| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 7:53
Ok sono quelli che avevi inserito nel post ancora precedente; sono delle Hasselblad Serie H, non ho capito il commento riferito al fatto che sulla Zenza devi caricare a mano l'otturatore e neanche la successiva risposte “ Si se vuoi usare la Zenza è così, devi caricare l'otturatore a mano, funziona così anche l'hasselblad se usi i vecchi Zeiss. „ |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:41
Diebu, questo è l'adattatere per l'hasselblad H se vuoi usare le vecchie lenti
 la vedi quella leva a destra? serve per caricare l'otturatore che altrimenti non scatterebbe, per la Zenza ci sarà qualcosa di simile, in più dovrà dialogare col dorso, un ulteriore sbattimento. i dorsi per le macchine analogiche costano molto più cari che prenderti direttamente una macchina digitale col suo dorso |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:23
Ah OK, ora ho capito a che cosa vi riferivate. Si, nel caso dell'adattattore per usare le ottiche V sui corpi H l'otturatore va ricaricato a mano. Non credo esista un adattatore da ottiche Zenza Bronica a corpi Hasselblad. Attualmente la Leisa S è quella che offre la più vasta scelta di adattatori per ottiche di terze parti, ma anche in quel caso non mi pare di aver visto niente per Zenza Bronica. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:25
non sapevo ci fossero tutti questi adattatori, per di più li fanno a Firenze Problema però rimane prezzo/praticità... 700€ adattatore, un dorso Phase one a meno di 2/2500 è un pò difficile da trovare e sei a 3000... Con 3000 ti prendi un hasselblad H e un paio di ottiche e sei a posto |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:57
Ma silvestri camera è ancora in attività? Io ho provato tantissime volte a contattarli al telefono per altri prodotti ma non ho mai ricevuto risposta. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:59
Dal sito Silvestri: “ Adattatore intermedio per trasformare l'attacco della Bronica ETR 4,5x6 e della SQ 6x6 in attacco Hasselblad V permettendo l'uso di dorsi digitali : Leaf, Hasselblad, Megavision and Phase One.. „ A quel punto però non puoi più utilizzare i normali dorsi pellicola Zenza Bronica. A mio avviso non ne vale la pena. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:35
Diebu è sparita anche la mia risposta a te. Provo a fare un altro post dopo questo. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:53
Ops. Scusate, avevo sbagliato pagina. Probabilmente mi rivolgerò ad un adattatore Bronica/Nikon di Lolli, tanto per non gettare via le ottiche, che sono eccellenti. Il mio corredo Zenza Bronica è composto da: 1 corpo macchina + 50 mm e 75 mm acquistati nel 1980 con i primi stipendi fissi (3 o 4) 1 corpo macchina + 40mm, 100mm, 200mm e tubo di prolunga macro acquistati più di recente in USA a prezzi stracciati quando in Germania li vendevano ancora a prezzi alti. oltre naturalmente a pentaprisma, impugnatura rapida e diversi magazzini 120/220 ed 2 Flash Metz 45CT1 e 45CT4 non più utilizzabili sulle macchine digitali. Alienarli mi dispiace, anche perché non so quanto potrei realizzarci. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:01
“ Alienarli mi dispiace, anche perché non so quanto potrei realizzarci „ Pochissimo, una tragedia |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:08
Fra l'altro non ho trovato niente di paragonabile a prezzi accessibili ai miei budget di oggi. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:15
In gioventù ho fatto il "mestieri di famiglia" (zio fotografo fin dall'epoca di guerra e notevole stampatore - ha partecipato al primo corso colore Agfa nel 1956, se non erro) con Koni-Omega 5x7 a magazzini intercambiabili e vecchie Agfa e Voigtlander a soffietto (ancora presenti in famiglia), nonché le 24x36 dell'epoca: Pentax MX/ME - Olympus OM1 - Contax (una tragedia perché non ha mai funzionato l'automatismo e non me l'hanno mai riparata per bene - Grazie Fowa ! - Ottimo il Planar 1,2 50mm) Poi trovato "il posto fisso" mi sono dedicato alle foto solo per hobby con varie 24x36, acquistate, rivendute, ecc: un po' come tutti qui. Prima analogiche e poi digitali (la prima la Nikon 200). |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:28
I Flash Metz CT1 e Ct4 sono utilizzabili sui corpi digitali, solo il CT1 può dare problemi per l'eccessiva tensione, ma solo nei primi modelli, devi verificare (in rete ci sono molte info, ma anche nel sito Metz c'erano) il numero di matricola del Flash perché con i modelli il cui numero di matricola parte da 534000 non ci sono problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |