RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare il cielo con x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Come fotografare il cielo con x-t3





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 20:38

Non è immediatissimo per chi è ignorante in materia...l'esposizione è infatti la base della fotografia!

Non posso quindi che concordare con il consiglio di Sergio:
All'autrice del thread consiglierei un corso o, quanto meno, la lettura di un buon libro di tecnica base.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 23:47

Esatto e ti sembra piu immediato per uno che comincia a fotografare e magari deve ancora capire come funziona il triangolo Dell esposizione, trovare la combinazione giusta per andare in priorità rispetto a girare una semplice ghiera?

Io non ho fuji eh, ma giusto oggi qui sul forum leggevo di qualcuno che era passato a fuji (perdonami non ricordo chi, ma non era un principiante visto che veniva da un altra fotocamera manuale e non compatta) che diceva che gli c'era voluto un periodo di adattamento proprio perchè non è immediatissimo come sistema.


Credo che un periodo di adattamento serva sempre quando si passa da un sistema ad un altro, qualsiasi essi siano.
Comunque un volta appreso come funziona è altrettanto immediato impostare il tipo di esposizione con le Fuji, pur in mancanza della ghiera pasm.
Anzi c'è spazio sulla calotta per una ghiera in più, e questo significa più comandi fisici diretti e meno passaggi per i menu, questa per me è semplificazione ed immediatezza.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 10:42

@Francy1991a: onestamente non vedo nessun problema, e se proprio te ne devo dire uno l'avrei messa a posto in Post Produzione (colori un po' più vivi, ombre e luci aggiustate e via), credevo che il tuo "problema" fosse altro; scatta e divertiti a scattare che la foto di per se' non ha nulla che non va: hai una gran bella macchina, un bell'obiettivo e la voglia di migliorare, dacci dentro senza troppe pippe mentali!

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 12:45

Molte volte ho letto "non comprare una fotocamera costosa se non sai usarla", ma credo che si possa imparare, anzi credo sia meglio imparare ad usare una fotocamera costosa rispetto ad una con meno funzioni, poi comunque non facendolo per lavoro non ho fretta di imparare... Per la foto si l'ho modificata, non quella che vedete, però come base non essendo fatta bene non sono riuscita ad avere grandi risultati, anzi aumentava il rumore, ma di sicuro io non sono molto in grado di modificare... Comunque, farò altre prove e piano piano imparerò... Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 12:57

Chi ti dice "non comperare una macchina costosa per imparare" lo dice semplicemente perchè all'inizio, essendo all'oscuro di qualsiasi nozione, qualsiasi pezzo di plastica avrebbe lo stesso effetto e piano piano mentre impari bene una ti accorgi delle differenze con il modello superiore e via dicendo, è un po' come giudicare i sedili di una Golf se non hai avuto la Ipsilon10 (e non parlo della Elefantino)... ovvio che male non ti fa!

Non capisco cosa tu intenda con il "non è fatta bene": sono nuvole, non hai sbagliato inquadratura perchè non c'è paesaggio o comunque un soggetto, non può essere storta perchè non c'è orizzonte, è una foto delle nuvole; rumore è difficile ce ne sia con i dati di scatto che hai scritto sopra (ma dipende da che cosa tu intendi come rumore)... quando consumerai qualche Hard Disk con Giga e Giga di foto ed avrai più esperienza vedrai che ti faranno ancora ca***e almeno la metà delle foto che farai (e sono tato di manica taaanto larga), no te preocupe!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:14

io mi riferivo al fatto che ti avevo visto aprire un topic in cui ti si era impallato non so cosa sulla xt3, credimi ci sono passata anche io da quella fase "panico e adesso che faccio?", ci passiamo tutti, nessuno nasce "imparato" ed è perfettamente normale.
quello che volevo dire però è che io ho una semplicissima entry level con cui tra l'altro mi trovo ancora bene e soddisfa tutte le mie esigenze fotografiche ancora dopo 1 anno intensivo di uso, tu invece hai una macchina che è considerata quasi pro, e se moltiplichi le funzioni e le opzioni fornite dalla macchina sicuramente la difficoltà di apprendere aumenta.
tipo mi ci è voluto un po' a capire la differenza tra i vari tipi di autofocus, e la mia ne ha "solo" 5, a quanto mi è sembrato di capire la xt3 dovrebbe averne di più, e non sono sul lato autofocus, credo che tutto sia implementato, rischiando di farti perdere in un ginepraio di cose che all'inizio sono DAVVERO inutili.
per questo vado un po' controcorrente alla filosofia del forum.
in molti consigliano di partire subito con maccchine costose, a volte addirittura full frame.
io invece consiglio sempre di dare tempo al tempo, partire lentamente, con gli strumenti giusti per il proprio grado di conoscenza, se poi la passione cresce si puo sempre migliorare, chi ce lo vieta?
nessuno!!!
è come, passami l'esempio forse non del tutto calzante, se tu inizi a giocare a tennis e compri una racchetta da professionisti, male sicuramente non ti farà, ma non sarai in grado di apprezzare la tensione delle corde, l'elasticista e leggerezza del telaio, il modo in cui risponde alla palla, etc.
perchè 8 palle su dieci che colpisci magari non finiscono neppure dall'altro lato del campo, ma in rete ;-)


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:15

Perché c'è sempre questo effetto grana quando faccio lo zoom dal pc che non mi fa impazzire (ho tolto l'effetto grana dalla fotocamera comunque). Molti mi hanno detto che è una caratteristica delle fujifilm, però io sono abituata a chiamarlo rumore :D ... però per esempio prima stavo guardando delle foto scattate con l'obbiettivo macro sul forum, 80 mm, e anche su fotocamere più scarse come x-t2 o pro 2, di questo effetto grana nemmeno l'ombra, anzi sono nitidissime... E quindi vado in confusione MrGreenMrGreen ... Non so se il problema sia il mio che non sono capace di togliere questo effetto (in parte anche perché ho poca esperienza), oppure dipende anche da quale obbiettivo si usa per scattare la foto...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:52

Non so assolutamente niente di fuji, guardando la foto se devo trovarci un problema direi che forse non è perfettamente a fuoco, detto questo è una foto che ha poco senso, non comunica nulla ed è anche inutile ingrandirla al 100% per vedere se è nitida.

Inoltre comparare una foto a delle nuvole con una foto macro non ha assolutamente senso, quanta distanza (aria) c'è tra il soggetto e la fotocamera nella foto macro? E quanta aria c'è tra le nuvole da te fotografate e la tua fotocamera?
L'aria, non è limpida come si crede, quando fotografiamo qualcosa molto distante lo smog, la percentuale di umidità ecc influiscono molto sulla "nitidezza" della nostra foto.

Prova a fotografare qualcos'altro di più significativo per vedere se c'è veramente qualche problema di tecnica, di post-produzione o altro.

Guardando comunque le tue foto mi sembra manchino anche un po' di basi, ad esempio la tua foto del gatto sul (divano?) bianco con finestra alle spalle, direi che il tuo obiettivo è la tua macchina non ha nessun peoblema, anche se i dati di scatti non sono corretti per quel tipo di foto, hai scattato a 4000 iso un gatto che era praticamente ad un 1/500, potevi benissimo abbassare gli iso e aumentare il tempo di scatto ;) (stesso discorso per la foto al gatto col muso bianco e nero)

Forse un libro che spieghi i concetti base potrebbe aiutarti, tutto questo senza offesa.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:05

Grazie Peda per i consigli. Comunque so che la differenza tra una foto di un cielo e una foto con un obbiettivo macro hanno differenze, ma il mio discorso era che se con il mio obbiettivo fotografo qualcosa in primo piano comunque vedo l'effetto grana, ma guardando le foto con quell'obbiettivo sono rimasta sbalordita dalla differenza, sono molto molto limpide, quindi era per capire se il problema fosse solo il mio o se esistono obbiettivi che migliorano questo effetto

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:13

Francy, nella tua galleria c'è un primo piano di un gatto che credo sia su un albero ( www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2935286 ) i dati di scatto dicono: 55mm, 1/4000 f/4.5, ISO 12800 Eeeek!!!

Sicura fosse necessario scattare a 1/4000?

A 1/4000 ci fotografi una Formula 1 sul rettilineo di Monza MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:20

Mi pare che quel gatto si chiami schumacher MrGreen

A parte gli scherzi. Scatta il più possibile e scatta tutto quello che ti capita. Ti aiuterà a capire meglio il tuo mezzo

user3998
avatar
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:26

"e anche su fotocamere più scarse come x-t2 o pro 2, di questo effetto grana nemmeno l'ombra, anzi sono nitidissime..."

Le fotocamere che hai citato hanno una qualità se non identica , di un " capello " inferiore alla tua xt3... non è un problema di attrezzatura.

concordo che si può imparare con qualsiasi attrezzatura, però non mi sento di condannare chi ti ha consigliato di studiare un po' .
Se la foto è scattata con una buona esposizione ed a iso adeguati non dovresti vedere la grana che invece hai riscontrato.
Ti consiglio di continuare come stai facendo con curiosità ma anche leggendo un buon libro di fotografia o un bel corso con uscite pratiche e vedrai che tutto sarà più semplice.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:50

@Francy1991a

Intanto hai controllato che il firmware di obiettivo e macchina (ebbene si, per quanto nuovissima la X-T3 ha già una nuova release) sia aggiornato?
(vers. 3.22 per il 18-55 e vers. 1.01 per l X-T3)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:07

è che io per ora so che devo illuminare una foto e non penso a come fare al meglio per non far uscire il rumore, per esempio, è più facile che una foto abbia del rumore aumentando gli ISO o in generale se si fa entrare la luce nel sensore? Quindi o f o tempi di scatto. Io mi ero salvata un artico che parlava del rumore, e il fotografo dimostrava che ad iso uguale ma con diversi parametri di non ricordo cosa se tempo di scatto, il rumore aumentava ugualmente. Si so bene che devo studiare, prima o poi mi comprerò un buon libro di fotografia.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:08

Questo non riguarda il discorso dell'effetto grana, quello lo trovo anche con iso bassi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me