| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:40
Che nei 4-5k extra dei bianconi ci sia qualcosa in piu' e' logico, altrimenti Canon cambierebbe nome in Leica (si ok sono prodotti top, ma il bollino rosso costa tanto quanto l'ottica/corpo). Per questo avevo in mente anche il 300 mkII, nessuno ci ha messo su le mani? Magari moltiplicato? Il buon Juza ha scritto un commento molto positivo su questo bambinello, ma qualche testimonianza in piu' non sarebbe male |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:42
“ A conti fatti direi che solo Nikon non vada particolarmente bene ... „ E' quello che mi preoccupa Paolo. Io il 300 F2.8 VR ce l'ho, e non è quella pataccata che si vede lì. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:43
“ Per questo avevo in mente anche il 300 mkII, nessuno ci ha messo su le mani? Magari moltiplicato? Il buon Juza ha scritto un commento molto positivo su questo bambinello, ma qualche testimonianza in piu' non sarebbe male Sorriso „ Bè quel vetro è il top del top. In tutti i sensi, ma se lo acquisti per moltiplicarlo, passa pure a un 500 ISI. Sono soldi spesi meglio. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:54
E' quello che mi preoccupa Paolo. Io il 300 F2.8 VR ce l'ho, e non è quella pataccata che si vede lì. Oddio Banjo, potrebbe essergli capitato un esemplare particolarmente sfigato perché, per esempio, il 70-200 FL mi sembra che dai test esca benissimo, e alla fine pure il 105/1,4 (pur con tutti i suoi limiti a livello di motore che non è ultrasonico) otticamente pare vada piuttosto bene. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 16:48
Ok, l'esemplare a volte non e' rappresentativo della lente. Ma fai un rapido confronto tra 50ini, il talpone e il Milvus testati 5DsR, l'Art su 1Ds mkIII. L'Art lo mettiamo da parte per le diverse condizioni di test (non sia mai che si noti la resa su 50mp), ma che il Milvus restituisca al centro del frame quella "robaccia magenta" tipo CA da fondo di bottiglia, beh faccio fatica a fidarmi... (online girano giusto una saccocciata di altre review che ovviamente si sbagliano tutte...). Il bun vecchio Photozone almeno si prende il disturbo di testare un secondo esemplare. Personalmente mi fido di piu' di chi usa uno specifico setting e ne mostra i risultati. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:49
Su canon non ci sono Santi che tengano. Si DEVE prendere il 500 is II. Non per questioni di lana caprina, ma per la resa con i moltiplicatori. Se con 1.4x la differenza ad occhio è pochissima o nulla, col 2x differenze ci sono. Per non parlare della precisione e velocità af con i moltiplicatori 1.4 e soprattutto 2x serie III. Lì c'è proprio una questione software di mezzo. Infine per il semplice fatto che il Canon II adesso lo paghi 6500 usato. Tra 2 anni lo rivendi a 6200 usato. Il sigma lo paghi 5500 e fra 2 anni lo rivendi a 4000. FORSE. Perchè se poi su RF non va bene ti attacchi. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:00
“ Perchè se poi su RF non va bene ti attacchi. „ Andrà come tutti i canon con attacco ef....magari una settimana dopo....ma ormai con le dock la modifica dei firmware non è più un problema. La cosa sicura è che un ef500mm f4isII (come anche il sigma) potrebbe non avere tutte le features di un nuovo 500mm RF, già solo per il fatto di non avere tutti i contatti sulla baionetta che ha quest'ultimo.... ma il confronto con gli ef non lo vedo proprio come un problema. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:03
...dimenticavo........se le ml ci pigliano di brutto ed esce il 500rf, l'ef dopo 2 anni col cavolo che lo vendi a 6200....lo vendi a 4000 come il sigma. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:31
“ ...dimenticavo........se le ml ci pigliano di brutto ed esce il 500rf, l'ef dopo 2 anni col cavolo che lo vendi a 6200....lo vendi a 4000 come il sigma. „ ma in quel caso il sigma lo venderesti a 2000 |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 19:18
...in quel caso me lo tengo....insieme alla 1dx, e continuo a fare foto.... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:43
Ok, l'esemplare a volte non e' rappresentativo della lente. Ma fai un rapido confronto tra 50ini, il talpone e il Milvus testati 5DsR, l'Art su 1Ds mkIII. L'Art lo mettiamo da parte per le diverse condizioni di test (non sia mai che si noti la resa su 50mp), ma che il Milvus restituisca al centro del frame quella "robaccia magenta" tipo CA da fondo di bottiglia, beh faccio fatica a fidarmi... (online girano giusto una saccocciata di altre review che ovviamente si sbagliano tutte...). Il bun vecchio Photozone almeno si prende il disturbo di testare un secondo esemplare. Personalmente mi fido di piu' di chi usa uno specifico setting e ne mostra i risultati. Beh Luc onestamente non ci vedo nulla di sconvolgente! Alla fine il Milvus è solo la versione economica dell'Otus, e francamente si vede dal prezzo e dallo schema ottico, ma va comunque decisamente meglio del 50/1,2 L di Canon. Al contrario l'Otus si mostra superiore all'Art, sulla 1 Ds mk III di poco onestamente, ma questo si sa, però è molto probabile che se entrambi fossero testati su una EOS 5 Ds-R il divario potrebbe accentuarsi a vantaggio dell'Otus. In ogni caso il paragone per stabilire chi sia il migliore fra i 50 va fatto rigorosamente fra Otus e Art perché c'è poco da fare, il Milvus appartiene comunque a una categoria inferiore. E in ogni caso se il paragone provi a farlo fra il Milvus e l'Art, ovviamente su EOS 1 Ds mk III, noti subito che il colore laterale che affigge lo Zeiss (testato su 5 Ds-R) di fatto scompare |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:16
"Su canon non ci sono Santi che tengano. Si DEVE prendere il 500 is II." concordo sono un paio di mesi che sto riflettendo sulla acquisto di un tele per ff da affiancare al 100-400 e alla fine la scelte principalmente a mio avviso sono 2: Canon EF 300mm f/2.8 L IS II usm Canon EF 500mm f/4 L IS II USM perche funzionano da dio con gli eventuali 1.4x e 2 x.dipende un po da che uso ne fai tu e quanti mm ti servono, e dal tuo budget.... io il 300 lo userei sempre con il 2 x incollato e quindi stavo cercando un 500ii usato .... ma come tutte le cose ,quando le cerchi non le trovi neanche morto invece di 300 ultimamente nel mercatino ce ne sono un invasione |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:12
Per quanto garantisce i ricambi Canon dopo l'uscita del modello successivo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |