| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:21
ehmm....maa....con le ottiche f1.2 pensate di ottenrre risultati tanto diversi da quanto si ottiene col fufu?? No, concordo con te......ma, dovrai convenire con me, non può essere un caso, nè una mera scelta commerciale, che i sensori che si sviluppano e si stanno sviluppando per il futuro sono praticamente tutti FF ! A parlare sono i fatti.... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:23
all'inizio ero un sostenitore dell'idea di una ff olympus con rapporto 4:3,(ci sono almeno 5 discussioni in merito) ma dopo l'uscita della panasonic assieme a leica e sigma, vista anche i rapporti olympus-sony e dopo le continue dichiarazioni di olympus dove rimarcano la loro volontà di rimanere compatti. non c'è possibilità che esca una olympus FF. al massimo qualche ottica olympus FF (già brevettate) o per la baionetta L o per quella FE. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:23
Una m4/3 con un 45 1.8 davanti è ottima (e LEGGERISSIMA!!!!).... Ma una FF con un 85 1.8 la batte. Mi spiace. (ho entrambe le soluzioni citate.....) |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:24
non c'è possibilità che esca una olympus FF ....ne riparleremo fra due o tre anni...... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 10:48
“ Una m4/3 con un 45 1.8 davanti è ottima (e LEGGERISSIMA!!!!).... Ma una FF con un 85 1.8 la batte. Mi spiace. (ho entrambe le soluzioni citate.....) „ la batte? in cosa? sulla qualità immagine, sono d'accordo, ma non c'è solo quello. per me il punto di forza delle m4/3 è la leggerezza. Non abbandono il sistema per quel motivo. E ad oggi si ottengono risultati ottimi anche con m4/3, pensando la metà di una reflex FF. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:05
io in chiesa l'85 1.8 devo usarlo a 2.5-2.8 per avere almeno 30 cm a fuoco.....piuttosto uso il 45 a tutta apertura e ne esce la stessa foto praticamente |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:08
sulla qualità immagine, sono d'accordo, ma non c'è solo quello. per me il punto di forza delle m4/3 è la leggerezza. Non abbandono il sistema per quel motivo. L'ho scritto anche maiscolo "LEGGERISSIMA". Cioè: guarda che siamo dello stesso avviso e della medesima opinione!.... Sulla qualità d'immagine, pure tu sei d'accordo con me! E quello che scrivi "avvalora" anche la mia tesi circa il fatto che progettare ottiche sì luminosissime ma anche grandi e pesanti per m4/3, va a snaturare quella che è la sua stessa "indole".... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:11
io in chiesa l'85 1.8 devo usarlo a 2.5-2.8 per avere almeno 30 cm a fuoco.....piuttosto uso il 45 a tutta apertura e ne esce la stessa foto praticamente Ecco: affermazioni come questa mi fanno "cadere le braccia"..... Lasciamo stare la leggerezza e le dimensioni, con le quali il m4/3 STRACCIA A MAN BASSE qualunque reflex e anche la maggior parte delle ML!!!!! Ma come qualità di immagine....scusa....chiudi pure a 2.8 l'85 per avere la pdc desiderata! Ma rispetto al 45 hai il "piccolissimo" vantaggio di poter "aprire ancora" laddove ti serva più luminosità o minore pdc! .....e scusa se è poco! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:12
Adesso avere un'ottica che "stacca" dallo sfondo i soggetti grazie alla sua forte luminosità è diventato un difetto..... |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:31
'spetta che metto su i popcorn |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:32
Scusate allora.... Avete ragione. Anch'io volevo comprarmi la BMW X3 2.0 da 180 cavalli, ma poi siccome in autostrada, comunque, più di 130 all'ora non vado, alla fine mi sono preso la Dacia Sandero Stepway 1.5 da 90 cavalli. Che ha metà potenza, ma tanto io più di 130 non corro. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:38
tzeol: si siamo d'accordo. per me il 45 f1.8 oly è un ottica che adoro, anche se uso poco, perchè e piccola, leggera e ha una gran resa. Infatti ho in programma di prendere il pana 20 o 25. sul discorso qualità d'immagine, ci sarebbe da parlare per ore. Se guardiamo i file al pc, e l'ingrandiamo, noteremo sicuramente una qualità migliore del file su FF. ma all'atto pratico, se stampiamo le due foto in un formato standard tipo 20x30, la differenza sarà praticamente nulla. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:44
“ E' evidente che se Olympus vuole andare in FF, sicuramente non può farlo da sola. E sono probabilmente praticabili solo due opzioni: L-mount o E-mount. „ Perché non può farlo da sola? Olympus non è nata ieri e quando si è lanciata nel digitale se non sbaglio l'ha fatto da sola e con un formato fotografico che non aveva alcun punto di riferimento. Quindi perché se volesse produrre una FF avrebbe bisogno di qualcuno? La tecnologia ce l'ha sicuramente, basta volerlo. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:47
Perché non può farlo da sola? Perchè chi usa il m4/3 si sentirebbe un po' "diseredato" |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 11:54
ormai è un processo ciclico. lo fai capire ad uno. dopo un pò ne arriva un altro che riparte da zero e ne contaggia alri 3. è una battaglia persa. c'è troppa gente che teorizza dimenticandosi della pratica, della miriade di variabili che entrano in gioco su ogni singola fotografia. però se c'è ancora che crede di avere la "fotocamera definitiva"... che ha capito tutto a differenza degli altri... e che tutti devono scegliere quello che scelto lui... e ragionano per assolutismi assurdi basati su una fisica liquida applicata a convenienza noi non ci possiamo fare niente. chissa forse un giorno guardando alle grandi foto del passato fatte con accrocchi a manovella paragonati ai loro file stratosferici e ultra sfocati forse se ne renderanno conto.... ma è molto probabile che penseranno di essere più bravi di loro perchè "se croppi le loro foto al 100%...." |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |