| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 12:23
Ciao Marco, Mio umilissimo parere la presenza dell'ombra fa perdere forza alla composizione per via di due motivi indipendenti ma correlati: Il primo riguarda strettamente la composizione, ovvero la tua testa cade quasi esattamente in uno dei punti di forza della foto, prova a sovrapporci una griglia ottenuta con il rapporto aureo :), quindi attrae inevitabilmente l'attenzione dell'occhio, anche quando questi segue le diagonali (le scale) che lo guidano verso il soggetto. Il secondo motivo riguarda l'interpretazione della foto. Come hai detto tu stesso: "non era mia intenzione fare della mia ombra una possibile chiave di lettura dello scatto", ed infatti risulta estrana, aliena al contesto, e la cosa è peggiorata dal motivo n.1, per la sua posizione l'ombra attrate inevitabilmente l'attenzione dell'occhio. Come hanno scritto altri l'ombra del fotografo può benissimo essere utilizzata in una foto, ma deve essere un utilizzo consono alla forma e alla sostanza della foto stessa. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 12:31
@Leonardo, grazie per il tuo commento, peraltro articolato e che fornisce uno spunto di riflessione aggiuntivo. Buona giornata! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 12:40
Bevo per dimenticare !! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:07
La differenza, a mio modesto avviso, sta appunto nella "volontarieta' " del l'inclusione dell'ombra che nella prima foto è evidente (l'autore non poteva non vederla!) e anzi è funzionale all'immagine perché dà un punto di riferimento, di interesse ben preciso ad uno scatto che diversamente sarebbe stato un po'... piatto, non saprei dire diversamente; nella seconda, l'ombra del fotografo non ha un significato (sempre mia opinione personalissima, sia chiaro!) e si percepisce chiaramente la svista; credo che comunque una casistica generale sia ben difficile da fare: starà all'autore decidere quando sì e quando no e sarà la bontà della sua scelta a determinare il gradimento o meno della sua immagine. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:14
Grazie Wolfschanz! buona giornata! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:38
Forse andrò controcorrente, però, secondo me, per quanto involontaria, l'ombra in questa foto ha una possibile lettura che rende interessante la foto. Il fatto di apparire mostra come se la persona con la borsa non fosse sola, ma fosse seguita da un individuo di cui non si conoscono i fini, il che aggiunge una bella dose di mistero. Inoltre il fatto che si vede che la sta fotografando può comunicare all'osservatore anche qualcos'altro e questo qualcos'altro viene lasciato all'immaginazione dell'osservatore: l'ombra potrebbe essere quella di un fotogiornalista, di una spia, di un paparazzo, di uno stalker... in definitiva può assumere vari significati interpretativi e, almeno a me, suscita interesse. Anche la posizione dell'ombra reputo - opinione personale - che abbia un suo perché e che giochi a guidare l'attenzione dello sguardo dell'osservatore e ne sia, come la persona con la borsa, soggetto stesso della foto. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:40
Riguardo a possibili linee guida sul fatto che l'ombra del fotografo possa avere senso o meno in una foto non saprei, ma sarei interessato ad approfondire il discorso. Penso che osservando e studiando varie foto ci si possa iniziare a fare un'idea. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:42
Ciao McBrandon - grazie per il tuo interessante commento! Buona giornata! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:47
Figurati. Buona giornata anche a te. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:21
Anche a me a volte è capitato di includere la mia ombra nella composizione, un po' per non variare la composizione (la mia posizione rispetto al sole mi obbligava a stare nell'inquadratura) e un po' per scelta stilistica, solo che mi infastidiva vedere l'ombra nella posizione di chi scatta, quindi ho pensato di scattare con la macchina al altezza del ventre con il display sollevato in liveview |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:35
"Esistono delle linee guida nella occasionale comprensione dell'ombra del fotografo nella ripresa o valgono i più immediati criteri estetici di valutazione complessiva dello scatto?" A me l'ombra del fotografo mi dà veramente tanta noia e la trovo veramente sgradevole in Fotografia, perché se un fotografo lascia la sua ombra nell'immagine, vuole darci il messaggio che lui in quel momento vedeva quello che ha messo in immagine, prova me è la sua ombra, che sta a significare che era lì. E questo è SEMPRE INUTILE, se ha scattato quella fotografia, lui era lì, ovviamente. L'ombra a me dice che quel fotografo non è in grado di dare un messaggio chiaro con la sola immagine, ha bisogno di calcare la mano sul fatto che lui era lì, e questo a me non piace proprio, lo trovo una cosa veramente negativa nella composizione dell'immagine, un errore grosso, un approccio infantile all'immagine con l'aggiunta di poca considerazione per l'intelligenza dell'osservatore. Detta in una parola, l'ombra del fotografo fa della fotografia che la mostra, un cesso. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:49
Capotriumph, Alessandro Pollastrini, grazie per i vostri commenti! Ciao! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:25
Solo per capire Pollastrini, quindi l'ombra in questa foto la rende un cesso ?
 E in questa ?
 |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:30
“ Solo per capire Pollastrini, quindi l'ombra in questa foto la rende un cesso ? „ Non solo... vogliamo parlare ad esempio di Vivian Maier? Solo perché a te da noia o non piace non significa che sia un errore. Bisogna vedere caso per caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |