| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 0:28
Lo schermo orientabile è un plus..... L'af é un po' migliore (quello della 6d1 è disastroso).... Resta il fatto che per ritratto e paesaggio una 6d mk1 non fa rimpiangere la 2.... Guardando all'uso di chi chiede numi con una 6d1 si può risparmiare non poco.... Con quel budget non avrei dubbi... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 0:37
Quoto angus A quel budget volendo aggiungere delle lenti specifiche per ritratto e paesaggio la.6d e la scelta migliore Poi ovvio come succede in ogni topic si sfora sempre |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 3:34
“ - il mio Budget è di 1200€ - al momento possiedo un Canon 24-70mm f4 USM, un Canon 50mm f1.8 e un Tokina 11-16mm f2.8 (che sarò costretto a vendere se passerò a ff) - Principalmente scatto ritratti e foto paesaggistiche - vorrei sostituire la mia 1200D perché vorrei un corpo macchina con una messa a fuoco più precisa (soprattutto in condizioni di scarsa luce) e con un sensore che regga meglio gli alti ISO. „ Per l'ultimo punto scarterei la 6d: con il punto af centrale avresti prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione, ma non con quelli periferici non miglioreresti poi molto, rispetto alla 1200d. La 6d mark II ha un sistema di messa a fuoco decisamente migliorato: non sono per numero di punti di messa a fuoco e velocità di risposta, ma anche per maggiori opzioni, come la modalità spot af (molto utile per le foto di persone, in quanto consente di ridurre l'area coperta dalla singola zona af), e funzionalità in ai servo aggiuntive. Inoltre, se per un ritratto la copertura del sistema af che fa uso del mirino non dovesse bastare, potresti attivare il live view e sfruttare il dual pixel cmos: la copertura arriva all'80% orizzontale e verticale. Lo schermo orientabile è di notevole ausilio per tutte le situazioni in cui l'uso del mirino non risulta pratico o fisicamente impossibile. Lato qualità d'immagine, all'atto pratico 6d e 6d mark II sono equivalenti: personalmente auspicavo in un miglioramento per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate, ma le ultime generazioni di sensori full-frame Canon non hanno portato ad alcuna miglioria, rispetto a fotocamere come 6d e 1dx. Altri vantaggi della 6d mark II, rispetto alla 6d (sembrano migliorie minori, ma all'atto pratico possono semplificare non poco la gestione dello scatto): - sistema di esposizione più sofisticato - gestione del bilanciamento del bianco automatica enormemente migliorata, soprattutto con luci artificiali - gestione dei flash superiore, sia nella modalità e-ttl che con auto iso, dato che sul modello precedente si bloccava a iso 400 nella maggior parte dei casi, e si era costretti a lavorare in modalità maniale. Con la 6d mark II la sensibilità iso spazia da 100 a 1600, in auto iso e con i flash - modalità auto iso molto più versatile (si possono impostare tempi di scatto soglia fino a 1/4000s), e con la possibilità di attivare la compensazione dell'esposizione in modalità manuale, anche nei video - mirino con copertura maggiore e con livella a due assi attivabile continuativamente - maggiori opzioni di personalizzazione delle funzioni associabili ai pulsanti, cosa che consente di variare alcune impostazioni senza allontanarsi dal mirino - la fotocamera tiene in memoria, separatamente, le impostazioni di scatto per foto, live view, video (a parte per il picture style selezionato) |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 4:32
Fondamentale in *un certo tipo* di paesaggistica. Gli assoluti, specie se ripetuti all'infinito, diventano fastidiosi. Tolto qualche 0 virgola di giddì la 6dii è migliore in tutto, in particolare nel focheggiare dal lv, caratteristica non del tutto trascurabile per uso paesaggio. Mi rendo conto che il mainstream odierno preferisce andare a sfruttare la giddì per andare a recuperare quelle zone in cui, per limiti intrinseci della tecnologia, colore e toni sono registrati con meno sfumature. Ma questa non è l'unica opzione disponibile per ottenere buone foto di paesaggio. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 4:46
Una vale l'altra. Ottime entrambe |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 7:19
Macché mainstream Ma cosa mi tocca leggere |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 7:46
Io mi trovo benissimo con il punto di fuoco centrale che è perfetto nella 6D. Soprattutto per paesaggi. E qui viene chiesta questa precisione mi sembra di aver capito |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 8:04
Vai di 6DII senza problemi, le migliorie ci sono e cmq le foto sono più dettagliate rispetto alla I. Il live view è una favola, anche per ritratti ritorna utile! Ha un buon inseguimento volti ed è molto più veloce rispetto alla I. I 45 punti di maf bastano tranquillamente, anche se vicini, riesci a gestirli e dove non arrivi con i punti di maf ci puoi arrivare con il live view!!! Lo schermo snodabile ritorna molto utile nell'uso paesaggistico e anche nei video! Con la II hai anche la possibilità di divertiti con i video...................insomma al prezzo a cui si trova, secondo me, vale la pena comprarla!!!! Da non trascurare che è leggera e compatta, se ci abbini un 40 2.8 puoi portarla sempre con te!!!!! |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 9:29
Io sto aspettando il momento buono per dare via la 6D e sostituirla con la 6D II. Per l'uso che ne faccio io è decisamente preferibile la nuova per via del AF e dei suoi 45 punti. Se poi vedo che per la caccia non molto impegnativa che faccio io va più che bene, allora do via anche la 7D II e sto con un'unica macchina (ma la 5D III usata non mi interessa). Giorgio B. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 9:56
Quoto Hbd. Solo i 45 punti TUTTI a croce, contro 1 (solo il centrale) della 6D, già varrebbe la differenza di prezzo (che si attesta attualmente intorno ai 200 euro). Se poi ci metti il sensore dual pixel (per i video) e il processore di ultima generazione (che migliora la, già ottima gestione ad alti ISO, della 6D), il maggior numero di Mpx, il display orientabile, ecc, ecc... Infine, se consideri che ormai la gloriosa 6d è destinata a uscire di produzione...per me, non c'è più da discutere |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:00
confermo ciò che hanno consigliato Donalgh e Alvar....5D3. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:01
Voto anch'io per la 6D2. Come dice Hbd ci sono tantissime migliorie sotto il cofano poco pubblicizzate che all'atto pratico sono utilissime. |
user17361 | inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:07
6DII |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:10
Riassumendo, ti abbiamo complicato la scelta: 6D, 6D2, 5D3 (usata). |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 10:13
E' vero che la 6D2 la prendi nuova, però la 5D3 ha un corpo più robusto, pesante e interessante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |