RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema calibrazione schermo Displaycal e Lightroom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Problema calibrazione schermo Displaycal e Lightroom




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 0:20







Se puo esser d'aiuto.Il primo è per curva toni gamma 2.2,i secondo per curva srgb

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 7:52

quando devi stampare devi provare il profilo icc della stampanta legato alla carta e vedere come si vede su lightroom per fare le giuste correzioni. ogni carta ha un profilo diverso e risponde diversamente. Una foto per la stampa è diversa da una foto da godere a monitor.

www.saal-digital.it/servizio/profiloicc/

www.saal-digital.it/support/article/prova-colore-in-lightroom/

www.saal-digital.it/support/article/srgb-adobe-rgb-1998-e-prophoto-rgb

spazio colore cos'è:

www.nikonschool.it/experience/colore4.php

profilo colore:

www.nikonschool.it/experience/colore5.php

digitalpublishingnews.it/2010/07/gestione-colore-cose-il-profilo-color




avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:05

Intanto ti ringrazio per il grosso aiuto che mi stai dando.Ho scaricato i profili sia per il lucido che per opaco e li ho testati su lightroom.Devo fare degli aggiustamenti abbastanza corposi.
Quindi come mi consigli di operare ora?
Preparo prima degli srgb così come mi escono da lightroom,che li vedranno poi su pc e tablet,nella speranza che li vedano appunto senza la visualizzazione del profilo icc(dove mi sembrano un filo smorte le foto),oppure esiste un sistema per farle leggere non con i colori che ora vedo su lightroom?
Poi mi sistemo le foto da mandare in stampa tenendo attiva la prova colore su lightroom?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:38

sul tablet saranno così pompati che sembrano tutte belle, idem smartphoneMrGreen
Nessuno dei miei amici ha trovato da ridire sui colori e sulle sfumature.
Nel tuo esempio i colori su lightroom erano slavati, molti visualizzatori pompano i colori. C'è anche da dire come ognuno ha profilato il proprio monitor. non mi farei tutte queste paranoie.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 19:45

Sai cosa, che praticamente ora non riesco più a capire come lavorare per dare un risultato più o meno costante sulla media degli schermi commerciali. Per esempio ho visto le foto sul mio monitor del pc calibrato e sul Samsung s8+ e sembravano due gocce d'acqua, nonostante su lightroom sono più slavate. Sul Mac della mia ragazza erano molto più luminose.
Dato che su lightroom sono così slavate, quanto posso saturarle per dar un buon risultato su monitor generici?
Ho provato a far la prova colore con un profilo srg caricato, in modo da cercar di emulare la media degli schermi, ma non cambiava nulla. Sono abbastanza frastornato dall'esperienza.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:22

La calibrazione del monitor non serve a far vedere le tue foto come vorresti tu su altri monitor.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:29

Ciao io non so un esperto, ma a forza di sbatterci la testa, sono arrivato alla conclusione che sarà molto difficile forse impossibile avere un esatta corrispondenza colore tra come visualizzi la foto sul tuo monitor e come viene visualizzata su di un altro schermo, certo se poi anche l'altro monitor è calibrato e profilato correttamente la differenza sarà minima, sullo schermo di uno smartphone credo sia un terno al lotto.
Credo che in stampa, se non ci sono problemi di calibrazione del tuo monitor e la stampante è correttamente profilata, nel tuo caso credo proprio di si, visto che si tratta di un laboratorio, gli aggiustamenti da fare saranno minimi.
Per la calibrazione del monitor io proverei così. Setta il tuo monitor in modo che tu possa regolare i valori RGB e la luminosità manualmente, magari prima fai un reset di fabbrica.
in Displaycal, metti il preset "Office e Web,(D65,Gamma 2,2)", nella sezione calibration metti come "white level" un valore di luminosità compreso tra i 100 e 120 cd/m2 e lasci tutto comè. Poi vai nella sezione "Profiling" e come "profile type" metti "Curves+Matrix", lasciando attivata l'opzione "Black point compensation".

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 22:04

La calibrazione del monitor non serve a far vedere le tue foto come vorresti tu su altri monitor.

A me principalmente servono 2 cose:
1-calibrare e ora che ho trovato grazie a murphy i profili delle stampanti,riuscire a capire cosa ne verrà fuori in stampa
2-poter lavorare vedendo i colori che possano "vedere" una media di dispositivi.Posso avere anche colori perfetti,ma se la media dei display di pc e smartphone "vede" qualcos'altro è tutto lavoro nullo.Ho provato anche su smartphone di amici e nessun dispositivo "vedeva" i colori come li vedevo io su lightroom.
Quindi per la stampa no problem perchè quello che edito con i loro profili è quello che esce e stop,per tutto il resto non va bene il mio editing di lightroom perchè essendo più slavato,forzerei i colori che il resto del mondo percepirebbe come molto più saturi.
Io non capirò nulla di profili ma questa mi sembra una cosa semplice da capire.
in Displaycal, metti il preset "Office e Web,(D65,Gamma 2,2)", nella sezione calibration metti come "white level" un valore di luminosità compreso tra i 100 e 120 cd/m2 e lasci tutto comè. Poi vai nella sezione "Profiling" e come "profile type" metti "Curves+Matrix", lasciando attivata l'opzione "Black point compensation".

Provo anche questo,grazie!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 23:03

2-poter lavorare vedendo i colori che possano "vedere" una media di dispositivi.Posso avere anche colori perfetti,ma se la media dei display di pc e smartphone "vede" qualcos'altro è tutto lavoro nullo.Ho provato anche su smartphone di amici e nessun dispositivo "vedeva" i colori come li vedevo io su lightroom.


I profili ICC hanno proprio questo scopo, ma tutti i dispositivi devono essere calibrati e profilati correttamente e le applicazioni che visualizzano l'immagine devono onorare gli standard ICC, altrimenti quello che vuoi tu non è attuabile, è come voler sapere con che colore di mutande uscirà la tua vicina di casa senza poterle vedere.Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:11

Grazie al cielo, anche perché ha 90 anni! :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me