RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per principiante


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per principiante





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 7:29

Al momento sarebbe utile anche un buon manuale di fotografia, ti sarà utile un fisso per ritratti soprattutto per la luminosità e le maggiori possibilità di sfuocare se ami i ritratti con pochissima profondità ci campo

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 7:40

Il 18-140 ha più o meno le stesse caratteristiche del tuo 18-55, solo con maggiore escursione lato tele: io non lo comprerei.
Per fare ritratti classicamente la focale ideale è un medio tele luminoso, tipo 85/1,8 (ma siamo a 500 euri), o, visto che sei in Dx, anche un 50/1,8 (200 euri).
Questi obiettivi sono per FX, quindi, se in futuro, volessi prendere una full frame, non ci sarebbero problemi.
Per la street occorre invece un grandangolare, e per Dx ce n'è pochi, e costosi. Potrebbero anche andar bene un 20 o un 24 entrambi 1,8 (anche questi col "vantaggio" di essere FX, ma come spesa andiamo sui 7-800 euri).
Sennò cambia il 18-55 con un altro zoom, ma che sia più luminoso. Il 16-80 Nikon costa uno sproposito. Il 17-70 Sigma potrebbe andar meglio, ma almeno 400 euri te li chiedono...
Il mio consiglio, quindi, è di prendere il 35/1,8 Dx. Costa solo 200 euri. Non è l'ideale né per il ritratto né per la street ma è una ragionevole via di mezzo.
Il giusto compromesso.

Poi, se opti per l'usato, puoi quasi dimezzare la spesa...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 7:53

Dopo il 18/55, obiettivo per capire la tua focale preferita, per crescere seriamente in fotografia va presa una focale fissa luminosa.
Non ti serve altro (a parte lo studio della composizione e tanti tanti libri dei più grandi fotografi).
Buona luce

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:31

Attenzione il 50 non è adatto ai primi piani.
Per la strett il 18/55 che già possiede è più che adatto, direi ottimo

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:34

Dopo il 18/55, obiettivo per capire la tua focale preferita, per crescere seriamente in fotografia va presa una focale fissa luminosa.


Sinceramente non l'ho capita, in base a quale regola per “ crescere seriamente in fotografia” sia necessario usare ottiche fisse?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:51

A parer mio sei ancora un po confuso, se non conosci le differenze tra una focale fissa e una zoom, inutile darti consigli, questo perchè se è meglio un fisso per luminosità e sfocato nei ritratti, non è detto che poi ti possa piacere il fatto di non avere flessibilità dello zoom, ti consiglio anch'io come il Signor Mario di studiare un po prima di spendere soldi e non essere poi appagato della scelta.;-)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:53

Per IlSignorMario
Fotografare con un'ottica fissa ti stimola maggiormente alla composizione,
ti invoglia a controllare di più il diaframma, facendolo interagire con i tempi e gli Iso.
Ti fa avvicinare, con i piedi, al soggetto in modo da non appiattire le distanze; inoltre, da quella nuova distanza fisica puoi vedere nuove composizioni che con un tele non avresti notato per via delle prospettive.
Potrei stare ore a scrivere, ma per stimolare la tua fantasia ti invito a leggere o anche a vedere su YouTube cosa ne pensano i grandi fotografi (es. Berengo Gardin) sul tema.
Così, giusto per studiare un po' di fotografia. Ciao

user124620
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:57

Dopo il kit, devi assolutamente prendere un fisso, c'è chi dice che la focale per la street sia il 35 chi il 50 (FF) per me puoi prendere quella che vuoi anche un 85...la cosa non cambia....(perchè la street è fatta dal momento che fotografi non dall'obiettivo che hai usato...) quello che importa è che prendi un fisso il più luminoso possibile.
perché un obiettivo luminoso fisso se ho appena detto che un obiettivo non fa la fotografia? perché ti apre una nuova ala della fotografia che non può essere mancante in un' esperienza fotografica. soprattutto alle prime armi, hai già un buon zoom, prenditi un fisso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:32

La street nel 80% dei casi si fa con un grandandolo moderato, non con tele... cio' consente di avvicinare cio' che e' vicino e allontanare cio' che e' lontano creando l'effetto di immersione nella scena fotografata... l'obbiettivo usato fa la street, eccome! cerchiamo di non fuorviare con notizie non esatte chi si avvicina alla fotografia
Va bene lo zoom 18 55 che verra' per lo piu' utilizzato verso il 18 -
Il fisso luminoso e' per completare il corredo con obbiettivo valido e poco costoso, ma poco costoso grandangolo con queste caratteristiche haime' non si trova.
Il 35 o il 50 (il 35 e' utilizzabile in piu' situazioni, il 50 piu specifico per ritratti) per integrare il corredo vanno bene, per avere un obbiettivo con poca spesa, buona qualita' e diaframma aperto per sfocati e situazioni di poca luce.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:51

Per IlSignorMario
Fotografare con un'ottica fissa ti stimola maggiormente alla composizione,
ti invoglia a controllare di più il diaframma, facendolo interagire con i tempi e gli Iso.
Ti fa avvicinare, con i piedi, al soggetto in modo da non appiattire le distanze; inoltre, da quella nuova distanza fisica puoi vedere nuove composizioni che con un tele non avresti notato per via delle prospettive.
Potrei stare ore a scrivere, ma per stimolare la tua fantasia ti invito a leggere o anche a vedere su YouTube cosa ne pensano i grandi fotografi (es. Berengo Gardin) sul tema.
Così, giusto per studiare un po' di fotografia. Ciao


Così per studiare un po' di fotografia Berengo Gardin, che conosco benissimo (a proposito hai letto “Morire di classe”? ) usa una Leica M a pellicola ne possiamo desumere che la street si fa solo con l'analogico?
PPerché un fisso mi stimolerebbe alla composizione è uno zoom no? A rigor di logo ca sarebbe il contrario.
Direi che sei in pieno mito del fisso.
Fotografia non la studio su you tube, quello lo lascio ai pigri e ai superficiali, preferisco i libri di cui la mia biblioteca è ampiamente fornita. Così per studiare, molto non un po', di fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:09

Diciamo che il fisso se vuoi fare buone foto ti mantiene in salute dovendo camminate di più MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:29

IlSignorMario
Io non ho parlato di analogico. Non vedo l'attinenza con quello che ho scritto.
Ti ho solo detto che con il fisso si stimola di più la composizione. Almeno per me.
Se vuoi usare gli zoom, sei libero di farlo. Non ho detto che non si deve.
Buon divertimento.
Ciao

PS anch'io non studio la fotografia su YouTube, era solo uno spunto per vedere delle interviste o convegni dei grandi fotografi italiani e non solo.

user124620
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:30

La street nel 80% dei casi si fa con un grandandolo moderato, non con gli zoom.... cio' consente di avvicinare cio' che e' vicino e allontanare cio' che e' lontano creando l'effetto di immersione nella scena fotografata... l'obbiettivo usato fa la street, eccome! cerchiamo di non fuorviare con notizie non esatte chi si avvicina alla fotografia

non sono d'accordo, quante foto street viste con il soggetto, che avvicinato troppo guarda in camera...e il momento e l'espressione di prima (quella che ti ha spinto a fare la foto) viene persa...certo non succede sempre, ma succede, o a volte l'attimo l'hai molto lontano...quindi visto che ho visto street scattate con un 200mm...ti dico, per me...la fotografia la fai tu, non di certo l'obiettivo.
è come dire che per fare paesaggi la lente ideale è il grandangolo...sbagliato...la lente ideale è quella che ti serve ad avere la composizione che avevi in testa...
o giriamo a fare street con megapixellate scattando di nascosto raffiche e poi su quella buona si fanno megacrop...perchè ho visto fare anche questo...ma non mi sento di chiamarla fotografia...
"questa è una mia opinione personale"
Ti ho solo detto che con il fisso si stimola di più la composizione.

esatto il fisso serve a questo, perché è vero che lo zoom puoi tenerlo su una focale ma...quante volte poi davvero la lasci e quante volte te ne freghi e torni a zoommare? senza contare che a parte quello, avere una lente fissa molto aperta è un esperienza diversa di fare foto rispetto a uno zoom nonostante sia di pregio..infatti la maggior parte ha sia zoom che fissi...proprio perchè sono due cose diverse..io sono il primo...zoom in ferie per evitare di perdere troppo tempo e mettere in crisi la pazienza delle persone che ho intorno e fissi per quando esco a far giri fotografici...
quindi riconsiglio il fisso...focale quella che vuoi, puoi anche adattare lenti vecchie ma perdi la messa a fuoco a infinito su nikon mi sembraConfuso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 15:20

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 15:57

Io non ho parlato di analogico. Non vedo l'attinenza con quello che ho scritto.

Se citi nonno Gianni citalo tutto ;-)

Ti ho solo detto che con il fisso si stimola di più la composizione. Almeno per me.
Se vuoi usare gli zoom, sei libero di farlo. Non ho detto che non si deve.


Veramente hai scritto:
per crescere seriamente in fotografia va presa una focale fissa luminosa.
mi sembra un po' più assertivo di un "Almeno per me"

Buon divertimento.
Ciao


Grazia, anche a te perché poi alla fine è quasi tutto quello che ci spinge a fotografare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me