| inviato il 29 Settembre 2018 ore 21:20
Carissima a parte la “rivoluzione” nella tua vita quando passerai dai peluche alla tua principessa che ti assorbirà h24, vedrai che il 50ino sarà un'ottima focale per fargli splendidi ritratti. Io ripeto l'ho apprezzata molto proprio per le foto ai nipotini fino ai 3 anni, poi con la loro crescita via via la focale si è allungata ed è diventato più utile uno zoom il 70-200 adesso devo andare di 400mm li puoi riprendere solo da lontano mentre corrono come fulmini. |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 22:09
Piuttosto usatissimo, ma Nikon!!! |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 22:16
Col 50ino l'amore scatta sicuro e spesso è per sempre |
| inviato il 29 Settembre 2018 ore 23:09
mi aggiungo al coro, il 50 1.8 per quello che costa e quanto rende è sempre un'ottima lente di cui difficilmente si può fare a meno. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 8:43
grazie Ragazzi ma sviando dal classico 50ino nikon, qualcosa di vintage come lo vedete? ho preso contatti con uno juzino per un Mayer e ne sono curiosa da matti |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 9:14
per gli obiettivi, come per gli uomini, niente vintage.Ti danno l'idea di essere depositari di chissà quali segreti poi, alla resa dei conti, gli manca la spinta. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 9:27
Dissento da quanto sopra riportato. Col 50 1,4 manuale Pentax ho problemi in post produzione per il troppo dettaglio, che devo togliere. Dipende dalla lente, insomma, ma ci sono alcuni obiettivi vintage che fanno meraviglie e costano abbastanza poco. Infine, la nitidezza non è tutto. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 15:28
“ per gli obiettivi, come per gli uomini, niente vintage. „ “ Infine, la nitidezza non è tutto. ;-) „ ecco qui è il punto, non sono alla ricerca di perfezione a tutti i costi (anzi), i miei scatti ne sono la prova! diciamo che un vintage mi pareva decisamente più creativo e nelle mie corde ... io, però, ammetto chenon ci capisco molto! |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 17:55
Posso suggerirti che, trovando l'adattatore adatto da m42 a Nikon e trovi uno Zeiss Tessar 50mm f 2,8 Jena avrai le tue soddisfazioni sotto diversi punti di vista (sfocato, transizione dello stesso, definizione, colori, etc). Suggerisco questo perché l'ho usato, ma ovviamente anche un Takumar m42 50mm f 1,4 (o anche 1,7) sa dare le sue soddisfazioni. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 23:44
su nikon con il vintage si fa ben poco, anche le universalissime lenti m42 per essere usate vanno modificate altrimenti non si ha la messa a fuoco a infinito per via del tiraggio della baionetta nikon F, non a caso su quel brand veramente poca gente le usa. piuttosto se proprio vuoi vintage non so che macchina tu abbia della nikon, ma puoi puntare a qualche ottica ai-s della nikon stessa con limitazioni su molti corpi macchina in termini di esposimetro perchè la macchina non sa a che diaframma sta scattando, solo nei corpi professionali vi sono predisposizioni per usare certe lenti a pieno. Mi associo a chi non è troppo favorevole al vintage, solo che per tutti i limiti conseguenti dalle difficoltà di messa a fuoco per via della mancanza di prismi smezzati o simili nell'oculare, soprattutto poi su apsc dove per trovare un buon viewfinder bisogna andare sulle professionali, sarà che fotografo spesso in viaggio o in escursione e che portando gli occhiali nel viewfinder vedo poco, ma personalmente forse giusto per still life o poco più riuscirei ad usare lenti del genere. Poi la verità è che le ottiche vintage che trovi a poco valgono quasi sempre poco perchè nessuno regala nulla e quelle che rendono bene costano come delle equivalenti attuali. |
| inviato il 02 Ottobre 2018 ore 18:21
@fra mi sa che non sono così avanti @matteo il freno nei vintage è prendere una fregatura e non essere in grado di usarli (già con la lensbaby faccio moooolta fatica) grazie dei consigli! |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:34
Io il 50 1.8 Yongnuo ce l'ho. Vale più di quello che l'ho pagato (poco più di 40 euro nuovo) e può tranquillamente competere con i 50 1.8 originali chiudendo un po il diaframma. Ma la costruzione e i materiali sono davvero poveri, andrei comunque su un originale. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 19:13
Io ho preso lo yn perché non sapevo se fosse solo una mania temporanea o meno. Sto continuando a usarlo.. e i ritratti vengono veramente bene, A tutta apertura puoi avere un po' di problemi di definizione ma chiudendo un po' vedrai che ne sarai soddisfatta. Il materiale non è sicuramente dei migliori, ma perché si rompa dovrebbe prendere delle belle botte. Mio consiglio? Prendilo, sono una quarantina di euro, se in futuro vorrai di più fai sempre in tempo a rivenderlo a metà prezzo e ci perdi 20 euro. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:40
ragazzi non vorrei dirvi, ma un 50 1.8 che non si può usare a tutta apertura non si può consigliare ne ora ne mai, semplicemente è una lente che non ha senso di eistere... un 50 luminoso deve essere usabile a prescindere dal costo a tutta apertura e nel 90% delle foto sarà piantato a quel diaframma. Questa regola dell'usabilità a TA vale per qualsiasi lente luminosa, anche un 24-70 2.8 o un 16-50 2.8 che non si possono usare a 2.8 sono dei bidoni, non delle lenti... anche perchè un 24-70 che si può usare da f4 in su tanto vale prenderlo direttamente f4. Poi con il 50 1.8 nikon voglio dire la differenza di prezzo è veramente bassa. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 23:11
“ Poi con il 50 1.8 nikon voglio dire la differenza di prezzo è veramente bassa. „ Concordo. Ci ballassero 200 euro di differenza potrei capire (sono io il primo a guardare al risparmio) ma per 20 no... e anche nell'ottica di volerlo poi rivendere, onestamente, chi te lo compra uno Yongnuo usato? PS neanche il Nikon 50/1.8 D è sto granché a f1.8, ma già a f2.2 tira fuori le unghie - non c'è bisogno di chiudere a f8 per renderlo decente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |