| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:16
“ L'eye detection sulle Fuji c'è, io lo tengo in auto. Non è all'altezza di quello Sony, sicuramente, io però praticamente ormai scatto solo con quello se ci sono persone più vicine di tot metri. „ Mi correggo perhcè effettivamente ho scritto una cosa non proprio corretta l'eye-af è si presente ma sinceramente per come funziona non lo ho mai considerato, fa molta fatica ad individuare l'occhio a meno che non sia girato molto verso la camera, quindi usavo sempre il face che è un po' più di manica larga. fondamentalmente l'eye af c'è ma solo se il viso si pone molto perpendicolare all'obbiettivo... e convieni con me che in tale circostanza serve abbastanza a poco |
user81826 | inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:29
Praticamente se lo metti su auto non ti fa vedere l'occhio selezionato, però c'è. Se invece selezioni manualmente quale occhio prendere te lo fa vedere. Ha dei limiti, certo, ad esempio con gli occhiali quasi non funziona, però attivandolo insieme al face detection quasi ti permette di dimenticare il joystick e per uno che arriva da reflex dove già è tanto che possa selezionare punti diversi dal centrale... mi pare grasso che cola. Ripeto, io scatto quasi solo con quello ed il face detection se le distanze sono ravvicinate e ci si può permettere di buttare via qualche foto funziona anche per situazioni dinamiche con bambini o persone che saltano, giocano, ballano e che senza questi ausili comporterebbero un ulteriore numero di scarti. Se le sue funzionalità non bastano comunque non resta che andare sulle ultime mirrorless uscire quest'anno. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:29
Confermo per l'EyeAF anche su X-T1 ed X-E2. Non è molto sensibile, sembra dipendere sia dall'impostazione (DX, SX, Auto) che dalla distanza del soggetto, ma quando si attiva è molto molto preciso. Predilige inquadrature molto frontali ma funziona. Quando non si attiva l'EyeAF ma solo il Face comunque i risultati sono ottimi; nonostante io stia utilizzando la meno performante delle X-T assieme a due lenti notoriamente non velocissime (35 f/1.4 e 60 f/1.4) Qui il 60:
 Qui il 35
 |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:00
Grazie a tutti per gli interventi! Quindi diciamo che l'eye detect della x-t2 è piuttosto preciso, soprattutto in AF-S e in situazioni un po' più statiche, o comunque non troppo movimentate (che sono comunque la maggior parte dei miei scatti ), mentre mi sembra di aver capito, anche leggendo alcune recensioni online, che la x-t3 migliora l'eye detect soprattutto in AF-C e in situazioni dinamiche. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:39
l'af-c in generale della t3 è sicuramente la più grossa miglioria che si ha tra una e l'altra macchina |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:22
Ciao Andrea, ho la t2 e dovendo prendere un secondo corpo seguo i vari report della t3. Quoto Silver quando afferma che la miglioria più evidente tra le due macchine è l'autofocus che però ha un'importanza sulle scene più dinamiche, prevalentemente sport e fotografia naturalistica. In questo hanno voluto migliorare anche i FPS che da 14 della t2 sono passati a 30 sulla t3. Per il tuo genere fotografico risparmierei andando sulla t2. La qualità da quello che ho visto è praticamente sovrapponibile, la t2 regge lievemente meglio gli alti ISO ed leggermente più leggera. Il suo autofocus non sarà paragonabile alla Nikon D500 ma è sicuramente molto buono e personalizzabile. Acquisterei obbiettivi performanti ed eventualmente se ti trovi bene col marchio aspetterei la t4 fra 2 anni dando dentro la t2. Massimo |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 18:45
Ieri ho fatto delle prove di eye af con XT3 con mio figlio che era seduto sul divano, occhio in posizione bordo sensore, luce che veniva dal televisore, iso 6400 e....funziona. Non posso confrontare l'af della T3 con la T2, perché ho una T1, ma posso confrontarlo con quello della mia D810. Ebbene questa macchina ha un'af assolutamente performante. Non so se valga la pena il cambio T2 T3 perché parlerei per sentito dire, ma rispetto alla T1 c'è tantissima roba. Ho provato l'af In situazione concerto live e debbo dire che é stato assolutamente affidabile in situazioni da -2,-2.5 EV. Su la mia galleria XT3 live trovate degli esempi. Ho usato solo af-c Macchina sicuramente consigliata, domani vado al Nikon Live a Roma ed avrò occasione di metterla ancora alla prova. Per AF ad inseguimento bisogna prendere confidenza con le varie modalità ma una volta capito il funzionamento si riesce ad avere grande affidabilità. |
user91788 | inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:47
Considerando le esigenze espresse e soprattutto il Campo di impiego indicato darò una risposta secca Xt2 e capture one e starai tranquillo per molto tempo. Per Street e ritratti l xt2 è quasi perfetta, gli mancherebbe solo lo schermo touch. ( per quello considererei l xt20 ) Lato obiettivi 23f2 35f1.4 60f2.4 formano un terzetto di altissima qualità a costi accessibili. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:31
Ciao Andrea, io ho fatto il passaggio a x-t2 da Canon 70d. Ho venduto i miei zoom Canon (24-70 f2.8, 70-200 f4 is Canon, 10-20 f3.5 sigma) e ci ho comprato, usati, 12mm f2, 23mm f2, 35mm f2, 56mm f1.2).la fotocamera è fantastica, molto meglio della Canon in quasi tutto (che credo sia confrontabile con la tua). Riesco a portare tutto senza spezzarmi la schiena, la qualità della ottiche è eccellente. Abbonda in batterie di riserva, quello si. Ho preso anche un adattatore AF della fringer e continuo ad usare con successo Canon 100 f2.8 macro e Canon 400 f5.6. La x-t3 migliora voci che tu già troverai migliori nel passaggio da d7000 a x-t2. Secondo me ti conviene risparmiare la differenza e spenderla in obiettivi. Io ho abolito gli zoom e sto riscoprendo i manual focus, che con il focus peaking è gestibilissimo. Altro che reflex. |
user91788 | inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:37
Io in Street lavoro spesso in iperfocale edi in manual focus nei ritratti e potersi avvalere di focus peaking, ingrandimento zona fuoco, indicazioni profondità di capo a mirino sul grande mirino della xt è una goduria che permette di riscoprire grandi obiettivi vintage. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 20:45
“ Lato obiettivi 23f2 35f1.4 60f2.4 formano un terzetto di altissima qualità a costi accessibili „ Due terzi di questa terna già li possiedo e posso testimoniare che sono semplicemente fantastici; ottima resa, abbastanza caratterizzante con una spesa, sull'usato, ragionevole. Sono indeciso tra il 23 (un fulmine) od il 18 per distanziare un filo di più dal 35 ma la terna è praticamente un completo! |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:09
State sempre dimenticando una cosa, il processore che monta la T3 é molto più performante di quello della T2, quindi in futuro se Fuji continuerà a migliorare i propri FW, come ha già fatto in passato, la T3 offrirà più spazio rispetto ai modelli precedenti. Esempio, sia la T1 che la T2 che la T3 hanno l'eye af, ma io paragonando T1 e T3 vi dico che stiamo parlando di operatività su livelli estremamente diversi. Oggi prendere una T2 è sicuramente conveniente ma se si vuole investire quel Delta prezzo sul futuro la T3 darà maggiori margini. Io ho valutato le due possibilità ma poi ho preferito prendere la T3 e ne sono oggi più che soddisfatto. Ovviamente dipende dal budget che ognuno si pone ma credo che le differenze fra i due modelli non siano per nulla esigue, e questo già oggi. Va ben valutato e ponderato. Buone valutazioni. P.S. riguardo le lenti ma anche la T2 nel caso, approfittate dei cash back da oggi a gennaio. |
user91788 | inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:10
Coppom Possiedo il 23f2 ma sono in bilico per il 18. Il problema è che il 23 non ha difetti ed è anche veloce. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:03
Vi ringrazio tutti per avermi riportato le vostre esperienze! La tentazione x-t3 è molto forte (scimmie maledette), ma spero che alla fine vinca la parte razionale, in modo da prendere la x-t2 ed investire di più nelle lenti! Intanto provo a tenere sotto controllo la questione prezzi di entrambe le macchine...ma per Natale dovrò farmi un bel regalo |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 23:36
Ho avuto xt2 e ora xt3. L'AF ora è molto molto più veloce, la macchina è più reattiva e mette a fuoco anche al buio (-3 ev contro - 0,5 della t2). Ha il face e eye (c'è l'ha), mette a fuoco anche se il viso è ai bordi dello schermo e l'eye anche anche se lo sguardo è rivolto in basso (quindi anche se si vede più la palpebra che l'occhio). Niente del genere con la T2. L'AF c lo uso solo per i video ed è ottimo. Se ti interessano questi aspetti quindi assolutamente xt3. Ma se fai solo foto potresti decidere di rimanere in Nikon. La d500 è una macchina super reattiva è ha un sistema automatico per tarare gli obiettivi. Altrimenti d750 o d700, o d750 (che si trova ora prezzi bassissimi). Con Nikon devi andare su obiettivi full frame, sigma o il nuovo 16 80, fantastico in tutte le situazioni di luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |