JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho guardato tutti e due ( faticaccia) e si c e' un passaggio da effettuare prima per impostare i settaggi ,devo riprovare ,
questo e' un esempio dell incasinatura non era piu' semplice predisporre settaggio e memoria da assegnare al tasto preferito in un solo passaggio, insomma dai qua fanno abbastanza incazzare,poi se uno non e' sveglio sveglissimo son bordelli.
una domanda quando utilizzate af-C (diciamo con soggetti in eventi, cerimonie...) cosa abbinate come area di messa a fuoco? Quale impostazione vi da la maggiore sicurezza di avere scatti correttamente a fuoco?
Grazie
user65671
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 17:28
Spot flessibile medio. Se le canni, vuoi farlo tu.
ma porca merda dice un utente che ha parlato direttamente con Sony e loro non sapevano come aggiingere settaggi preimpostati sul tasto Ael ,
qua c e da ridere per non piangere , comunque non si puo' aggiungere personalizzazioni al tasto Ael ma solo ai tasti C1 C2 C3 e C4.
user65671
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:11
Filippo, nel senso che se sbagli la maf vuoi farlo apposta. A mio parere la combinazione AFC, spot flessibile, medio è quella che ti permette di avere la maggior percentuale di successi nel tipo di foto che indichi tu. Poi schiacci un bottone se vuoi eye af. Io ho praticamente tutti i bottoni settati per la messa a fuoco. C1 focus mode C2 focus area C3 ingrandimento maf C4 riporta area fuoco al centro AF ON back button focus AEL Eye focus Bottone rotella AF agganciato soggetto centrale Bottone joy-pad richiamo pers. blocco 1 Chiaro che non sono ingessati e li aggiusto quando serve. Nel pulsante Fn ho messo le 12 funzioni che uso di più per la esposizione. Nel Mio menu ho messo le varie regolazioni macchina che devo cambiare più spesso
1 Street 2 Ritratto 3 Eventi
M Manuale per paesaggi su cavalletto A Quando esco e non so cosa faccio AUTO Quando la passo a mia moglie
Se e' come dici te allora non ho ancora capito una cippa
user65671
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 18:31
Stai calmo... Certo che l'ho messo lì. Si chiama tasto centrale multi-slt e ho rich. pers.blocco1 Lo uso quando magari sto facendo paesaggi o architettura urbana e voglio fare al volo foto street o di cazzeggio. Che problema vedi?
ma hai la A7 lll , non vorrei che ci siano differenze nei menu te ha la A7r3 se ho capito bene.
Comunque nella mia solo sui tasti C1 C2 C3 C4 puoi eseguire il richiamo dei settaggi mentre in ael o af on ,tasto centrale sia del pad che della rotella puoi mettere solo una funzione diversa ma non il richiamo di un blocco d impostazioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.