| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:37
ho mai scritto che il 4k è inutile? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:40
“ video 4k per i momenti in famiglia? Magari si. Ma hai mai montato un video 4k? Sei pronto a cambiare computer, a comprare sistemi di archiviazione nuovi, ad acquistare un monitor per il montaggio 4k.. ecc. „ Io li ho montati, ho un computer in grado di farlo già da tempo, non è che ci vuole la NASA. Eventualmente oggi si può convertire anche in 1080p e poi lavorarci, se proprio non si può/vuole editarli (premesso che oggi il 4k lo giri col cellulare ... ma vabbè), conservando gli originali per futuri usi. Per famiglia? Direi che proprio per i video di famiglia non ha più senso farli a 1080p, perchè dovranno durare anni, decenni, andare in eredità eventualmente. E tra qualche anno il 4k starà al 1080p esattamente come oggi il 1080p sta al 720p, tra vent'anni sarà probabilmente obsoleto e poco definito anche il 4k, figuriamoci il 1080p. E se oggi hai girato a 1080p quelli avrai. Suggerire ad oggi di comprare una M50 per video di famiglia, il cui 4k è semplicemente improponibile, secondo me non ha alcun senso. Poi vabbè è Canon, quindi il 4k ovviamente per i video non serve. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:52
Ho mai scritto che dovrebbe comprare una m50? Comunque la mia l'ho detta, ma che palle la gente che ti mette in bocca cose non dette o scritte. Mi viene voglia di linkare la spiegazione di "analfabetismo funzionale" |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:15
“ Credo che l'ultimo motivo per comprare una M50 sia farci video 4k „ Vero ma non avevi messo il 4K fra i requisiti quindi non pensavo fosse importante per te |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:17
“ Ho mai scritto che dovrebbe comprare una m50? „ NO quello ero io |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:26
Se vuoi qualcosa efficacissimo in video (l'af si incolla che è una meraviglia) da avere sempre dietro canon g1x mk3. Ottima alternativa più ingombrante la xc15. Del 4k fregatene un po, alla fine la differenza rispetto a un 1080p è minima, a meno di non passare i 60" di schermo o essere estremamente vicini. Molto più importante avere un log se vuoi fare color grading e gestire bene scene non a basso contrasto. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:27
Io ti consiglio la rx100 mark 5 o mark 4. Se vuoi girare in 4k non hai tanti problemi di rolling shutter che potresti avere con a6300 o a6500. Inoltre non avresti sbattimenti di ottiche native avendo già un corredo Canon. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 1:05
“ Ho mai scritto che dovrebbe comprare una m50? „ Ho mai scritto che l'hai scritto? Forse dovresti leggerlo tu quel link sull'"Analfabetismo funzionale" e magari misurare un pò più le parole quando ti rivolgi ad altri. “ Del 4k fregatene un po, alla fine la differenza rispetto a un 1080p è minima, a meno di non passare i 60" di schermo o essere estremamente vicini. Molto più importante avere un log se vuoi fare color grading e gestire bene scene non a basso contrasto. „ 12 anni fa avevo un 36 pollici, poi un 50, ora un 65. Non è difficile immaginare che tra cinque, dieci o più anni i formati saranno questi o mediamente superiori per tutti. E i filmati di famiglia saranno quelli che hai girato oggi. Qualche anno fa si diceva che il 1080p era pesante e fondamentalmente inutile. Ho rivisto da poco i miei filmati a definizione standard PAL ... no comment rispetto all'attuale 1080p. Acquistare una nuova macchina oggi buona solo per 1080p io lo trovo assurdo, poi ognuno decida per se. @Matteo.rossetton: se ti interessa, la sony a6300 gira anche in S-log2 e 3, per l'eventuale post-produzione. PC e scheda video veloci, tanta RAM e SSD. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 12:51
Sierra non ho voglia di stare a discutere ma: se quoti una mia frase, poi fai un ragionamento e alla fine scrivi “ Suggerire ad oggi di comprare una M50 per video di famiglia, il cui 4k è semplicemente improponibile, secondo me non ha alcun senso. Poi vabbè è Canon, quindi il 4k ovviamente per i video non serve. „ allora deduco proprio che ti rivolgi a me e che sia stato io a suggerire di comprare una m50. con questo chiudo e mi scuso se a volte sono un po' diretto. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:06
“ allora deduco proprio che ti rivolgi a me e che sia stato io a suggerire di comprare una m50. „ Basta leggere il post prima del mio, e prima dei tuoi, per capire che di M50 hanno parlato altri. Nel dubbio comunque è sufficiente chiedere prima di partire in quarta. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 15:21
Eccoli a litigare in un post dove uno cerca semplicemente aiuto. Quando nascerà tuo figlio non avrai neanche tempo di dormire, figutiamoci montare i video. Compra qualsiai fotocamera con il sensore stabilizzato. Più piccolo è il sensore meglio funziona la stabilizzazione. Quando corri dietro alla bimba che cammina con la macchina stabilizzata è una goduria vedere i video. La panasonic da te nominata va benissimo. Anzi la metti anche dentro la borsa dei pannolini e te la porti sempre dietro |
user148740 | inviato il 06 Ottobre 2018 ore 18:37
Anche io andrei di lx100, ho la sua gemella leica e va da dio... piccola, stabilizzara e una qualità che per 500 euro è ben difficile eguagliare. Oltretutto per una compatta va bene in luoghi chiusi, visto che spesso la userai in casa penso, con un bel obiettivo luminoso |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 19:31
“ Eccoli a litigare in un post dove uno cerca semplicemente aiuto. „ Nessuno sta litigando, qualcuno ha semplicemente insultato e oltretutto senza motivo. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 12:56
Grazie a tutti per le risposte… Dopo un paio di giorni senza ricevere risposte, avevo sbadatamente abbandonato la discussione, che invece è proseguita, animandosi anche un po' E se optassi per una Panasonic GH4 (che riesco a trovare dai 600/700 € nuova solo corpo)? Altra alternativa che mi stuzzica è la Olympus PEN E-PL9 Per rispondere a chi gentilmente mi ha chiesto informazioni, dispongo dell'attrezzatura hardware per gestire il 4k (che non sarà così fondamentale, ma ormai è tra noi in pianta stabile da un 3 anni, che neppure tra chissà quanto tempo verrà gradualmente affiancato, non sostituito, dall'8k...quindi dovendo comprare OGGI, penso che sia la scelta più "naturale") A livello di puro montaggio video, non sono alle prime armi (anzi ho realizzato lavori più verso il professionale che l'amatoriale). A livello di riprese video, al contrario, mi serve sicuramente più esperienza, ma non sono certo il tipo che compra un'attrezzatura non dico professionale ma neppure da pochi euro, per poi annoiarsi e lasciarla nel cassetto. Sicuramente mi appassionerò ed anzi l'unico rischio se mai è di arrivare a sentire presto i limiti tecnici dell'attrezzatura (che, seppur non fondamentale, sono sempre stato dell'avviso che abbia il suo peso…) Poi ovviamente il lato affettivo e sentimentale prevarrà su tutto, però la mia bimba la verrò vedere in tutto il suo splendore... |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 13:51
se prendi una gh4 o qualsiasi m4/3 sei senza ottiche....un obiettivo che solo si avvicini a quello della lx100 costa 800 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |