RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche EF e nuova Eos R: prove sul campo...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche EF e nuova Eos R: prove sul campo...





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 19:06

Di nulla….!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 19:36

Mi chiedevo se qualcuno avesse già fatto anche prove con lenti Sigma Art o Tamron G2 … sarebbe interessante sapere come si comporta la EOS R

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:18

Qualcuno sa dirmi quando arriva in Italia il 35mm 1,8 R ? Grazie 1000

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:24

Se il problema si limita ai "rottami" direi che è un problema trascurabile.
Anche perché basterebbe montarli su un "rottame" di corpo (come 5d mark IV o 1dx mark II giusto per citare due "rottami" recenti) per farli funzionare senza problemi.

P.S: Sono ironico, ora temo solo che partiranno i pipponi di che penserà che le ottiche EF sono adattate e non funzionano bene col nuovo sistema, che canon deve vendere le nuove R, etc...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:36


Mi chiedevo se qualcuno avesse già fatto anche prove con lenti Sigma Art o Tamron G2 … sarebbe interessante sapere come si comporta la EOS R

Chi lo fa, sostanzialmente svolge il ruolo di beta tester, visto che si tratta di ottiche progettate precedentemente alla fotocamera, e quest'ultima è stata testata solo con ottiche Canon.

Chiaramente sono i produttori delle ottiche a doverne rispondere: ufficialmente, però, sono ottiche destinate ad essere utilizzate con fotocamere reflex, quindi è da valutare cosa deciderà di fare il costruttore.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 20:37


Se il problema si limita ai "rottami" direi che è un problema trascurabile.
Anche perché basterebbe montarli su un "rottame" di corpo (come 5d mark IV o 1dx mark II giusto per citare due "rottami" recenti) per farli funzionare senza problemi.

P.S: Sono ironico, ora temo solo che partiranno i pipponi di che penserà che le ottiche EF sono adattate e non funzionano bene col nuovo sistema, che canon deve vendere le nuove R, etc...

Per completezza ho segnalato il problema, specificando che è ascritto solo a ottiche molto datate. Poi, come sempre, i "troll da specifica" scriveranno di tutto...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:22

P.S: Sono ironico, ora temo solo che partiranno i pipponi di che penserà che le ottiche EF sono adattate e non funzionano bene col nuovo sistema, che canon deve vendere le nuove R, etc...

Per completezza ho segnalato il problema, specificando che è ascritto solo a ottiche molto datate. Poi, come sempre, i "troll da specifica" scriveranno di tutto...

Non so perché ma mi sento chiamato in causa...il mio dubbio, e credo che lo abbiano parecchi altri utenti, è che le ottiche EF con adattatore possano equivalere in tutto con le ottiche RF... da quello che hanno sostenuto Frank ed Hbd, sembra che sia così: non ho alcun motivo per dubitarne, ma come parecchi altri utenti, il dubbio credo sia normale, poi con l'evidenza dei fatti, i dubbi spariranno.
Proviamo a metterci dalla parte di chi ha un ottimo corredo di lenti EF e sta valutando l'acquisto di una EOS R da più di 2000€, e non è sicuro se potrà utilizzarle senza problemi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 22:28

No, il mio riferimento era di carattere generale, visto che in ogni discussione in cui si citino i termini Canon e mirrorless si materializzano gli usuali troll, prima o poi.

Ciò che non ho potuto provare sono le prestazioni in af servo, la eos r (se non per soggetti in lento movimento). Tra l'altro, non ho trovato l'opzione priorità "scatto" e "fuoco", in af servo, mentre è presente in one shot.

Comunque, per chi possiede già una reflex con dual pixel cmos, il test è semplice: basta verificare se in live view la messa a fuoco è accurata o vi sono problemi sistematici. Se la messa a fuoco è soddisfacente, con la eos r non andrà certamente peggio, dato che adotta una implementazione di dual pixel cmos migliorata.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:28

Chi lo fa, sostanzialmente svolge il ruolo di beta tester, visto che si tratta di ottiche progettate precedentemente alla fotocamera, e quest'ultima è stata testata solo con ottiche Canon
...infatti chiedevo se qualcuno avesse avuto la possibilità di testare questo tipo di lenti avendo così un riscontro concreto dalla prova sul campo, al di là delle deduzioni logiche sulle quali possiamo essere pure d'accordo ma che questo restano, deduzioni. Proverò a sentire Otto sul topic che ha aperto parlando di prove della EOS R con il 500L ma poi ipotizzava anche qualche test con il Sigma 105 Art.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:31

L'ha provato col 105 Art, e andava bene pare!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 0:29

Si metteranno col cuore in pace i troll...
Le ottiche EF su questa R (e sulle future) sono ottiche native.
Non ci sono traduzioni di protocolli di comunicazione, non ci sono chip (come per le EOS-m), l'adattatore è meccanico, serve per recuperare il tiraggio e per consentire il montaggio delle ottiche EF sul corpo R.
I nuovi firmware miglioreranno sicuramente la compatibilità con le vecchie (e nuove) ottiche EF.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 0:41

Per le eos m l'adattatore ha il medesimo ruolo: ripristinare il corretto tiraggio e consentire la trasmissione di dati. Sotto questo aspetto non vi sono differenze tra sistema m e sistema r, se non nelle dimensioni e numero di pin degli adattatori.

Con le ottiche ef vintage che citavo, temo che con un aggiornamento di firmware possano fare ben poco: tuttavia, si tratta anche di ottiche poco diffuse.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 6:19

Quindi un 50 1.4, un 100 f/2 e un 200 2.8 L II sono tutte ottiche EF vintage visto che risalgono agli anni '90?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 7:45

Certo che basare certezze su speranze......mah

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 10:52

...non capisco N_i_c_o di quali speranze parli?

Sulla M6 uso spesso l' 85 f1.8 e funziona alla grande, le ottiche che non sono compatibili con il DPAF credo siano elencate sul sito Canon, quindi a priori si può sapere ciò che non va con questo sistema di maf.
Per esempio una lente che avevo e che andava male con il DPAF, ma anche con il sistema di maf della M3, è il 35 f2.0, quello del 1990.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me