| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 14:38
Sai Wolf, io faccio solo natura ed in particolare avifauna e la prosecuzione dello sviluppo in ambito AF non mi sarebbe dispiaciuta. Ma pazienza. Certo ho preso ora dopo 5 anni un telefonino assolutamente “normale” e dal punto di vista foto mi sembra che di anni ne siano passati 50 |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 17:17
@Miopia, scordatelo, le consumeremo fino all'inverosimile dopodiché le useremo come ferma porte. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 17:18
CONCORDO!!!! |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 17:41
nel 2010 comprai la mia prima mirroless : fui deriso di miei amici fotografi:) ora ridono meno. ah sia ben chiaro una cosa : fotografo come tanti con qualsiasi mezzo abbia in mano : dalla polaroid , alla pellicola , passando da reflex e finendo con le Mirrorless . morale : se qualcuno vuole aprire una disputa sulla qualità' finale , sull'effetto , sul fine ultimo lo ascolto volentieri. ma se qualcuno mi viene a raccontare che le Mirrorless sono destinate a fallire , a fare la fine dei soprammobili ... beh sono invogliato a chiamare un ambulanza destinazione manicomio. sono in ordine , piu' reattive , piu leggere , piu' veloci , piu piccole : oltre questo col mirino elettronico hanno cancellato la vibrazione dello specchio , permettono di fare foto di notte come se fosse giorno , sono stabilizzate nel corpo macchina , risolvono il problema delle diottrie , ... ecct ecct . chi non vede questi vantaggi è un nostalgico o un pazzo. cio' non toglie che mi diverta molto a scattare con pellicola con un maledetto mirino a telemetro , con tempi minimi di 1/60 , con uno scotch che tiene chiuso questa scatola chiamata Ricoh 500Rf ma trincerarsi ancora su posizioni contro le mirroless è francamente ridicolo . |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 17:52
Non sono contro le mirrorless, è solo che al momento usate costano ancora troppo... |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 17:59
sul discorso del costo per me è un discorso talmente ampio che non finiremmo mai : Le leica valgono quello che costano ? l'obiettivo sigma , identico a quello leica , costa la meta' : ma è realmente uguale ? e li vale? una Panasonic ff si deprezza di piu' dei marchi storici , per cui dovrebbe essere un affare ... ma nessuno la compra. come mai? diciamo la verità' , le nostre conoscenze tecniche e amministrative delle macchine fotografiche sono pari a zero. Pero' ancora oggi sento gente denigrare i prodotti made in Cina come se tutto quello che è made in Germany fosse oro . facciamo tutti un po' ridere con le nostre valutazioni senza avere nessuna base. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:41
Se hai interpretato il mio intervento come auspicio o convinzione che il progetto ML sia destinato al fallimento, vuol dire che mi sono espresso male. Penso che già adesso è tutto il contrario. Saranno le reflex a scomparire, ma sono io che non sono ancora pronto al passaggio. Poi credo che nei prossimi anni (neanche tanti) i progressi tecnologici e lo sviluppo del nuovo sistema porteranno ulteriori vantaggi in termini di semplicità di uso ed applicazione pratica. |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:43
Io vado contro corrente e ti dico che la maggior parte sono pippe e che non vedi la differenza nemmeno stampate. La realtà é che ognuno di noi pensa che il nostro modo di scattare sia il migliore In realtà il migliore é quello che porta il risultato nel modo più comodo possibile Prima scattavo con reflex ora con sony aiii e mi trovo comodissimo, ma perché preferivo qualcosa di più leggero e compatto |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:51
sono d'accordo Matteo : la macchina giusta , il sistema giusto è quello che " ti cade in mano come un guanto ". la maggior parte dei fotografi pone la fotografia come un appendice della macchina fotografica , non il contrario. questo è drammatico. il vero segreto è trovare la macchina giusta per noi , la focale giusta per noi , il formato giusto per noi . io per dire adoro le macchine piccole e silenziose , detesto cambiare gli obiettivi , e mi piace avere menu' semplici e pochissimi tasti . Le macchine che compro sono queste . magari non saranno l'eccellenza in tanti parametri ma mi permettono di fare le foto che ho in testa . foto che avrei difficoltà a fare con un banco ottico per dire , o con la nuova Nikon : due esempi di macchine che sfornano foto perfette ... ma che non fanno per me , che mi farebbero solo innervosire vabbe , sto' parlando di aria fritta |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 18:54
Certo, ognuno di noi dovrebbe analizzare (e senza scimmie) quelle che sono le proprie necessità e poi scegliere in piena libertà. Ovvio che facendo avifauna una a1 è il top per le foto in volo. Ma se faccio due conti, visto che le faccio comunque, come posso cambiare brand? Ci compro un'automobile nuova! Certamente non posso sapere quante foto ho perso per strada, ma così cerco di impegnarmi di più |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 23:30
Sarebbe strano che il mercato tornasse indietro e rinunciasse ai vantaggi e alle semplificazioni , anche economiche, delle ML. Non mi risulta che si sia mai tornati indietro su una via in precedenza abbandonata con "tante scuse, ci eravamo sbagliati". Per me una macchina fotografica è uno strumento, simile ad una lavatrice, e serve per fare foto; quindi, deve essere comoda e adatta a noi in modo da fare foto come se lei non ci fosse. Posseggo sia una reflex, una D800 con diversi obbiettivi con la quale mi ci ritrovo ad occhi chiusi, ma per fare street senza essere troppo notato da diversi anni ho adottato una Olympus con obbiettivi fissi da 120 grammi e , soprattutto, tascabili, così come il corpo macchina sta nella tasca del giaccone e non ho bisogno di zaini: per fare foto per strada credo che la mia buonissima Nikon sia un po' meno buona e, quindi, benvenuta la ML. Però, poi, la m4/3 mi ha fatto capire quanto è comodo un corpo piccolo, compatto e più leggero: e , allora, mi sono chiesto se ci fosse la possibilità di togliere dimensioni e peso anche nel FF, per stampare paesaggi e, perciò, da poco ho preso una Sony A7 RIIIA che vedrà probabilmente solo obbiettivi fissi e non grossi e pesanti zoom. Per ora ho solo il Batis 18 mm per il paesaggio e alcuni obbiettivi vintage. Tutto questo sproloquio per dire solo che esistono diverse possibilità per fare buone fotografie. Il resto, purtroppo, lo dobbiamo fare noi, tocca a noi e non agli strumenti. Il problema, per me, non è più se usare reflex o ML o formati diversi: il problema è che lo sviluppo tecnico porta anche ad inutili e ridondanti inserimenti di funzioni, a menù complessi, astrusi (es. i Sony), pieni di cose che non servono quasi a nessuno. E' questo che mi irrita |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 23:43
Vero al 100% |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 8:30
Una riflessione "al contrario". Sento spesso (e molto saggiamente) dire che la macchina fotografica è solo il mezzo, non il fine, quindi cambiare brand non comporterebbe sicuramente un miglioramento nella qualità delle nostre foto. Vero, anzi, volendo fare il Guzanti, "assiomatico". Mi dico però. Dato che le mie foto, onestamente, sono quello che sono, perchè non sperimentare qualcosa di nuovo, ma, attenzione, non con la presunzione (un minimo di speranza forse) di migliorarle, ma solo per il gusto della novità? Tanto... peggio non posso fotografare |
| inviato il 29 Dicembre 2021 ore 8:54
Saggia considerazione ma , a mio modesto avviso , c'è un ma . Anche se sono il primo a ribadire quanto affermi , e cioè che è il cosiddetto "manico" (il fotografo in questo caso) a fare la vera differenza , è anche vero che in alcuni/molti casi quello che io chiamerei "un buon rapporto con l'attrezzatura" (concetto amplissimo che va dall'ergonomia alla costruzione e qualità dei materiali , dalla resa dei sensori alla facilità e intuitivita' d'uso per arrivare anche al semplice lato estetico di macchina e obiettivi) ci può portare ad un maggior "piacere" nell'uso e quindi sì , forse influire anche sulla qualità finale dell'immagine, sicuramente con tempo e costanza . Intendo questo quando parlo della poca importanza del mezzo , relativamente a chi lo usa cioè , in buona sostanza che non ha alcuna importanza se stabilisco un feeling con un banco ottico o con l'ultima e più performante delle ML l'importante è che questo feeling ci sia : in questo caso sono maggiori le probabilità di buoni risultati , diversamente il percorso verso la crescita fotografica può diventare più lungo e meno agevole . Va da sé che , come dici , ben venga se lo sperimentare qualcosa di nuovo ci porterà a trovare ciò che meglio si attaglia alle nostre necessità e modo di fotografare , meglio ovviamente se lo sperimentare è il mezzo e non il fine . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |