| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:09
E' arrivato il treppiede. Ottima costruzione, direi; peso così e così: dichiarano 1.490 gr. ma ci vanno aggiunti anche i 40 gr. della piastra; se poi si considera anche la custodia si sfiorano i 1.750 gr. La testa è a sfera, con tutti i suoi difetti (ma questo si sapeva) ed anche col pregio della leggerezza; manca di una bolla, ma si può sopperire con una bolla da un paio di € da montare sulla slitta flash, inoltre la P1000 ha un sistema interno di equilibratura veramente notevole. Purtroppo non è adatto alla P1000, per "difetto strutturale" di quest'ultima: non ha una vite sul corpo obiettivo, ma solo sul corpo macchina e le vibrazioni sono NOTEVOLI anche solo premendo lo scatto, già a 500 mm di focale. Diventa indispensabile un telecomando esterno, perché le vibrazioni, anche se in misura visibilmente inferiore, ci sono anche col 190 + testa Cullmann T-40. Premetto che con tutti e due ho fatto le foto con colonna centrale totalmente abbassata e con il Befree anche con l'ultima sezione (la più piccola) non utilizzata. Grazie a Mamma Amazon posso recuperare i 150 € del suo costo. Posso fare con un treppiede leggerissimo da 20€: non c'è molta differenza. A questo punto devo risolvere il problema diversamente: penso ad una piastrina in alluminio o altro materiale molto rigido, da interporre fra il corpo macchina ed il treppiede, sostituendo la vite con una più lunga. Sulla piastrina va inserito uno strato di "gomma" di medio-alta densità, di spessore adeguato a fare da cuscinetto con l'obiettivo. Non mi viene in mente altro per poter risolvere il problema del "mosso". Usando i programmi "Uccelli" e "Luna", la P1000 sembra vibrare un po' meno, anche perché non si sente il rumore dello scatto; di contro non si regolano gli ISO e pertanto mi sono trovato a scattare con la focale 3.000 (Progr. Luna) con 1/250", senza poter aumentare la velocità dell'otturatore, e la foto è anche venuta sottoesposta di 1 o 2 stop. Si accettano consigli ed idee, anche le più strampalate. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:15
ma poggiata su di un muretto, alla massima focale, elimini le vibrazioni? Perché se continuano ad esserci la vedo dura... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:32
Se la appoggi su un tavolo sta perfettamente ferma: l'importante è far appoggiare il barilotto dell'obbiettivo sullo stesso piano della base del corpo macchina. Poi, se si fora la basetta a circa 1/3 della distanza fra i 2 punti di appoggio (sul corpo macchina si può fissare già con una vite) e qui si fissa al treppiede, il tutto dovrebbe risultare più stabile. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 16:34
Poi sono andato su questo: vediamo quando arriva. La spesa è minima e se non va bene non ho buttato via un granché. www.ebay.it/itm/New-Dual-Flash-Bracket-Fit-dslr-cameras-flash-speedlig Il foro centrale lo uso per il treppiede; una delle due viti la tolgo e da quella parte appoggio l'obbiettivo; la seconda vite la attacco al corpo macchina e con il gioco sulla slitta fisso il bilanciamento preciso del tutto: vediamo se così sta più fermo. Se si migliora, ma la staffa si flette un po', vado su quelle del mio post precedente. Dovrebbe arrivare fra 1 settimana. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 15:00
Ciao Esseeffe! com'è andata? che soluzione hai poi scelto per tenere ferma la P1000? |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 18:55
il Manfrotto Befree Advanced Travel Tripod Twist Treppiede, Testa a Sfera, Alluminio, Nero l'ho restituito perché troppo peso già di suo. La testa a sfera non serve un cappero con la P1000, va sostituita con una video e slitta. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:36
confermo quanti hai scritto, Esseeffe... purtroppo ho visto solo dopo il tuo messaggio e comunque avevo già intrapreso l'avventura ps: che testa video hai preso? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:17
Ciao, ho comprato da poco la P1000, quale treppiede consigliate? Ma soprattutto occorre un anello o similare per l'obbiettivo su treppiede, che potrebbe migliorare il tremolio? Grazie mille a tutti |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 14:27
Ciao Nando, io non sono un esperto comunque se ti può essere utile la mia esperienza ti dico che ho acquistato manfrotto su amazon (vedi mio post del 27 gennaio), non è leggero ma mi sembra robusto... in ogni caso il mio budget non mi consentiva la versione in carbonio dipende dall'uso che ne devi fare: con la potenza dello zoom di questa macchina sarebbe molto meglio una testa video per quanto riguarda l'anello, qualcosa fa... ma se non aggiungi una fascetta, quando scatti in verticale, il supporto non serve a nulla, il peso fa scivolare l'obiettivo fuori dall'appoggio in ogni caso, se disabiliti lo stabilizzatore (come, a quanto ho capito, sarebbe giusto fare) a zoom spinti (1500-2000) basta veramente pochissimo per veder ballare nel mirino l'immagine (es. se punti la luna) per questo io scatto sempre con 3 o anche 10s di ritardo con autoscatto fai sapere poi come è andata ciao, Enrico |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:32
Seguo... |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:37
A distanza di 1 anno riprendo il post. Con la barretta, che sposta indietro il baricentro della P1000 e la testa video mi trovo molto bene. Naturalmente le foto sono Orizzontali, ma anche la televisione è orizzontale: oggi (purtroppo) lo scatto più gettonato è quello orizzontale, salvo i cellulari, le cui foto poi diventano dei microbi quando si vedono su TV o PC. Lo scatto verticale si gode esclusivamente su stampa, sempre meno utilizzata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |