RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Workflow stampa e profili colore


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Workflow stampa e profili colore




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 19:28

Come non detto, scusate!
C'è una nota che dice che i profili colore per LR non sono più supportate, almeno per ora, quindi correzioni da effettuare su PS.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 20:05

Volevo cercare di capire meglio un workflow che porta ad una stampa corretta, con colori vicini a quanto visualizzato nel monitor.


Purtroppo quello che cerchi non è molto corretto. Anche se appare intuitivo che una buona stampa sia il quanto più vicino possibile a quanto visto a monitor, le cose non stanno proprio così.
La relazione colorimetrica diretta c'è solo tra file->monitor e file->stampa; tra monitor e stampa sussiste solo una relazione indiretta.
Ricordati che sono due mezzi profondamente diversi, il primo a sintesi additiva e il secondo a sintesi sottrattiva.

Se il tuo scopo è quello di stampare allora devi adeguare il tuo workflow per questo fine.
Per prima cosa devi pensare a come e dove verranno esposte le stampe, che luce avrai a disposizione e di che intensità.
Solitamente i profili di stampa sottintendono un illuminante D50, quindi luce solare, con una intensità di circa 500/600 lux.
Partendo da questo presupposto devi adeguare la calibrazione del monitor, i dati potrebbero essere questi :

luminanza 80/90 cd/m2
trc L* o 2.2
bianco D50

La post produzione dovresti eseguirla in uno spazio wide-gamut come ProPhoto o CobaltRGB, aiutandoti con la funzione gamut warning usando il profilo dello stampatore; in questo modo capisci quando stai esagerando con la saturazione.
Ultimi ritocchi in soft-proof, ma solo se hai un monitor che se lo può permettere (quindi un wide-gamut di fascia medio alta).
Esportazione sempre in uno spazio wide-gamut (teorico e non di periferica), possibilmente in tiff 16bit. Sarebbe da evitare la conversione nel profilo fornito dallo stampatore in quanto, sovente, tali profili sono fatti solo allo scopo di fornire un gamut warning o una soft-proof, ma sono pessimi per ospitare i dati.

La conversione verso il gamut del plotter è sempre bene lasciarla allo stampatore. I profili stampa RGB sono terribilmente carenti nel descrivere adeguatamente tali periferiche.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:14

Ciao Raamiel,

ovviamente mi è chiaro che monitor e stampa sono due cose profondamente diverse e che non otterrò mai la stessa "foto". Come detto non cerco nulla di super-professionale, mi interessa solo evitare errori "clamorosi", colori completamente sballati o dominanti importanti.
Detto questo ho già stampato in precedenza, con diversi siti e senza profili ICC, senza farmi troppe "pippe" mentali in realtà, ed il risultato mi ha soddisfatto abbastanza, le differenze fra i vari siti scelti (con le stesse foto inviate) alla fine erano più o meno simili. Anche una stampa su tela mi ha soddisfatto parecchio (usando solo monitor in-decente, calibrato e qualche consiglio dello stampatore).

In questo caso ho chiesto semplicemente perché volevo far stampare una foto su forex, in quel caso credo che il risultato possa essere molto diverso dalla classica carta fotografica, o almeno è una mia idea.

Per le varie conversioni seguirò comunque le indicazioni fornite dallo stampatore, in effetti la maggior parte fornisce profili solo per il soft-proof e specifica di non convertire le foto con il loro profilo ma nei classici sRGB, Adobe o ProPhoto.

Ad ogni modo grazie dei consigli tecnici, apprezzo sempre interventi che spieghino in maniera più tecnica e precisa certi argomenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me