| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:14
Ma, io sinceramente con la 6D2 mi trovo bene, l'avevano descritta come una macchina orribile! |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 20:17
Orribile è eccessivo......varia dal "buono" al "in giro c'è di meglio" a seconda di quali sono le esigenze.... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:46
ma si certamente, per quanto mi riguarda, a parte qualche lavoretto ogni tanto, è più una passione, abbinato al 50art mi diverto alla grande; quando poi il prezzo della markIV calerà sul serio, terrò questa come secondo corpo macchina. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 21:58
Che vantaggi ci sono a prendere la 5 Mark IV rispetto alla ML Eos R? Non ho al momento intenzione cambiare reflex, ma in previsione futura mi chiedo se valga ancora la pena comprare una reflex, dato che il prezzo e' simile, o forse la R costa pure meno. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 22:27
Che vantaggi ci sono a prendere la 5 Mark IV rispetto alla ML Eos R? è più rodata... |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 22:35
@giordano, rispetto la tua opinione, ogniuno usa quello che preferisce, ma il declino è segnato, le statistiche lo dicono e con la scesa in campo di canikon si avrà una accelerata. Canon ha pubblicato un bel White paper dove il vecchio sistema sembra una merda... Qui il link sulle statistiche di juza www.juzaphoto.com/m_statistiche.php?l=it Ah... Tanto per evitare fraintendimenti io scatto anche a pellicola, quindi sai cosa me ne frega dell'obsolescena :) |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 23:20
Il futuro è delle ML.... Ma in questo momento esistono ancora alcune differenze sostanziali che rendono un sistema non completamente sostituibile all'altro.... |
user92023 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 0:14
Nella mia città vedo professionisti che conosco "girare" bellamente con le Mk. III e, persino, le Mk. II. Io stesso cercavo, pochi mesi fa, una Mk. II in ordine ed a prezzo adeguato, poi ho risolta con una seconda 6 D (Mk. I!!!)! Pensate un pò! Le ML? Ne riparleremo tra qualche anno! Ciao. G. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 2:04
Probabilmente si saranno il futuro le ML pero dovranno diventare ergonomicamente comode come una reflex e con batterie con più durata! Ad esempio la nuova EOS R non mi sembra molto comoda con quella ghiera tipo touch, comunque se la scelta tra 6d mk i e 5d mk iii era semplice ora sembra sia meglio evitare le sorelle maggiori... |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 8:07
Si ma ci si deve far le foto, non è mica una sfilata di moda, che deve far tendenza. Io aspetterei che il mercato si assesti e definisca bene tutti modelli della gamma ML dei vari brand entrati da poco. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 10:06
Speedking, certo hai ragione, ma non mi interessa riprendere una ML voglia tornare a prendere una reflex e volevo capire se la differenza di prezzo tra la 6d mark ii e la 5d Mark iv, è giustificato da una differenza di qualità di immagine a parità di lente. Ovvio poi che la 5d ha comodità di contorno più performanti. |
user92023 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 14:00
@Filipp. Se la tua domanda verte unicamente sulla Q.I., la mia OPINIONE, e' NO! Ciao. G. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 15:32
“ volevo capire se la differenza di prezzo tra la 6d mark ii e la 5d Mark iv, è giustificato da una differenza di qualità di immagine a parità di lente. Ovvio poi che la 5d ha comodità di contorno più performanti. „ Se non sovraesponi molto le zone in ombra delle foto, in post produzione (a sensibilità iso basse) non vi sono differenze sostanziali: la 5d mark IV ha quattro megapixel in più, ma all'atto pratico cambia ben poco. La 5d mark IV ha comunque altri vantaggi, a partire dal sistema di messa a fuoco con prestazioni e copertura maggiore, possibilità di arrivare a tempi di scatto di 1/8000s, supporto per due schede di memoria, mirino con copertura leggermente superiore e, non ultimo il corpo macchina è strutturato diversamente, sia in termini di conformazione dell'impugnatura che di materiali utilizzati per la costruzione (infatti anche il peso è maggiore). Inoltre, lato video le prestazioni sono decisamente superiori alla 6d mark II. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 15:50
io sono un fotoamatore,panorami e ritratti principalmente...ho avuto la 6d mark 2 sostituita con la 5d mark 4...per il mio occhio i file della 5d erano impastati rispetto alla 6d,forse il cambio mi era stato ingenuamente suggerito dai 4 mpx in più...della 6d poi mi mancava lo schermo tiltabile...dalla 5d sono passato alla a7r m2 con adattatore sigma mc 11,ottiche canon 70 200 f4 L,tamron 15 30 e sigma 150 500...ti posso dire che sto pensando seriamente di tornare all 6d mark 2 avendo avuto modo di provare lei e anche la sorella maggiore 5d...purtroppo usare la sony con adattatore a volte mostra veramente il limite ...làaltro giorno col 70 200 non sono stato in grado di fotografare un uccello in volo.... |
user92023 | inviato il 14 Ottobre 2018 ore 15:55
@Bedam. A volte questo forum crea suggestioni & illusioni! Chi lascia la vecchia strada per la nuova... (a volte vale anche per le donne...)! Coraggio! G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |