ci fanno. Smettono di venderle? L'equazione è semplice. Macchina nuova, lenti nuove.
“ Ma state scherzando, vero? 3000 euro di macchina ed è logico che non sia pensata per avifauna? „
a parte che non costa 3000 euro... la hasselblad H6D-100c ne costa quasi 35mila, e voglio vedere chi la compra per l'avifauna
user59759
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:02
È la politica di Canon: segmentazione. Tanti la chiamano castrazione, ma in realtà Canon mette sul mercato macchine che non vanno a competere tra di loro specie se di fascie economiche differenti.
Se mai uscirà una 7D mk3 sapremo quanta tecnologia Canon ha a disposizione per ma messa a fuoco senza specchio. La mia idea è che i tempi fossero maturi per sostituire la 6D (ed infatti non hanno investito molto per la mk2, si sono limitati a mettere la vecchia in un barattolo con la 80D e ad agitare un po') ma non per le macchine in cui l'autorocus deve andare, che resteranno reflex per un altra generazione almeno.
E' vero Maserc, ma io qualche speranza in più la nutrivo, tutto sommato la R come diceva qualcuno è come una 5DIV in liveview a livello di principio, il tempo per affinare il DPAF Canon se l'è preso (io sono stato uno dei primissimi utilizzatori, presi anche la 70D al day one, come al solito...) visto che l'ha implementato prima sulle reflex che sulle ML (sulle M è arrivato molto dopo). Il mio fortissimo dubbio è che il limite possa essere strutturale e quindi all'orizzonte possano anche non scorgersi modelli votati all'uso molto dinamico. Il fatto che nella 1DX2, ammiraglia uscita oltre due anni dopo dal debutto del Dual Pixel af, tale sistema venga inibito in af continuo nelle foto, utilizzato solo per il video, qualche campanello di allarme me lo fa suonare. Poi c'è qualcuno ancora convinto che Sony sappia fare solo le playstation ed i walkman, ma vabbè.
“ a parte che non costa 3000 euro... la hasselblad H6D-100c ne costa quasi 35mila, e voglio vedere chi la compra per l'avifauna MrGreen „
user72463
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 21:20
Non costa 3000 euro, si trova già a 1800 Cmq se tribula col 100-400 non è una bella cosa, capisco il 500 duplicato, ma questo liscio no.. Speriamo si possa intervenire con un firmware
Se anche Nikon è così, e se verrà straconfermata la cosa, allora il vantaggio di avere tutto della stessa marca si ridimensiona tantissimo visto che le focali corte vanno bene anche adattate su sony e le focali lunghe forse vanno un filo meglio ma mai come davvero si vorrebbe.... Quindi passando a ml bisognerà prendere un super tele ml per avere prestazioni superiori ad una reflex, e di super tele ml al momento c'è n'è solo uno, il 400 f2,8 GM
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.