| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:04
“ Comunque la d7200 l'ho usata, al confronto la X-T20 che ho avuto è un giocattolo, sia per AF che per operatività, quindi occhio a cosa molli „ Grazie, questa info mi è utile. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:07
“ D7200 + 16-80 forse non è molto pesante, ma aggiungendoci lo zaino per altre cose non è certo comodo come ad esempio un Olympus con 12-40, siamo sulla metà di peso e ingombro!no? „ Ni. Meno ingombro e meno peso ok, ma non la metà. Ho anche io D7200 con sigma 17-50 2.8, e Pana GX80 con oly 12-40. Stesse tue considerazioni, con la m4/3 ho un sistema più piccolo e maneggevole, ma se vuoi davvero la fotocamera da avere sempre con te occorre una compatta da 1": dimensioni e peso davvero contenuti, qualità accettabile, range focale accettabile (al posto di un fisso pancake), zero tentazioni di corredo obiettivi. Mirrorless m4/3 o aps-c non risolvono definitivamente il problema portabilità, soprattutto se poi abbini zoom luminosi. Ciao Luca |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:07
È una Mamiya press super 23? |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:16
Percorso mio personale: da D7000 a fuji X-e1 (poi passato ad e2 ed ora ad e3) mi è tornata voglia di far foto in giro. Sarà una questione di approccio (mi piacciono le ghiere e l'ergonomia simil rangefinder della serie E), sarà una questione di ingombri e peso (c'è una bella differenza ad esempio tra D7200 e X-E3, una differenza che in molti casi può far la differenza tra portarsi dietro la macchina o meno se la si vuol avere in borsa in uscite random e non specifiche per fotografia..), ma ora faccio più foto di prima e soprattutto con maggior "soddisfazione" proprio pratica avendo i controlli sotto occhio in qualunque momento e qualche lente scelta con cura. Io fossi in te vist le premesse proverei una X-E2 con 23 f2 o 35 f2, ne trovi anche nell'usato a prezzi umani o almeno credo sia facile "tenerli in mano" in qualche buon negozio, magari che tratta anche usato.. Stai in un range di focale che conosci, vedi come ti trovi con un corpo simile (non necessariamente "piccolo è bello" per tutti), l'accoppiata pesa meno del solo corpo della D7200, valuti operatività e AF, e da lì decidi se proseguire, rinunciare a cambi, o se semplicemente "affiancare" in base agli utilizzi, come capitato a me. Per macro e grandangolo sono rimasto con la D7000 e relative lenti (tamron macro e sigma grandangolo), perché in quei casi peso e ingombri (per le situazioni in cui mi trovo a far foto macro o con grandangolo) non sono un fattore determinante e anche perché in casa fuji i prezzi per lenti buone in quell'ambito ( 80mm per macro 1:1 e 10-24 come grandangolo "tuttofare") sono comunque alti per giustificare un esborso simile per i miei utilizzi relativamente rari di quelle focali. Per qualunque cosa che implichi farsi un giro fuori casa esco solo con la fuji (con 23 o zoom "tuttofare" con eventuali bonus di pentacon o helios vintage). Come detto anche da altri, se il cambio corredo ti invoglia anche per trovare più "divertimento" una ml come le fuji può essere interessante se ti piace l'approccio un po' "analogico", visto che puoi adattarci qualunque cosa o quasi (io uso lenti m42, e mi ci son divertito talmente tanto da comprare uno speddboster apposito), e ti si apre un bell'universo di "sperimentazione" a prezzi abbordabili, volendo. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:37
“ da D7000 a fuji X-e1 (poi passato ad e2 ed ora ad e3) mi è tornata voglia di far foto in giro. „ Eh si è quello che sto cercando, forse non sarò questo grande appassionato, ma in cima a un ghiacciaioo o a fare 80km in 4gg in una città d'arte con questa attrezzatura io non ho più voglia di andarci. Ognuno ha il 'fisico' che ha, ma non vado a fare passeggiatine con bambini al seguito, quando esco di casa macino chilometri, poi è ovvio che se vado mezza giornata agli Uffizi non mi pesa nemmeno la FF. In alcuni casi l'attrezzatura fotografica non è altro che una piccola parte di molta altra roba che è davvero indispensabile.Dipende dove si va. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:38
Se non sbaglio una volta il sogno di ogni formatore era possedere un'hasselblad o una Zenza Bronica oppure una più economica Kiev 6x6, mentre restando in formato 35mm il sogno di ogni fotografo era la Nikon F3 o la F4: tutte abbastanza pesanti e voluminose. Adesso cosa è successo? I fotografi sono delle signorine? |
user86191 | inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:49
Quando ho letto che vuoi passare a Fuji e poi farti un bel corredo di lenti e chiaro che non hai capito il tuo problema se cerchi leggerezza non serve a niente avere troppe lenti, ti prendi Fuji o Oly e ci metti un 35 equivalente, oppure uno zoometto piccolo e basta, esci solo con quello altrimenti ritorni ad avere lo stesso problema Valuta anche una compatta come la Panasonic Lx100 |
user58495 | inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:50
Uso sistemi Full Frame Canon e Nikon,ma da circa un anno e mezzo ho affiancato anche il sistema Olympus. Nel mio caso si è trattato di un peggioramento generale delle mie condizioni fisiche,specie nella deambulazione, quindi essermi rivolto al 4/3 ha significato un netto miglioramento in termini di portabilità e fatica. Bisogna dire che,quando il peso diventa un reale problema,di pari passo diminuisce la "voglia" o l'estro di fotografare o portare sempre con se la fotocamera. Capisco quindi il problema che si pone Arthax. Capisco un po' meno le critiche che gli vengono rivolte:una Omd m5 mkii con ottica zoom Pro (quindi NIENTE AFFATTO un zoomino qualsiasi...),pesa comunque di meno rispetto alla 7200 e ha ingombri e maneggevolezza sicuramente più favorevoli. Ovviamente se si parte da una 7200,il cambio di brand diventa obbligatorio, a meno di non voler effettuare un downgrade a corpi Nikon entry level,sicuramente più leggeri, ma meno performanti. L'incoraggiamento a leggere se stessi e confrontarsi con il proprio hobby sono sicuramente positivi e sempre utili,seppure un po' scontati. La voglia,l'estro,la passione sono sentimenti e sensazioni sempre legati al proprio benessere fisico e psicologico e,parlando di pesi,non si può bersagliare più di tanto un utente che ha questo problema, facendolo sembrare un I.D..I.O.T.a. che non ha capito nulla. Questo non aiuta nessuno e,ancora una volta fa sembrare il forum non tanto un sito di scambio e di confronto,quanto una classe in cui ci sono i PROFESSORONI e gli studentelli svogliati. Poi di solito Juza banna me,però... |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 20:06
“ Quando ho letto che vuoi passare a Fuji e poi farti un bel corredo di lenti e chiaro che non hai capito il tuo problema „ Il bel corredo su Fuji per me equivale a 2 zoom e 1 fisso, ovviamente da non portare mai dietro completo. “ Bisogna dire che,quando il peso diventa un reale problema,di pari passo diminuisce la "voglia" o l'estro di fotografare o portare sempre con se la fotocamera. „ @Pinscher 68 si vede che hai patito il mio stesso problema, hai fatto centro senza girarci tanto intorno, addirittura quando sono molto stanco e ho la roba dietro perdo la vena poetica e non scatto comunque. A livello puramente tecnico cosa ne pensi delle 'sostitute' che ho individuato? |
user148470 | inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:02
Segui l'istinto, non i ns. consigli. In fondo hai già deciso cosa fare. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:06
“ La voglia,l'estro,la passione sono sentimenti e sensazioni sempre legati al proprio benessere fisico e psicologico e,parlando di pesi,non si può bersagliare più di tanto un utente che ha questo problema, facendolo sembrare un I.D..I.O.T.a. che non ha capito nulla. Questo non aiuta nessuno e,ancora una volta fa sembrare il forum non tanto un sito di scambio e di confronto,quanto una classe in cui ci sono i PROFESSORONI e gli studentelli svogliati. „ Ma perché c'è sempre bisogno di uno che rilegge i post altrui secondo la sua chiave di lettura estremistica... Qui nessuno ha dato dell'× all'autore del post, anzi, direi che i suggerimenti che ha ricevuto sono stati tutti argomentati, ovviamente, e non poteva essere altrimenti, ognuno secondo la propria esperienza e percezione. Io posso dire di aver avuto la stessa sensazione, ma poi mi son reso conto di essere abituato ad esempio alla resa ed all'utilizzo del 135/2 su APS-C, e perdonami, ma zoom pro o zoom superpro o supermega pro che sia, una m43 con uno zoom non ne potrà mai uguagliare la resa e il tipo di utilizzo. Quindi, come confermato da altri che ci sono passati, avrei iniziato con un corpo macchina con zoom glorificando per il primo mese la diminuzione di pesi ed ingombri, ma conoscendomi avrei cominciato ben presto ad aggiungere obiettivi luminosi, perdendo gran parte di quanto guadagnato in termini di peso, e soprattutto con costi che non mi posso permettere. Questa è la mia esperienza, tutto qui. “ Quando ho letto che vuoi passare a Fuji e poi farti un bel corredo di lenti e chiaro che non hai capito il tuo problema se cerchi leggerezza non serve a niente avere troppe lenti, ti prendi Fuji o Oly e ci metti un 35 equivalente, oppure uno zoometto piccolo e basta, esci solo con quello altrimenti ritorni ad avere lo stesso problema „ Sono completamente d'accordo |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:18
Fuji X PRO 2,hai visto che bella che è? |
user58495 | inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:36
@Lookaloopy Se a te avessero detto che non serve a niente cambiare e,senza conoscerti,farti capire che il problema sei tu che non ti capisci e che dovresti riflettere sulla tua vita etc,come ti saresti sentito? È assurdo dire ripensa a tutto,se il problema evidenziato è quello stato positivo di benessere psico fisico che ti porta a essere creativo e desideoso di esprimersi... Arthax ha detto che ho centrato il problema,quindi NON penso proprio di aver letto o interpretato male. @Arthax Olympus va bene,ma l'AF NON è un fulmine di guerra.Il rumore digitale inizia a farsi vedere già attorno ai 1000 ISO e necessita di una attenta post produzione.Tolto questo l'Olympus è bella,piccola,robusta e con un insieme di caratteristiche assolutamente appetibili. Non conosco Fuji,la stimo,ma non mi piace e quindi non saprei dirti... Sul NO a Sony sono d'accordo:mi sta troppo antipatica ed è brutta. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:39
“ Arthax ha detto che ho centrato il problema,quindi NON penso proprio di aver letto o interpretato male. „ Il problema di Arthax l'abbiamo capito tutti, ed alcuni di noi hanno già fatto alcune scelte di conseguenza, ed alcuni se ne sono pentiti. Sei tu che non hai capito il significato degli interventi altrui. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 22:00
Interessante imparare che Nikon 7200 è un giocattolo rispetto Fuji. Ed io che di Fuji ne ho comperate tre nel tempo e che le ho date tutte al cane per giocarci non ho capito assolutamente nulla. Ma ho tempo e denaro per recuperare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |