RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recupero ombre/alte luci. Qual'è la verità?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Recupero ombre/alte luci. Qual'è la verità?





avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:32

Esatto! Io con70D, soprattutto ad alti ISO (faccio avifauna) se brucio, brucio bene! Ovvio.. Il rumore che vien fuori nelle ombre è fastidioso.. Ma il piumaggio x dire, si legge lo stesso..

Questa era molto sottoesposta e non so perché (non ha funzionato a dovere l'esposimetro che mi ha fatto una serie di raffiche scure)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2945300&srt=data&show2=1&l=it

Considerando il sensore (qui addirittura una 600D) direi che cmq le ombre le recuperi..

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:49

bel picchio Alby, però sul petto si vede bene il rumore generato dal recupero, certo le possibilità delle macchine più recenti perdonano molto di più ma la regola vale lo stesso, meglio abbassare le luci che aprire le ombre.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:56

OT:
alby, un consiglio se posso chiedere, cosa usi per far venire il verde al tuo capanno, esche di qualche tipo?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:20

@Nico
Ovvio che se hai la possibilità di esporre correttamente, cioè dentro la gamma dinamica del sensore, allora è meglio evitare di bruciare le luci: non avrebbe senso fare altrimenti; ma se devi scegliere se salvare le luci o bruciarle in favore di esporre meglio le ombre, non c'è alcun dubbio: bruciare le luci.
Anche perché, intendiamoci su cosa significa bruciare le luci: un conto è bruciare le alte luci, intorno a quello che, correttamente esposto, sarebbe 255, un altro conto è bruciare tutti i chiari, tipo dal 128 in su; anche perché, se fotografi un bianco quasi puro e lo bruci facendolo diventare bianco puro, a chi interessa? Credo che sia molto più fastidioso vedere il rumore cromatico che salta fuori e fa diventare tutto rosso e verde.

@Alby
Poi però hai dovuto diminuire il rumore cromatico, giusto?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 19:30

Personalmente la penso diversamente Jack. O meglio, dipende dalle situazioni.
A parte il bw (che é un discorso a parte) nei paesaggi il cielo bianco non si può vedere e piuttosto lascio siluette nera per la terra...
Ovvio che, ad esempio, nei ritratti hai ragione. Non avrebbe senso salvare il cielo sacrificando il soggetto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:03

@Roywolf al picchio verde piacciono le formiche fai in modo di farle salire sul un tronco :)

Alby, dice bene esporre nelle zone chiare per evitare di bruciare, cioè non far accendere il triangolo destro in camera raw, se questo si accende, sara difficilissimo, se non in possibile recuperare il dettaglio nelle zone rosse, il recupero nelle ombre è sempre realizzabile pena la generazione di rumore, ma sta proprio nella capacita di non fare marmellate in questa zona che si vede la bontà della'attrezzatura, in particolare ad alti iso.

prova a cercare foto con bianchi e neri dove c'è equilibrio e dettaglio, se le trovi hai trovato un bravo fotografo.
un esempio anche se è stata fotografata con luce diffusa e questo.







avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 22:25

allora: roywolf solo la pozza che ho allestito.. Non escluso però che sia stato attirato dalle formiche attirate dai semi.. L'anno scorso ancora senza formiche era arrivato..

Jack, si ma più x vezzo.. Stranamente Eeeek!!! l'ho trovato solo in alcune zone ai bordi del picchio.. Riprendendo in mano questo sensore posso dire che mi sembrava generasse un file impossibile da gestire invece col tempo devo aver migliorato la post..

(X il rumore di crominanza giuro che dico il vero non solo x avvalorare la mia tesi! MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 0:09

@Nico
Certo che dipende dalle situazioni ;-) anch'io, solitamente, preferisco sottoesporre per avere colori belli carichi; però poi non cerco di fare recuperi estremi delle ombre!

@Va.mark
Non puoi recuperare segnale dove questo non è presente! Dal bruciato puoi sempre recuperare qualcosa, magari posterizza, ma qualcosa tiri fuori; dall'assenza di segnale cosa tiri fuori? Ricorda che stiamo parlando di esposizioni che vanno fuori dall'istogramma, quando si accendono tutti e due i triangoli; e poi, vorrei proprio vedere di che dettagli parli nelle ombre, se poi esce fuori il rumore cromatico che poi devi piallare via con l'apposita ghiera che non fa altro che diminuire il dettaglio. Inoltre, quella non è una foto adatta, a meno che tu non l'avessi scattata sottoesposta di 7 stop; è ovvio che ha tutti i colori a posto: non cercheresti mai di portare il valore del nero degli occhi dei pesci.

@Alby
Sì, non lo metto in dubbio; però sul petto, verso destra, mi sembra un po' strano ConfusoConfuso

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:36

È sicuramente impastato e carente di dettaglio.. Però (è una mia scelta x carità) preferisco seppur poco impastare le ombre che rischiare di perdere le luci.. Insomma a me sembra che sbagliando, sia più facile bruciare a dx in modo irrecuperabile che chiudere a SX..

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:05

non mi spiego io ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:25

@Alby
Ma certo, sono scelte personali, non c'è un giusto o sbagliato: io stesso solitamente sottoespongo!

Però, prima è necessario capire il perché viene data una determinata indicazione, esporre a destra, per poi sapere quando è preferibile comportarsi in un modo piuttosto che nell'altro ;-)Cool

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:48

Questo è quello che so :
esporre a destra senza bruciare le luci
Ricordarsi che a monitor spesso sono indicati bianchi bruciati che in realtà non lo sono (occorre pratica)
I sensori moderni (specialmente i Sony/Nikon) hanno meno bisogno di questa accortezza
Personalmente lo faccio solo alcune volte e senza esagerare perchè se sto troppo a Dx poi devo saturare e contrastare

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:25

Non c'è una regola perché in generale dipende molto dai sensori. Andare ad esporre sulle luci serve per avere delle ombre più pulite e recuperabili, ma con sensori Sony, ma anche gli ultimi Canon, non c'è più bisogno e meglio non bruciare nulla.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:59

@Husky
Il principio su cui si basano i sensori è sempre lo stesso, almeno al momento; quindi la regola è quella detta prima: non è effettivamente una regola, ma è il funzionamento delle immagini digitali. Per quanto vi sforziate di far credere il contrario, la realtà è quella. Cool
Poi, il fatto che l'elettronica stia migliorando è fuor di dubbio e questo permetterà sempre migliori SNR, ma, se la tecnologia rimane la stessa, sarà sempre sottoposta a questo principio ;-)

P.s.: inoltre, difficilmente vi trovate nelle situazioni limite; però potreste provare a fotografare, un mezzogiorno d'agosto, una bella piazza con pavimentazione bianca una persona in un'ombra chiusa e volete esporre correttamente sia la piazza chiara che il viso in ombra della persona, soprattutto gli occhi: vediamo cosa ne esce MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 22:08

Lasciando perdere gli occhi in un ritratto con il viso all'ombra e tutto intorno chiaro dove dovresti fare un lampo di schiarita etc e tornando all'argomento direi che i sensori moderni hanno un po meno bisogno di ETTR
Quindi usiamola l'esposizione a destra ma senza esagerare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me