RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto Cavalletto e Testa per Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto Cavalletto e Testa per Macro





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 20:46

potresti scrivere il modello Piero? o mettere il link?
Sirui MP-20 su Amazon (39 €). Lo avviti semplicemente sulla piastra della testa. Semplicissimo. È vero che il Ravelli è un macigno, ma anche un macigno di solidità. Del resto, da usare nel bosco, come faccio io, mi duole graffiare il mio treppiede Manfrotto.
Se si dovesse graffiare, e si graffiera', pazienza. So quanto l'ho pagato ......
E basta poi con questa solfa dei pesi ....... ma cosa siete dei centenari con l'hobby della fotografia?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:34

grazie Piero ma bisogna per forza usare un adattatore Arca Swiss ? la semplice testa 410 junior non va bene? Quali sono i vantaggi dell'arca swiss?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:41

Gianluca, le piastre arca sono compatibili con tutti gli anelli treppiede degli obiettivi, per esempio. Inoltre, le piastre Manfrotto, come la mia 410 PL montata sulla testa 808 RC4, non compatibili con questo attacco, sono si solide, ma meno intuitive da attaccare al treppiede. Inoltre,, montando un adattatore arca sulla piastra, collegare la reflex (sotto la quale va montata la piastra arca) è molto più semplice e ancora più sicuro. Ormai tutte le case adottano questo sistema. Solo Manfrotto resiste eroicamente.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:47

si stavo vedendo...tra l'altro mi pare di aver capito che le staffe ad L vanno solo su piastra Arca Swiss... dico bene?
niente c'è poco da fare, anche la 410 junior va adattata ad Arca Swiss.
cosa ne pensi di questa combo?
Testa cremagliera Manfrotto 410 Junior + clamp Andoer CL50LS + staffa ad L MENGS con slot per BG

www.nikonclub.it/forum/index.php?s=d5da9681aef8563c987466c1e89043db&sh

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:49

Ho fatto una lunga chiacchierata con Ale, consigliandogli:

Treppiede
a) Manfrotto 190 XPROB (possibilmente in carbonio, ma ... i soldi sono soldi)
oppure
a) Treppiede Feisol CT-3442 (ce l'ho, leggerissimo, in carbonio, ce n'è uno nel mercatino)

b) Testa Manfrotto 410 (già ottima, non serve nulla di più, purtroppo è pesante)
c) Slitta micrometrica iShoot (adesso costa 85 Euro su Amazon, ce l'ho ed è molto valida per il suo costo)
d) Staffa ad L specifica per la sua fotocamera

Avvitando direttamente la slitta sulla piastra della 410 (come faccio io con la MAnfrotto 405) non servono modifiche alla testa.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:51

Alvar Mayor cosa ne pensi anche tu della combo da me indicata sopra? è abbastanza economica.

www.nikonclub.it/forum/uploads//201805/appBig_5cdf76c39b0602671317fd38
www.nikonclub.it/forum/uploads//201806/appBig_da75331b818d3db06686684b
www.nikonclub.it/forum/uploads//201806/appBig_0eb6612709492d1d48f46b64



rispetto alla tua seconda combo (b/c/d) cambia solo il clamp Andoer CL 50LS al posto della slitta micrometica....
nel caso quale modello di slitta micrometrica consiglieresti per la testa 410 junior? puoi mettere un link di quella che hai tu? grazie.


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:06

Gianluca ... perché "adattare" la testa?
Si compra la slitta iShoot, si avvita la slitta direttamente sulla piastra della testa Manfrotto, e si ottengono DUE risultati in uno:
a) la testa diventa Arca Swiss (tramite il clamp della slitta)
b) si dispone di una slitta micrometrica, che rende molto più semplice fare foto macro

E nota bene che io ho trasformato una Manfrotto 468 MG da RC2 (nativa) ad Arca Swiss, una Gitzo QR3780 da Gitzo (nativa) ad Arca Swiss, e in passato, prima dell'acquisto della slitta micrometrica, anch'io avevo adattato la piastra della 405 ad Arca Swiss, con un clamp economico avvitato direttamente sulla piastra.
Tutti i clamp Arca Swiss compatibili che ho usato sono prodotti economici, credo di averli pagati 6,99 Euro l'uno, spedizione compresa, su AliExpress.

Ma, per la 410 e la 405, ritengo molto più utile la slitta del clamp.
Perlomeno, per fare macro!
Per fare altro, ok, può essere meglio il clamp diretto rispetto alla slitta.
Però io uso la 405 solo per macro, e Ale vuole anche lui fare macro.

Per la cronaca si, le staffe ad L hanno senso solo su clamp Arca Swiss.
E sono MOLTO comode.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:08

Io ho preso questa in primavera, e l'ho pagata nettamente meno, mi pare 56 Euro, ma l'ho presa su AliExpress perché su Amazon non era disponibile:
https://www.amazon.it/Ishoot-MFR150-alluminio-macro-ferroviario-Slider

Oh, stamattina c'era ... ho mandato il link ad Ale ... ora non c'è più ...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:12

capito. questa può andare bene per la testa Manfrotto 410j?

www.ebay.it/itm/15cm-Slitta-Macro-Fotografia-micrometrica-a-due-assi-m



avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:22

E' proprio questa.
E non c'entra la testa su cui la monti, 410 o 405 è lo stesso, perché sotto alla slitta c'è un bel foto filettato che (essendo uno standard) corrispone perfettamente alla vite che sporge dalla piastra e .... ta-dam ... magicamente si avvita la slitta sulla piastra senza introdurre un ulteriore clamp in mezzo!
E più "roba" c'è in mezzo, più peggiora la stabilità del tutto.

Se invece si va a montare la slitta su una testa che ha già un clamp Arca Swiss compatibile, ancora meglio: la parte inferiore della slitta è sagomata come una piastra Arca Swiss, per cui si ottiene una ulteriore possibilità di movimento, e si fa scorrere tutta la slitta con ciò che vi è montato sopra agendo sul clamp della testa.

Spero di essere riuscito a spiegarlo, nella pratica è molto semplice: l'ho fatto inizialmente quando usavo un clamp Arca Swiss fissato sulla piastra della 405 e in questo mettevo la slitta. Troppo casino e non mi serviva, ho semplificato il tutto togliendo il clamp.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:27

sembra molto interessante, grazie.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:30

Hai sia il movimento fine, agendo sui due pomelli zigrinati, che il movimento veloce premendop la levetta rossa che "sblocca" il movimento. Io uso più questo che non il movimento fine, ma dipende da cosa fotografi: più è spinta la macro, più ti serve precisione.
Io ero un po' scettico, visto il costo ridotto, però è un buon prodotto.
E' inferiore all'autocostruita di un mio amico, che però è enorme e passa il kg, mentre questa è 430 grammi.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:34

eh difficile capire bene sino a che non la si ha in mano, però sommariamente ho capito che per mettere la staffa ad L è assolutamente necessaria e da microspostamenti per le macro (genere che vorrei fare anche io). A questo punto penso che la tua combo b) c) d) sia la migliore secondo me, manca solo un treppiede bello pesante (serie 055) adatto per montare il tutto.
mi sta venendo un dubbio però....ma si può ruotare di 90° per fare foto verticali (con la staffa ad L)?

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 1:16

Grazie mille a tutti voi, mi state aiutando moltissimo e chiarendo tanti dubbi che avevo. Ogni singolo vostro contributo ed idea sono per me preziosi. Mi sto documentando e sto approfondendo tutti i vari marchi / modelli e soluzioni che mi avete consigliato, alcuni davvero originali di cui ero completamente all'oscuro.

Vi farò sapere la scelta finale!

A presto,
Alessandro

p.s.
GianlucaPD, ho contattato Alvar Mayor, confermo che è veramente un drago su cavalletti e teste (e non solo), abbiamo parlato per un'ora al telefono, super grazie per la dritta!!!

user6737
avatar
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 7:29

Buongiorno Alessandro,
io ho un Benro in alluminio che pesa circa 3kili Eeeek!!!(ora il modello non me lo ricordo, ma lo presi su ollo), senza colonna centrale (lo uso anche per avifauna a pelo acqua) nel kit ti manda una borsa con tre tipi di piedini, di ferro per fango, normali per pavimenti e con base rotante per terreni sconnessi, prendono la forma di qualsiasi terreno, sopra ci monto la testa a cremagliera della manfrotto, e come slitta uso la Super Mag Slider della Velbon, per un totale di 400/500 euro hai un set che neanche un'onda anomala lo sposterebbe, con tutto che non ho la colonna centrale mi trovo bene e le foto vengono perfette...tiene bene il peso della 5D4 e 150macro...

www.juzaphoto.com/me.php?pg=248599&l=it

www.juzaphoto.com/me.php?pg=96407&l=it#fot2913370

www.juzaphoto.com/me.php?pg=248598&l=it

Usare cavalletti in carbonio, si hai meno peso da portarti dietro, ma ogni alito di vento lo fa tremare, quello in alluminio lo punti bene per terra ed è stabilissimo, se vuoi ci puoi anche fare la lap dance..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me