RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale ingranditore?







avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 0:21

Se vuoi fare il digitale con la scannerizzazione del negativo, ti conviene comprare una fotocamera digitale, i negativi si stampano e basta con metodo tradizionale per risultati ottimali.

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 0:24

Il Duogon ho visto che lo vendono a 490 con garanzia di 6 mesi. Prezzo che ci sta?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 8:05

Io ho un Meopta 5 e va bene, poi ho un Durst U70 ma per il 6x9 (ma non vuol dire che so stampare Triste)
È importante fissarlo bene, che sia a piombo, che illumini in modo uniforme ( posizionare bene la lampada) pulire condensatore( o diffusore),pulire bene il portapellicola, pulire bene il negativo, pulire bene.... pulire bene tutto.
Poi un Componon 50mm come obiettivo è... fuoco alle polveri.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:08

visto le dimensioni del tuo spazio (toilette) una tank occupa lo spazio di un rotolo di carta igienica abbondante, tre bottiglie e acqua, non serve altro ma alla fine la soddisfazione è immensa……...

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2018 ore 20:35

Grazie per le rispote. Soddisfazione immensa vero, ma tempo e spazio difficili da trovare. Sto vedendo se trovo uno stampatore che scannerizzi ma con scanner a tamburo.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:00

Fondamentale svilupparsi le pellicole, i laboratori te le masticano, e puoi iniziare a controllare aspetti quali contrasto e latitudine di posa....
Altro aspetto se sei un esordiente ti conviene limitarti al B&N sia per costi che come parametri da controllare, al massimo potresti provare a svilupparti le pellicole invertibili, ma non é per niente facile....
Tornando all'ingranditore, il mio suggerimento é di non lesinare sull'ottica, poi puoi iniziare con uno abbastanza economico, a patto che abbia un cassettino per i filtri in modo da poter usare le carte a contrasto variabile... Vaschette prenditi le 25 x30, a comprare le piscine sei sempre in tempo....
Io usavo il ciclo della ilford e mi trovavo divinamente....

user86191
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:31

Grazie per le rispote. Soddisfazione immensa vero, ma tempo e spazio difficili da trovare. Sto vedendo se trovo uno stampatore che scannerizzi ma con scanner a tamburo.


se lo trovi facci sapere

user86191
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:40

considerando che io scatto solo a colori e non ho tempo spazio per trattare le pellicole per sviluppo e stampa chimica mi devo affidare a laboratori, ora il punto e che se vuoi la stampa chimica quei pochi che ancora lo fanno si fanno pagare carissimi, li capisco perché il lavoro e lungo e complesso, ma se devo ogni volta pagare cifre non sostenibili per un rullino da 36 pose in stampa A5 l'unica alternativa resta il laboratorio che digitalizza e stampa dal file

ora chiedo se uscendo dall'Italia e ci si rivolge a paesi dell'est Europa qualcuno conosce laboratori di stampa chimica dai prezzi meno elitari

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 7:49

Se vuoi sto pensando di vendere un lupo color m67 perfetto a parte che ho bruciato il faretto

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 13:30

A Firenze ho trovato un laboratorio con scanner a tamburo

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2019 ore 8:09

che che ha lo scanner a tamburo a firenze?
grazie

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2019 ore 8:52

Se deve stampare in bagno, suppongo che debba essere una camera oscura leggera e almeno parzialmente smontabile.
Io quando lavoravo così, mettevo due tavole sulla vasca da bagno, una per l'ingranditore (Meopta Opemus III), e l'altra per le vaschette.
Usare un IFF Duogon in bagno mi sembra una follia, parlo a ragion veduta perché a suo tempo ero rivenditore IFF ed ho tuttora un Quodgon smontato nel box, perché ho dovuto smantellare la camera oscura, e parliamo di roba piccola rispetto al Duogon, solo una ventina di kg e 50x60 sulla tavoletta base.
Il Duogon, tanto per capirci, è una "bestia della madonna", ha una torretta girevole per usare tre obiettivi differenti, di cui due in fuoco automatico, le camme di messa a fuoco venivano preparate direttamente a Firenze in fabbrica e, nel caso di obiettivi del cliente, venivano spediti e tornavano montati e calibrati sull'ingranditore.
Insomma è un attrezzo professionale di ottima qualità, ma mi sembra assolutamente inadatto per chi si vuole cimentare in camera oscura per la prima volta.
Ottimo invece il Meopta, solido e ben costruito, i modelli più diffusi erano l'Axomat (solo 24x36) e l'Opemus (24x36 e 6x6, ma ce ne erano alcuni che si fermavano al 4x4).
L'ideale sarebbe metterci sotto un obiettivo buono (Componon o Rodagon), ma se lo trovi con il suo obiettivo, marcato Belar, per iniziare va più che bene, è un 4 lenti che, chiuso almeno di un paio di stop, ti da risultati vicini ai 6 lenti più quotati.


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2019 ore 9:07

Leggo che vuoi stampare il colore, il mio consiglio spassionato è iniziare con il B&N, se non hai esperienza di camera oscura.
Non hai idea delle difficoltà della stampa a colori, a partire dall'imparare a correggere le dominanti, perché non è come la PP del digitale, che muovi il cursore e se non ti piace fai annulla, qui stampi un provino e dopo diversi minuti, ottieni il risultato, valuti, se hai occhio buono, la dominante di un certo colore, fai la correzione e stampi il secondo provino, e magari, dopo altri minuti, scopri che hai corretto troppo, e la dominante è passata su un altro colore, oppure hai corretto poco, e c'è ancora, ma in misura minore.
E poi la camera oscura del B&N non è proprio oscura e con la lampada giallo verde (nessun riferimento all'attuale governo Cool) ci puoi leggere il giornale, mentre quella verde scuro del colore, al massimo ti può impedire di sbattere il ginocchio sull'ingranditore.
E poi per posizionare la carta con il B&N metti il filtro rosso, accendi la lampada e posizioni il foglio, mentre con il colore devi sistemare degli angolari, poi spegnere tutto, aprire la carta e posizionare il foglio a tastoni.
Infine lo sviluppo del B&N lo controlli visivamente in bacinella e, entro certi limiti, puoi tirarlo più o meno, mentre il colore deve avere il suo tempo e basta, tanto che spesso si usa il tamburo e non la bacinella.
Dammi retta, te lo dice uno che ha sviluppato e stampato di tutto, incluse le pellicole Eastman cinematografiche ed il Cibachrome da diapositiva, per ora comincia con il B&N.
E sviluppati anche le pellicole (B&N) da te, eviterai graffi ed altri problemi.


avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2019 ore 10:23

A Firenze c'è Center Chrome.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2019 ore 17:32

grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me