| inviato il 22 Novembre 2012 ore 16:50
Non è che basta un pancake per cambiare le dimensioni di un sistema |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 10:18
“ Non è che basta un pancake per cambiare le dimensioni di un sistema „ Infatti |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 13:56
Riflettendo su questa discussione sono finito a guardare le caratteristiche della EOS-M. Non se la fila quasi nessuno per il taglio troppo dilettantisco che la pone in una fascia di mercato diversa da quella di NEX-7 e delle altre mirrorless professionali o quasi. Eppure questo sistema ha grandi potenzialità, per chi come molti di noi usa reflex Canon. In particolare l'anello adattatore che permette di usare la tutte le ottiche EF ed EF-S costruto da canon, con assoluta compatibilità, è una grande cosa. Chissà se ne faranno una con un'impugnatura degna, qualche controllo esterno in più, il mirino ed il focus peaking (per gli smanettoni delle MF come il sottoscritto). Nel caso sarebbe un oggetto molto interessante che farebbe passare a molti di noi alcune mattane che spesso ci prendono.. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 14:02
concordo, però con la eos M non avendola fornita di un mirino l'ho subito scartata nella scelta. Trovo difficile usare un tele con il solo dispaly posteriore. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 14:06
“ concordo, però con la eos M non avendola fornita di un mirino l'ho subito scartata nella scelta. Trovo difficile usare un tele con il solo dispaly posteriore. Regards „ Quoto... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 14:18
Sempre in merito all'adattatore canon mi chiedo che senso abbia. Posso accettare un adattatore per utilizzare ottiche vintage oppure per poter usare un sensore diverso sulle mie ottiche (tipo l'x trans) ma usare una eos m + adattatore + lenti canon è sempre un compromesso e non da nessun vantaggio. A questo punto conviene acquistare un corpo reflex canon entry level (che costa come l'adattatore) e usare quello sulle ottiche eos, tanto il sensore è sempre lo stesso! |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 14:30
L'adattatore è giustificato dal tiraggio di tutte le mirrorless che é molto più corto di quello di qualsiasi reflex. Fare una mirrorless che monta ottiche da reflex vuol dire costrure una fotocamera profonda come una reflex e a questo punto cade il vantaggio della compattezza. E cade anche il vantaggio di usare come ottiche native grandangolari non retrofocus. Inserire un retrofocus è una necessità inderogabile delle reflex per tutte le focali corte ed è anche un loro limite... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 15:00
se posso dire la mia.... Uso spessissimo nex5 e nex7 con ottiche biogon , sony e canon...e una volta abituati al focus peaking, a meno di non fare sport, ci si dimentica dell'af, e si scatta a notte fonda semplicemente mettendo b&w nello schermo e peaking in giallo (raw alla fine ha sempre i colori ) ottenendo scatti unici. Quando si lavora , e si hanno a disposizione 5d mk2 o 1d, capita spesso di posare tutto il peso e di girare con la collo anche solo la nex5 con uno dei biogon...e davvero, la resa è unica....oltre al gusto di comporre liberi dal vincolo creato di avrere dietro un corpo bello tosto ma ipegnativo. Penso sempre piu che una nex6 -nex7 o anche 5n , con 12 zeiss (10 18 f4 alternativa), 21 BIOGON, e poi anche lenti adattate canon con adattatore x diaframmi metabones o sony col suo proprietario, sia la base x un corredo lggero e fantastico che permette sul serio di dimenticare che si sta usando uno strumento , per divntare un divertimento oltre che un lavoro la fase creativa. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 15:21
Sono d'accordo.. ed è per questo che sarebbe bene che Canon tirasse fuori una Mirrorless con caratteristiche professionali, in grado di fare tutto ciò che fanno Sony e compagnia, ma con una integrazione totale con il sistema EOS. Per chi come me ha un corredo Canon che ha superato il puntodi non ritorno, sarebbe una gran cosa, anche perché integrazione totale non significa soltanto usare le lenti EF su mirrorless nel miglior modo possibile in quanto a gestione dell'elettronica, ma anche di usare gli stessi flash, telecomandi, ... |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 18:04
Anche io ho una 5D II con un buon corredo, però ho preso pure una Fuji x100, modello che forse non rappresenta in toto ciò di cui si sta parlando, però, se ne avete voglia, ho scritto una mia opinione qui: www.pdbzone.com/2012/09/15/impressioni-sulla-fuji-x100/ |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:14
“ concordo, però con la eos M non avendola fornita di un mirino l'ho subito scartata nella scelta. Trovo difficile usare un tele con il solo dispaly posteriore. „ Quoto. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 19:53
Ciao, ho una 5DII e la nuova 5DIII. Come "macchina portatile" ho scelto la Fuji x100 e devo dire che la trovo fantastica. Non ho mai provato la X-1 Pro, ma da quel che ho letto è molto molto buona. A mio avviso, se fai solo il paesaggio, venderei il 17-40 e andrei sul 21 Zeiss o sul 24L di Canon. Per la portabilità non sarà il massimo, ma sicuramente la qualità migliora e di molto. (Con Fuji queste lenti non le potresti avere per ora) se invece vuoi a tutti i costi una grande portabilità e una qualità comunque elevata vai tranquillo su Fuji. Per sicurezza controllerei comunque qual'è la differenza effettiva di peso tra il tuo corredo attuale e l'eventuale Fuji. Buona luce :) P.S. La prima immagine che vedi in questa galleria del mio sito è stata fatta con la X100 a 3200 iso a mano libera, tanto per farti un'idea, anche se certamente avrai già visto altro andreabelloni.com/?page_id=1028#/paesaggi |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 22:05
A parte il fatto che ho appena acquistato la 5D mark 3 e non ho i soldi per investire su una mirrorless, mi ispira il fatto di avere una macchina professionale e allo stesso tempo leggera. Però ho sempre avuto diversi dubbi al riguardo: il mirino elettronico (sulla 5D con copertura al 100% sembra di guardare una tv), l'ergonomia (è vero che la 5D è pesante, ma è vero anche che una miglior impugnatura permette una miglior stabilità negli scatti a mano libera), il sistema AF, ecc. Per questi motivi, e per il fatto che mi è rimasto un discreto corredo EF-S da quando avevo la 7D, penso che come corredo "portatile" opterò per una 600D+18-135. E' una entry level ma ha tutti i vantaggi (che io vedo, ma che magari sono solo mie fisse) della reflex. Al momento questi sistemi Fuji e Sony mi incuriosiscono molto ma trovo che abbiano ancora dei prezzi esagerati. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 12:05
“ Ciao, ho una 5DII e la nuova 5DIII. Come "macchina portatile" ho scelto la Fuji x100 e devo dire che la trovo fantastica. Non ho mai provato la X-1 Pro, ma da quel che ho letto è molto molto buona. A mio avviso, se fai solo il paesaggio, venderei il 17-40 e andrei sul 21 Zeiss o sul 24L di Canon. Per la portabilità non sarà il massimo, ma sicuramente la qualità migliora e di molto. (Con Fuji queste lenti non le potresti avere per ora) se invece vuoi a tutti i costi una grande portabilità e una qualità comunque elevata vai tranquillo su Fuji. Per sicurezza controllerei comunque qual'è la differenza effettiva di peso tra il tuo corredo attuale e l'eventuale Fuji. Buona luce :) „ Ciao Andrea, conosco le eccelse qualità del 21 Zeiss, anche perchè ce l'ha un mio amico che lo abbina alla 5D MKII, ma pur vendendo il 17-40, dovrei aggiungere un bel po di €€€ per poterlo acquistare, e sinceramente non ne ho proprio voglia, ho già speso abbastanza, altrimenti se dovrei spendere ulteriori €€ preferirei mantenere il mio attuale corredo ed aggiungerei la Fuji per utilizzarla nelle situazioni in cui la 5D pesa, ma io vorrei proprio reinvestire la somma ricavata dalla vendita. Ma prima di fare questo passo, vorrei essere sicuro di quello che faccio, perchè una volta venduto tutto, viene molto difficile rifare tutto il corredo nuovamente. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 12:46
Ho acquistato, ma deve ancora arrivarmi, una nex-5n con mirino digitale aggiuntivo. Acquisto diciamo esploratio, per togliermi la curiosità sulle mirrorless, per capire come e quanto possano essermi utili. Vi farò sapere :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |