RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare uccelli







avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 7:15

Buongiorno grazie ancora x i consigli piano , piano vedrò tutti i linck da voi gentilmente inviati . Già sapevo che nn è facile ma tanta tanta pazienza ... si ho già visto come faccio x i paesaggi foto di uccelli stupende , fatte a regola d' arte . Di nuovo . Maurizio .

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 8:14

Lo zoom Nikkor 200-500 f/5,6 è davvero un portento come nitidezza, sia sulle corte, sia, soprattutto, sulle lunghe distanze, con le quali dovrai sicuramente scontrarti, se sei agli inizi e non hai molta esperienza.
Oltre al fatto che io, e molti altri, ritengono che questa lente valga ben di più di quello che costa, tiene conto che un "originale", considerando anche il fatto che un domani dovessi venderlo, vale sempre di più di un'universale.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:11

Concordo. Il 200-500 nikkor ha una notevole qualità e si abbina molto bene all' apsc, essendo per ff un po' corto. Le foto pubblicate indicano un obiettivo in linea con la massima qualità dei supertele Nikon, costando e pesando però molto meno.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 12:58

Guardando le foto con accoppiata la tua reflex e il 200-500 che ti suggeriscono
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=913156&show=1

ho scelto il meglio (almeno per me) clikkaci sopra e guarda L'HD











quelle con il Tamron 150-600
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=912906&show=2












differenza di prezzo nikon 1.599 euro tamron 889 = 710 euro

per le foto valuta tu....MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:37

A distanza ravvicinata rende bene anche un fondo di bottiglia. In ogni caso la nitidezza andrebbe valutata su file raw, non su file passati con la maschera di contrasto.
Devo, comunque, dire che, proprio guardando gli HD, la differenza si vede abbastanza bene. Se questa differenza vale 399,01 euro (sul sito di Fotocolombo il 200-500 si trova a 1.359 euro e il Tamron a 958,99 euro).

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:45

La differenza a favore del Nikon la vedo ed è tanta. (al netto delle considerazioni giuste di Lupolu)
Ed i 400 euro saranno recuperati con surplus al momento di rivenderlo

P.S la Capinera a 4000 ISO è impressionante

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 13:54

io non parlo delle foto, lo vede da solo...MrGreen
ognuno sa cosa preferisce, lui non potrà vedere i raw, ma vedere cosa è possibile tirare fuori da una lente si, sia che si tratti di ripresa che post produzione

i prezzi sono di amazon

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:04

tanta roba dalla prima alla seconda versione tamron eh :P

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:45

Grazie ancora , scelta ardua. Foto nitidezza e colori Bellissimi .

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 17:48

Comunque si vede che sono Foto di chi ha già molta esperienza .

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:10

Certamente quelle foto sono un punto di arrivo non certo di partenza.
Come ti ho scritto la prima volta è ,per me, il settore più difficile della fotografia.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 18:21

Piu' che d' accordo , non pensavo tante risposte . Ora mi studio la teoria , e un pò di allenamento oculo/manuale con passeri , storni . Poi valuterò . Grazie .

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 19:12

Ora mi studio


lo studio è la strada giusta, niente è impossibile, se ti appassionerai, è un bel mondo da scoprire :)

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:50

Il modo migliore per cominciare è fotografare insieme a persone che sono già esperte. Spesso si pensa a frequentare persone per scoprire nuovi posti, ma la fotografia naturalistica è difficile perché sono complesse e sofisticate le modalità con cui si ottengono queste immagini. Imparare guardando chi sa come fare accorcia molto la strada per ottenere buone immagini. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:09

Secondo me una cosa che viene prima di tutte le altre: la passione per la natura

Ciao da Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me