| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:44
se aspetti che lenti del genere passino al black friday stai fresco. anche io l'8-16 preso usato da negozio 4 anni fa e pagato 430 con qualche mese di garanzia, ormai i prezzi sono molto scesi e trovarlo intorno ai 300 non ci vuol molto. 11-20 usati se ne trovano pochi perchè ha poca diffusione, ma qualcosa passa ogni tanto. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 22:59
“ altrimenti prenderò uno tra il Tokina 11-20 ed il Sigma 8-16 a prezzo pieno non appena possibile... „ 3nzo, un'opzione per il Tokina 11-20 che si allinea al tuo budget (399 euro) la trovi su e - in fi ni ty, se sei disposto a rinunciare alla classica garanzia... Personalmente su questo sito ho fatto un recente acquisto e ho avuto un ottimo riscontro. Ciao Luca |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 11:27
“ Tokina 11 20 2.8. Il n.1 tra i grandangolari per DX, superiore all' 11 16 ( affetto da flare eccessivi ) „ @Piero1964 avendo filtri da 77mm, il Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II sarebbe per me preferibile (l'11-20 ha filtri da 82mm): davvero è così tanto penalizzato dai flare? Nelle recensioni c'è chi dichiara che anche l'11-20 è affetto dallo stesso problema. Mi chiedo quanta differenza vi sia su questo aspetto tra i due obiettivi (tralasciando il fatto che i 4mm in più di escursione focale sicuramente sono utili). Luca |
user84789 | inviato il 05 Ottobre 2018 ore 12:26
Non ho provato il Tokina 11-20 ma ho avuto il Tokina 11-16. Si, il flare si presenta molto spesso, basta fare attenzione. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:42
Domandati perchè Tokina ha (ri)fatto l' 11/20... 11/16 oltre ad avere una escursione veramente corta è molto soggetto al flare. Il nuovo ha rimediato a questi problemi anche se ha ancora più flare per es. del Sigma 8/16 (tutti i grandangoli controluce ne soffrono) I filtri da 82 sono costosissimi ma almeno si possono montare. Sul mio 8/16 non è possibile. C'è da dire che in tanti casi riesco fare cascate con effetto seta a ISO 100 e diaframmi chiusi ugualmente. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 14:13
Daniele, Paolo, grazie per i commenti. Ho avuto il Sigma 10-20 f/3.5, e pur avendolo usato poco non ho mai avuto problemi di flare (ne altri problemi in generale); è un buon obiettivo con ottimo rapporto costo/qualità, ma anche questo ha filtri da 82mm (sono molto pentito di averlo venduto). |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 15:16
Il 10/20 viene considerato un ottimo compromesso . non ha gli 8 mm ma meno di 11, non è nitido come il Tokina ma non ha flare etc insomma senza gli acuti ma senza difetti. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 0:15
come giustamente ha detto paolo tutti i grandangoli spinti soffrono di flare, anche il canon 11-24 FF da 3000 e passa euro soffre di flare, è normale per quel tipo di lenti, non è un parametro discriminante nella scelta della lente, peraltro di 11-16 ce ne sono 2, facilmente avevi quello vecchio se soffriva tanto il flare. Per dire l'8-16 basta un nulla sulla lente frontale per avere flare, è un obiettivo da tenere maniacalmente pulito per fare foto notturne con sorgenti luminose come quelle che si possono fare nei borghi o città. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 0:17
Vero vero che prima di arrivare al 11/20 hanno provato con scarsi risultati a migliorare il trattamento dell'11/16 Vero che l'8/16 più che soffrire il controluce è molto sensibile alla lente frontale sporca |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 12:12
sono alla ricerca anche io di un grandangolare e mi chiedo come si faccia a consigliare un Tokina. Li trovo meravigliosi per apertura, ma sono inutilizzabili per il flare. per contro i sigma ( 8-16 e il 10-20 3.5) permettono di essere utilizzati maggiormente. probabilmente propendero' per il secondo per via dei filtri. date un'occhio su youtube e guardate qualche video sui tokina. scordatevi una foto in controluce o mettete in conto molte ore di post produzione per cercare di correggere il flare |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:19
francesco ogni grandangolo spinto soffre di flare, c'è poco da fare, anche 3000 e passa euro di 11-24 canon controluce sparato hai del flare...stesso discorso per il costoso 8-16 sigma per cui ogni minima sporcizia sulla lente frontale si tramuta in flare... poi i tokina vecchi erano così pessimi, quelli nuovi come l'11-20 o l'11-16 II sono molto migliorati su questo fronte, tanto è vero che sono usatissimi... |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 17:26
Matteo il Tokina 11/16 migliorato ? lo chiamano flare machine... Verissimo che controluce il flare lo fanno tutti ma qualcuno esagera e ne fa tanti e grossi impossibili da clonare. Vero che il Sigma 8/16 deve avere la lente pulita ma questa è una cosa che possiamo fare mentre cambiare lo schema ottico del Tokina la vedo un po più complicata. Francesco il mio 8/16 usato simil nuovo pagato 300 euro....costosissimo non mi pare nemmeno nuovo. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 17:34
Ho avuto il Tokina 11-16 II ottimo obiettivo, ma per me aveva una escursione focale troppo breve e nel mio caso soffriva di front focus , ho preso il Tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di II VC HLD a 430€ su ebay, lo ritengo un obiettivo molto interessante e anche stabilizzato, leggiti qualche review. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |