| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 0:29
Scusa, che analogica hai ora? |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:01
I 35 da montare sono due , summilux f1,4 e/o Summicron f 2.0 . Sulla cui resa sono stati scritti poemi a favore dell'uno o dell'altro o per esaltare tutti e due . A te la scelta |
user65671 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:25
Condivido il parere di GianniDL. LEICA M6 con 35 2.0. Poi un domani ci metti un 75 e vivi felice. Senza un rene, forse...ma felice. |
user65671 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:31
Ahh, se fai street prendi la TTL. |
user86191 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 7:29
ciao Silvio, anche io sono tornato recentemente all'analogico parche un po stufo di avere migliaia di file su un computer, il bello della pellicola e che scatti di meno ma hai sempre la foto fisica e la cosa affascinante e che una foto vista al monitor che risulta sbagliata perché sfocata se stampata risulta gradevole con 1000 euro ti prendi la Hasselblad che e la regina delle medio formato, ma scattare con una medio formato ha i suoi limiti, quasi sempre cavalletto, esposimetro esterno, filtri per dare il meglio....insomma ti ritroveresti ad usare l'analogico con altissima qualità ma grosse imitazioni se vuoi usare l'analogico tranquillamente a mano libera l'unica soluzione praticabile e sempre il 35mm, io ho una Nikon FM2 che uso con i vari Ais ma l'obiettivo che uso di più e per me l'ottimo Leica R 35-70 3.5 E67, comodissimo perché non é come nel digitale che puoi ritagliare un'immagine a tuo piacimento, con uno zoom puoi centrare perfettamente la scena senza elementi di disturbo, obiettivo che ha poi i classici colori Leica che nella pellicola si apprezzano maggiormente |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:05
Perché preferire la versione TTL se si fa street? che vantaggi darebbe in quel campo? |
user65671 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:23
Esponi in tempo reale per quello che inquadri. Col colore è un must, con b/n è molto comodo. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:29
Al momento ho una Nikon Fg20 e una compatta Olympus Trip 35 (che mi ha sorpreso in positivo). Poi ho la mia sony a7iii |
user120016 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:56
Ciao. Hai già un laboratorio di fiducia a cui portare i tuoi rulli? Ormai ne esistono ben pochi ma se trovi quello giusto sei a cavallo. Te lo dico perché non avrebbe molto senso scattare con M6 e summicron se poi fai sviluppare e stampare i tuoi negativi al primo minilab automatizzato... Personalmente avevo accantonato la camera oscura nei primi anni 2000 per motivi di spazio ma con il passare del tempo ogni volta che andavo a ritirare le stampe o le diapositive vedevo "spianati" tutti i miei sforzi in fase di scatto con sviluppi e stampe approssimativi. Risultato? Ho rimesso in funzione la camera oscura, e seguo tutto il processo dall'idea dello scatto alla stampa appesa al muro. E credimi, anche economicamente ci vuole davvero poco a rientrare dalle spese. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:01
Purtroppo dove vivo non ci sono laboratori seri. Ho un laboratorio che sviluppa e i risultati sono discreti. Però già di mio sviluppo in C41 a casa e ho in mente di attrezzarmi per la stampa |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:02
Quali caratteristiche dovrebbe avere un laboratorio per essere considerato un laboratorio serio? |
user65671 | inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:24
B/N attrezzati tu. Per il colore fai diapo. Se fai positivo colore poi vai in laboratorio perde il fascino. A che serve? Il colore fatto in casa non ha mai decollato a causa, credo, dei risultati mediocri ottenibili ed ottenuti dal 90% di chi lo faceva. A questo punto meglio il digitale cento volte. Ripeto, per mè ha senso il BN fatto da soli e curato a livello estremo (anche qui cosa difficilissima). Ai tempi della pellicola esistevano grandi fotografi e grandi stampatori. Quasi mai tutte due le cose insieme. Pareri personali ovviamente, ma di rullini ne ho sviluppati e stampati a centinaia. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:28
Ecco le diapositive vorrei capirle. Un mondo a me sconosciuto |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:31
Le medioformato sono enormi, anche quelle a telemetro. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 10:59
Il fenomeno sonó IO La settimana scorsa Foto Prisma aveva M6 scatolata a 800€ Basta cercare ed aspettare un poco! Anche io andrei dritto ad una MF O fuji 645 se vuoi tutto moderno o la Sempre verde Rolleiflex che é leggera ed indistruttubile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |